Distorsione causata dalla differente rifrazione dei raggi luminosi, per cui le diverse lunghezze d’onda vengono rifratte in modo diverso e messe a fuoco a distanze diverse; questo crea un effetto molto evidente se si usano lenti non trattate e si effettuano elevati ingrandimenti: i contorni delle figure appaiono, anziché netti, sfumati in tutti i colori dell’arcobaleno. L’aberrazione cromatica si verifica quando la lente non riesce a far coincidere tutte le lunghezze d’onda dei colori sullo stesso punto focale o quando ogni raggio di colore che compone la luce è condotto su posizioni diverse del punto focale.

L’aberrazione cromatica può essere rimossa in post-produzione.

« Ritorna al glossario generale

Tute le promozioni di Fotoema: Cashback, omaggi, sconti in cassa, bonus trade-in sul tuo usato, finanziamenti a tasso zero e tanto altro