DJI Mavic 4 Pro: due anni dopo Mavic 3 Pro
Sono passati poco più di due anni da quando DJI ha presentato Mavic 3 Pro, un drone di classe C2 che ha riscosso un successo incredibile grazie alle performance avanzate.
Oggi, DJI torna a far parlare di sè presentandoci il degno successore di Mavic 3 Pro: Mavic 4 Pro. Un prodotto che non solo si rinnova, ma che innova per davvero.
Ma quali sono le caratteristiche principali di DJI Mavic 4 Pro?
DJI Mavic 4 Pro: specifiche da primato
Il nuovo arrivato di casa DJI è un drone altamente performante. Non è solo una fotocamera migliore. Non è solo un nuovo gimbal o una manciata di minuti in più in volo. È la libertà di creare come mai prima d’ora. È il primo drone che guarda in tutte le direzioni, anche dentro le storie che vuoi raccontare.
In breve:
- Categoria C2 – peso 1045g
- Nuova fotocamera Hasselblad 4/3 CMOS – 6K a 60fps in HDR
- Sistema a tre fotocamere – 28mm, 70mm e 168mm
- Sensori tele 1/1.3” (70mm) e 1/1.5” (168mm)
- Gimbal Infinity a 360° – riprese fluide da ogni angolazione
- Sensore omnidirezionale con visione notturna 0.1 Lux + Lidar frontale
- Return To Home anche senza GPS
- Fino a 52 minuti di autonomia (dato in attesa di conferma)
- Trasmissione video O4+ – 10-bit, fino a 30 km
- Radiocomando top di gamma – display rotabile da 7” ad alta luminosità
DJI Mavic 4 Pro: le principali differenze con Mavic 3 Pro
Ma quali sono le principali differenze con Mavic 3 Pro? Di seguito tabella comparativa:
DJI Mavic 4 Pro si presenta quindi fortemente migliorato, con una serie di caratteristiche che dimostrando che l’upgrade c’è e si vede.
Nuovi occhi
La fotocamera principale del Mavic 4 Pro mantiene il celebre sensore CMOS 4/3 firmato Hasselblad, ma alza l’asticella: risoluzione 6K a 60 fps in HDR. Chi ha a che fare con contenuti video sa benissimo cosa significhi avere maggiore risoluzione. Il 6K a 60 fps HDR significa più dettaglio, più fluidità e più profondità colore, soprattutto in condizioni complesse di luce.
Anche i due teleobiettivi – già molto apprezzati su Mavic 3 Pro- hanno ora fatto passi da giganti. Le ottiche integrano ora sensori 1/1.3” (70mm) e 1/1.5” (168mm) – più grandi rispetto al modello precedente. Cosa significa?
Miglior gestione della luce, più gamma dinamica, minore rumore anche in condizioni difficili. In pratica: dettagli più puliti, colori più fedeli e profondità maggiore.
La telecamera con teleobiettivo medio da 70mm è dotata di un sensore da 48 MP e risulta ideale per ritratti dinamici e riprese con movimenti orbitali della fotocamera.
La camera con teleobiettivo da 168mm, invece, è caratterizzata da un sensore da 50MP ed è ideale per la fotografia aerea a lungo raggio.
Infine, tutte e tre le fotocamere supportano la registrazione video HDR 4K/60 fps.
«L’innovativo Stabilizzatore Infinity con rotazione a 360° del Mavic 4 Pro fa un passo avanti e offre ancora più opzioni di ripresa. Siamo davvero impazienti di vedere come le persone sperimenteranno con i loro scatti e le possibilità cinematografiche che questo apre.» Ferdinand Wolf, Product Experience Director di DJI.
«L’innovativo Stabilizzatore Infinity con rotazione a 360° del Mavic 4 Pro fa un passo avanti e offre ancora più opzioni di ripresa. Siamo davvero impazienti di vedere come le persone sperimenteranno con i loro scatti e le possibilità cinematografiche che questo apre.» Ferdinand Wolf, Product Experience Director di DJI.
Gimbal Infinity a 360°: rivoluzionario
Tra le novità più interessanti abbiamo senz’ombra di dubbio Infinity 360°. Siamo davanti a una vera innovazione. Mavic 4 Pro è il primo drone DJI capace di una rotazione completa di 360° e satti verso l’alto di 70° per angolazioni senza precedenti.
Il nuovo gimbal Infinity del Mavic 4 Pro ruota a 360°, permettendo riprese multidirezionali libere, senza limiti imposti dalla struttura classica a 3 assi.
In altre parole: più libertà narrativa, più versatilità in montaggio.
Vedere (e tornare) al buio
Il sistema di sensori omnidirezionali del Mavic 4 Pro è stato completamente rivisto: ora integra visione notturna fino a 0.1 Lux e un sensore Lidar anteriore.
In breve, il drone è in grado di percepire ostacoli anche in ambienti scarsamente illuminati, come cantieri, boschi al tramonto, interni industriali o zone urbane con luce debole. Questo grazie ai sei sensori fisheye ad alte prestazioni in condizioni di scarsa luminosità e doppi processori.
Ma non è tutto. Il nuovo algoritmo di Return to Home funziona anche senza segnale GPS, sfruttando la visione artificiale e i sensori di profondità.
Active Track 360°
Mavic 4 Pro vanta poi ActiveTrack 360°, in grado di offrire un tracciamento cinematografico con stabilità migliorata. Può rilevare veicoli fino a 200m con consapevolezza direzionale, ideale per la cinematografia automobilistica.
Autonomia e trasmissione: volare più lontano
Con una durata di volo di circa 52 minuti, il Mavic 4 Pro supera di quasi 10 minuti il fratello minore. Il nuovo arrivato, inoltre, vanta la trasmissione video O4+: stabilità migliorata, colori in 10-bit e una portata fino a 30 km.
Nuovo radiocomando: più grande, più chiaro, più intelligente
Il nuovo controller con display da 7” è una meraviglia. Non solo perché è più luminoso (quindi utilizzabile anche sotto il sole), ma perché la rotazione automatica permette di passare facilmente da orizzontale a verticale. Una funzione perfetta per creator che girano contenuti nativi per Instagram, Reels, YouTube Shorts o TikTok.
Convenienza come standard
I contenuti possono essere acquisiti immediatamente senza la necessità di una scheda di memoria esterna poiché la versione standard del DJI Mavic 4 Pro viene fornita con un modulo di memoria da 64 GB. Per coloro che desiderano più spazio di memoria, il Mavic 4 Pro nel Combo Creator presenta una memoria interna ad alta capacità integrato da 512 GB e supporta anche la registrazione video codificata ALL-I 4:2:2 di alta qualità.
Conclusioni
Il Mavic 3 Pro è – e resta – un ottimo drone. Ma il Mavic 4 Pro è un’altra cosa.
Il drone, adesso in preordine, sarà disponibile in tre diverse configurazioni.
- Mavic 4 Pro (DJI RC2). Include:
– drone con Modulo di memoria integrato da 64 GB
– Radiocomando DJI RC 2
– Batteria di volo intelligente - Mavic 4 Pro Fly More Combo. Include:
– Drone con Modulo di memoria integrato da 64 GB
– Radiocomando DJI RC 2
– Due batterie di volo intelligenti addizionali
– Adattatore di alimentazione USB-C DJI 100 W
– Hub di ricarica per batterie
– Borsa a tracolla - Mavic 4 Pro Combo Creator 512GB. Include:
– Drone con memoria interna ad alta velocità integrato da 512 GB
– Radiocomando DJI RC Pro 2
– Adattatore di alimentazione da 240 W
– Cavo dati ad alta velocità da USB-C a USB-C
– Due batterie di volo intelligenti addizionali
– Hub di ricarica per batterie
– Borsa a tracolla
A conti fatti siamo ora a rispondere ad un’importante domanda: DJI Mavic 4 rappresenta davvero una rivoluzione? Assolutamente si.
Chi lavora nel settore fotografico e video oggi non cerca solo qualità d’immagine. Cerca versatilità, affidabilità, libertà di racconto e sicurezza operativa. Caratteristiche, queste, che fanno di DJI Mavic 4 Pro un vero e proprio nuovo punto di riferimento.
Scrivi un commento