Canon EOS R1 ed R5 Mark II: non solo rumors

Ci siamo, il tanto atteso Canon Live event si è tenuto oggi, 17 luglio 2024. Il sistema EOS R è stato introdotto ormai nel lontano (ma non troppo) 2018. Da allora, prodotto dopo prodotto, Canon ha presentato camere e ottiche innovative, in grado di fornire affidabilità e qualità d’immagine eccelsa.

Oggi il colosso nipponico ci presenta Canon EOS R1 ed R5 Mark II.

Mettetevi comodi.

Canon EOS R1: ahead the game

“Ahead the Game”: questo lo slogan con cui si presenta EOS R1, la nuova ammiraglia di casa Canon realizzata in lega di magnesio e progetttata per essere resistente agli agenti atmosferici.

La camera punta ad un target ben specifico: fotografi e videomaker sportivi e d’azione che fanno della velocità la loro necessità primaria.

Foto sportiva (basket) scattata con Canon EOS R1

Partiamo con la prima novità: EOS R1 è la PRIMA camera del sistema EOS R ad includere il cross type autofocus. L’AF a croce è sensibile sia alle linee verticali che a quelle orizzontali per garantire massima precisione anche in condizioni di scarsa illuminazione e basso contrasto. Il sistema AF è in grado di seguire e riconoscere volti, occhi, corpi, sport, animali, automobili e veivoli.

La nuova arrivata monta inoltre un nuovo sensore CMOS retroilluminato da 24 MP ed è multitasker: arà possibile scattare foto e video simultaneamente. Il rolling shutter è davvero ridotto al minimo e la camera è in grado di registrare 6k 60p internamente.

Gli algoritmi di Deep Learning, inoltre, aiutaeranno fotografi e videografi ad ottenere davvero il meglio grazie alla facile identificazione dei soggetti.

A conferma del suo essere ideale per fotografi d’azione, di cronaca e sportivi, vi è la modalità Action Priority in grado di identificare il soggetto in base all’azione, aiutandoti a prevedere gli sviluppi successivi. Se sei un fotografo sportivo, questa funzione sarà assolutamente la tua migliore amica.

Foto sportiva (tennis) scattata con Canon EOS R1

La camera, infine, monta uno schermo touch da 3,5” e 2,1 milioni di punti che può essere inclinato e ruotato di 270°.

Canon EOS R1: principali caratteristiche

Di seguito una breve panoramica delle principali caratteristiche di Canon EOS R1:

Sensore stacked retroilluminato da 24.2 megapixel
– Dual Pixel Intelligent AF
– AF a croce
– Massima velocità di scatto fino a 40 fps
– Digic accelererator + DIGIC X
– Realizza foto e video contemporaneamente
– Upscaling integrato nella fotocamera
– Scatto a 40 fps con AF e AE
– Rapidità e precisione
– Video RAW in 6K con risoluzione fino 60p, in 4K con risoluzione fino 120p e in 2K con risoluzione fino 240p
– Connettività all’avanguardia

Canon EOS R5 Mark II: master the moment

Fotografia naturalistica, documentari, ritrattistica, interviste: Canon EOS R5 Mark II è in grado di accompagnarti in ogni tipo di evento o situazione, fornendoti la versatilità necessaria a realizzare anche i progetti più complessi.

Foto al buio scattata con Canon EOS R5 II

R5 II monta un sensore CMOS BSI full frame da 45MP, vanta la funzione Dual Pixel Intelligent AF ed è in grado di realizzare video 8k 60p RAW. La profondità di colore di 12 bit offre un’ampia gamma dinamica e gradazioni estremamente precise. Il design ultrarapido del sensore stacked riduce al minimo la distorsione degli oggetti in movimento e consente lo scatto continuo senza blackout.

Il mirino elettronico offre una risoluzione da 5,76 milioni di punti regalandoti un dettaglio eccezionale, mentre la velocità di aggiornamento di 120 fps garantisce un rendering fluido e naturale del movimento.

Lo schermo touch, così come quello di EOS R1 è da 3,5 pollici e 2,1 milioni di punti può essere inclinato separatamente dal corpo della fotocamera e può essere ruotato di 270°.
La messa a fuoco automatica è estremamente smart. Grazie alla funzione Dual Pixel Intelligent AF i soggetti in movimento vengono mantenuti perfettamente a fuoco, anche se risultano nascosti per alcuni istanti.

Foto in condizione di scarsa illuminazione scattata con Canon EOS R5 II

La modalità Action Priority rileva giocatori di calcio, basket e pallavolo, spostando il punto AF attivo in risposta ad azioni specifiche, come un goal realizzato dopo un passaggio ad alta velocità.
Infine, nella camera è integrato uno stabilizzatore d’immagine a 8,5 stop in grado di attenuare fortemente qualsiasi movimento involontario del dispositivo quando si lavora a mano libera.

Dual Shooting

Progettata per i fotografi professionali ibridi che si occupano di eventi. Se si attiva la funzione Dual Shooting della fotocamera EOS R5 Mark II, quando si preme il pulsante di scatto durante le riprese video in Full HD è possibile realizzare foto JPG con risoluzione 7680 x 4320 (8K) senza interrompere la registrazione video.

Principali punti di forza di Canon R5 II

Di seguito i principali strenght points di R5 II:

– Avanzato sensore di immagini stacked da 45 megapixel
– Video RAW in 8K
– AF con controllo oculare
– Sensibilità ISO elevata per lavori ottimi anche in condizioni di scarsa illuminazione
– Scatto continuo personalizzabile con velocità a 30fps
– Rapidità e precisione
– Connessione ottimale
– Dual Pixel Intelligent AF- Digic Accelerator + DIGIC X
– Upscaling integrato nella fotocamera

Conclusioni

L’evento di oggi ha ridefinito i limiti della creatività. Fanno il loro ingresso sul mercato due fotocamere versatili, estremamente performanti ed in grado di adattarsi alle situazioni più disparate. Riusciranno a conquistare il mercato?

Canon EOS R1 durante uno shooting

EOS R1 è stata progettata pensando alle esigenze dei fotografi professionisti che lavorano nei settori dello sport, della cronaca e della fotografia d’azione.

Canon EOS R5 Mark II

Qualunque sia la scena, EOS R5 Mark II è una scelta eccellente. Dalla fauna selvatica, i reportage e i ritratti, fino alla registrazione di filmati, interviste e documentari, gli storyteller apprezzeranno le prestazioni e la qualità delle immagini di questa fotocamera.