Aggiornamento Firmware Nikon Z6 III e Nikon Z8: la capacità di ascoltare gli utenti
Nikon, ancora una volta, dimostra di ascoltare i propri utenti e rilascia oggi due nuovi aggiornamento firmware per due camere di punta: Nikon Z6 III (ver 1.10) e Nikon Z8 (2.1).
Scopriamo allora insieme le novità apportate facendo una piccola premessa: il colosso nipponico ha davvero fatto un ottimo lavoro.
Aggiornamento Firmware Nikon Z6 III e Nikon Z8: le principali novità per Nikon Z6 III
Rispetto al precedente firmware (1.02), di novità ce ne sono e non poche.
Nota: le modifiche elencate di seguito in “Registrazione di video” e “Controlli” sono riportate in dettaglio nel Manuale di aggiornamento firmware supplementare.
Nota: a causa dell’aggiunta di nuove opzioni di menu, alcune opzioni del menu Personalizzazioni sono state rinumerate.
■ Registrazione di video
• Zoom Hi-Res è ora disponibile quando l’area immagine è impostata su “DX”.
• È stata aggiunta una voce [Collab zoom Power/digit. alta risol.]* al [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di g9.
• È stata aggiunta una voce [Modo otturatore] al [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di g12.
• È stato aggiunto [Colore schema a strisce] a g14 [Schema a strisce] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
• Sono state aggiunte opzioni per personalizzare la visualizzazione info luminosità a g17 [Visualizzazione info luminosità] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
* Questa funzione è disponibile con obiettivi NIKKOR Z 28-135mm f/4 PZ (da febbraio 2025).
■ Controlli
• È stato aggiunto [Salva e carica posiz. zoom motorizzato]* a f2 [Controlli personalizz. (ripresa)] e g2 [Controlli personalizzati] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
• I ruoli delle ghiere di comando nel modo S possono ora essere commutati utilizzando g2 [Controlli personalizzati] > [Ghiere di comando] > [Impostazione esposizione] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
• È stata aggiunta una voce [Contr. anello zoom (obiettivo PZ)]* alla voce [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di f11.
• Le personalizzazioni f12 e g8 nel [MENU PERSONALIZZAZIONI] sono ora [Assegna zoom motorizzato]. Inoltre, [Velocità zoom motorizzato] è stato suddiviso in due voci: [Veloc. zoom motorizz. (puls. zoom)] e [Veloc. zoom motoriz. (opz. zoom)]*.
* Questa funzione è disponibile con obiettivi NIKKOR Z 28-135mm f/4 PZ (da febbraio 2025).
■ Altre modifiche
• È stato aggiunto [Veloc. zoom motorizz. (puls. zoom)] ai ruoli assegnabili al menu “i” tramite [MENU PERSONALIZZAZIONI] > f1 e g1 [Personalizza menu ].
■ Bug risolti
• Rumore ridotto nelle aree scure dei video N-Log.
• Sono stati risolti i seguenti problemi:
– In rari casi, la fotocamera smetteva di rispondere durante la registrazione di video quando [Tipo file video] era impostato su [ProRes 422 HQ 10 bit (MOV)] e [Zoom digitale alta risoluzione] su [ON] nel menu di registrazione video.
– La fotocamera smetteva di rispondere quando il cavo HDMI veniva scollegato dopo aver collegato la fotocamera a un monitor esterno tramite HDMI e dopo aver eseguito operazioni come la ripresa o la riproduzione.
– In rari casi, la fotocamera smetteva di rispondere quando si ruotava il selettore del modo foto/video per commutare il modo video mentre [Riduzione dello sfarfallio video] > [Riduzione dello sfarfallio digitale] era impostato su [ON] nel [MENU DI REG. VIDEO].
– In rari casi, la fotocamera smetteva di rispondere durante la registrazione di video quando era collegato un dispositivo compatibile con ATOMOS AirGlu BT.
– Appariva del rumore nell’audio del video registrato quando era collegato un microfono esterno che non richiedeva alimentazione e [Sensibilità dell’ingresso audio] era impostato su [Manuale] nel menu di registrazione video.
– Compariva un messaggio di errore e la registrazione veniva terminata senza salvare il video sulla scheda di memoria quando [Tipo file video] era impostato su [N-RAW 12 bit (NEV)] nel menu di registrazione video e il tempo di registrazione rimanente era basso.
– Si verificava un leggero tremolio dell’immagine registrando video nelle seguenti condizioni:
▸ Era montato un micro obiettivo.
▸ [VR elettronico] era impostato su [ON] nel menu di registrazione video.
▸ La fotocamera era fissata su un treppiedi o simili.
– In rari casi, non era possibile ottenere un’esposizione ottimale durante la ripresa in sequenza dopo aver modificato l’esposizione nel modo M.
– La risposta di rilascio dell’otturatore diventava estremamente lenta dopo la ripresa utilizzando l’illuminazione avanzata senza cavi (AWL) radio con un telecomando wireless WR-R10 opzionale.
– In rari casi, i bordi di rilevamento non venivano visualizzati sui soggetti rilevati durante la ripresa in sequenza.
Aggiornamento Firmware Nikon Z6 III e Nikon Z8: le principali novità per Nikon Z8
Nota: le modifiche elencate di seguito in “Registrazione di video” e “Controlli” sono riportate in dettaglio nel Manuale di aggiornamento firmware supplementare.
Nota: a causa dell’aggiunta di nuove opzioni di menu, alcune opzioni del menu Personalizzazioni sono state rinumerate.
■ Registrazione di video
• Zoom Hi-Res è ora disponibile quando l’area immagine è impostata su “DX”.
• È stata aggiunta una voce [Collab zoom Power/digit. alta risol.]* al [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di g10.
• È stata aggiunta una voce [Modo otturatore] al [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di g13.
• È stato aggiunto [Colore schema a strisce] a g15 [Schema a strisce] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
• Sono state aggiunte opzioni per personalizzare la visualizzazione info luminosità a g18 [Visualizzazione info luminosità] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
* Questa funzione è disponibile con obiettivi NIKKOR Z 28-135mm f/4 PZ (da febbraio 2025).
■ Controlli
• I modi di ripresa ora possono essere selezionati singolarmente in modo foto e standard video.
Nota: i modi di ripresa in tutti i set di ripresa da “A” a “D” sono impostati su P subito dopo l’aggiornamento firmware.
• È stato aggiunto [Salva e carica posiz. zoom motorizzato]* a f2 [Controlli personalizz. (ripresa)] e g2 [Controlli personalizzati] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
• È stata aggiunta una voce [Contr. anello zoom (obiettivo PZ)]* alla voce [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di f10.
• Le personalizzazioni f11 e g9 nel [MENU PERSONALIZZAZIONI] sono ora [Assegna zoom motorizzato]. Inoltre, [Velocità zoom motorizzato] è stato suddiviso in due voci: [Veloc. zoom motorizz. (puls. zoom)] e [Veloc. zoom motoriz. (opz. zoom)]*.
* Questa funzione è disponibile con obiettivi NIKKOR Z 28-135mm f/4 PZ (da febbraio 2025).
■ Altre modifiche
• È stato aggiunto [Veloc. zoom motorizz. (puls. zoom)] ai ruoli assegnabili al menu “i” tramite [MENU PERSONALIZZAZIONI] > f1 e g1 [Personalizza menu ].
■ Bug fixati
Sono stati risolti i seguenti problemi:
– A volte la capacità del buffer diminuiva con alcune schede di memoria CFexpress.
– I seguenti problemi potrebbero essersi verificati dopo la fotografia in sequenza quando [ON] era selezionato per [Riduzione dello sfarfallio foto] nel [MENU DI RIPRESA FOTO]:
▸ In rari casi, la fotocamera smetteva di rispondere.
▸ Le visualizzazioni di ripresa del mirino e del monitor (live view) erano danneggiate.
▸ Si verificava sovraesposizione delle foto durante il bracketing automatico.
– Acquisizione auto non si avviava in [Acquisizione auto] nel [MENU DI RIPRESA FOTO] o nel [MENU DI REG. VIDEO] nelle seguenti condizioni.
▸ [Acquisisci criteri] era impostato su [Movimento].
▸ [M] era selezionato per il selettore del modo di messa a fuoco dell’obiettivo.
– In rari casi, la fotocamera smetteva di rispondere durante la registrazione di video quando era collegato un dispositivo compatibile con ATOMOS AirGlu BT.
– In rari casi, venivano registrate immagini che non era possibile modificare utilizzando [Ritocco]
Procedura per l’aggiornamento
Ma quali sono i passi da compiere per aggiornare i tuoi dispositivia? Bisognerà collegarsi al link per effettuare il download dell’aggiornamento firmware per camere Nikon.
- Scegli l’aggiornamento firmware di tuo interesse dal menù sulla destra;
- In primo luogo bisognerà scaricare il file del firmware sul computer;
- Utilizzando un lettore di card, copiare il file del firmware” su una card di memoria formattata nella fotocamera.
Nota: accertarsi di copiare il firmware nella root directory (superiore) della card di memoria. La fotocamera non riconoscerà il nuovo firmware se viene collocato in una cartella al di sotto della root directory; - Inserire la scheda di memoria nello slot 1 della fotocamera e accendere la fotocamera;
- Selezionare [Versione firmware] nel [MENU IMPOSTAZIONI] e seguire le istruzioni sullo schermo per completare l’aggiornamento firmware;
- Una volta completato l’aggiornamento, spegnere la fotocamera e rimuovere la card di memoria;
- Confermare che il firmware sia stato aggiornato alla nuova versione.
Conclusioni
Nikon ancora una volta fa un ottimo lavoro di social engineering, riuscendo a produrre aggiornamenti di valore in grado di dare un plus ai propri prodotti. Cliccando qui verrai reindirizzato alla pagina dedicata ai nuovi aggiornamenti Nikon, ove potrai scegliere l’aggiornamento di tuo interesse.
Ricorda: per godere al 100% delle prestazioni della tua camera è fondamentale aggiornare i firmware. Pochi semplici passi ti garantiranno un’esperienza d’uso completa.
Sei appassionato di fotografia e vorresti iniziare a muovere i primi passi in questo mondo? Senti il bisogno di rinnovare la tua attrezzatura e di fare quello step in più? Visita il nostro e-commerce e troverai tutto ciò di cui hai bisogno! Fotocamere, videocamere, obiettivi, droni, prodotti audio, apple, streaming e accessori. Hai bisogno di consulenza? Contattaci a info@fotoema.it : saremo lieti di fornirti la migliore assistenza.
Scrivi un commento