Sony A1 II: quattro anni dopo
Sono passate meno di ventiquattro ore da quando Sony ha presentato A1 II, la nuova ammiraglia della flotta nipponica.
Quattro anni fa, quando fu immesso sul mercato il primo modello di A1, lo scetticismo era tanto. Le reflex erano ancora viste come lo strumento per eccellenza e la scelta dei product manager di Sony fu considerata “azzardata”.
Eppure, a distanza di anni siamo qui a dire che Sony ci aveva visto lungo. La situazione di mercato di oggi è totalmente diversa: le mirrorless sono il segmento camera più venduto e i competitors in questi anni hanno fatto passi da giganti.
Oggi, dopo giorni di incessanti rumors sulla sua presentazione, siamo qui a parlarvi di Sony A1 II.
Mettetevi comodi.
Sony A1 II: una camera smart
Saremo brevi, non ci dilungheremo in maniera eccessiva. Sony A1 II é incredibilmente potente. E’ l’upgrade naturale di Sony A1, è la sua versione migliorata nei più piccoli aspetti.
Sì, perchè le caratteristiche principali della camera sono le stesse: il cuore pulsante è ancora rappresentato da un sensore Stacked Exmor RS da 50 Mpxl e dal doppio processore Bionz XR, ma abbiamo ora l’aggiunta dell’AI Processing Unit. Proprio l’AI dimostra quanto negli anni la tecnologia sia in grado di evolvere. Su A1 II troviamo infatti la Human Pose Estimation (già vista su Sony a7r V): grazie ad un nuovo algoritmo, la camera è in grado di riconoscere la figura umana analizzando 18 punti sensibili.
Il rilevamento dei soggetti è ora molto più veloce e vengono riconosciuti (sia in foto che in video) anche soggetti che su a1 non erano contemplati: animali, uccelli, insetti, treni, auto ed aeroplani.
Sony A1 II: le principali novità
Le reali novità introdotte dalla seconda versione di Sony A1 sono due: l’ IBIS che arriva a 8.5 stop al centro -e a 7 stop ai bordi del fotogramma– e la velocità di trasferimento Lan.
Ulteriori caratteristiche interessanti sono pensate poi per la raffica che arriva ad un massimo di 30 fps. La prima è la funzione Pre Capture che permette di salvare nel buffer le immagini. La seconda è il Continuous Shooting Speed Boost che permette di variare la cadenza di scatto durante la raffica.
Sul corpo troviamo poi un nuovo sensore a infrarossi in grado di analizzare ancora meglio la luce sulla scena e proporre un bilanciamento del bianco automatico molto accurato, basandosi anche sull’aiuto di un’unità di processamento AI dedicata.
Comparto video
Lato video ci troviamo davanti ad una camera davvero performante che passa da 8K/30p 4:2:0 10 bit al 8K/30p 4:2:2 10 bit. Presenti su A1 II il Dynamic Active ed il Framing Stabilizer che permettono riprese a mano libera molto più stabili nonchè la capacità di restare centrati all’interno del frame.
A1 II eredita dalla A9 III la possibilità di importare fino a 16 LUT personalizzate per avere una visualizzazione in real time della resa finale post grading di base.
Una novità senz’altro interessante è il display posteriore TFT LCD Touch da 3.2” che è ora basculante, estraibile ed orientabile. Il mirino elettronico è di ben 9,44 milioni di punti provvisto di copertura per oculare.
Realizza video mozzafiato in 8K fino a 30p o in 4K fino a 120p grazie alla registrazione 4:2:2 a 10 bit con un codec professionale. Inoltre, il profilo S-Cinetone consente di ottenere immagini dall’aspetto cinematografico direttamente all’interno della fotocamera.
Realizza video mozzafiato in 8K fino a 30p o in 4K fino a 120p grazie alla registrazione 4:2:2 a 10 bit con un codec professionale. Inoltre, il profilo S-Cinetone consente di ottenere immagini dall’aspetto cinematografico direttamente all’interno della fotocamera
Conclusioni
Sony A1 II è una triplice conferma: chiarisce che Sony anni fa ha davvero avuto un’intuizione geniale puntando sulle mirrorless full frame, mette in risalto la capacità continua del brand di innovarsi -seppure in questo caso nelle piccole ma importanti cose- e definisce la A1 nuovamente per quello che è: un’ammiraglia incredibilmente performante.
Vuoi realizzare il tuo progetto e necessiti di attrezzatura? Visita il nostro e-commerce e troverai tutto ciò di cui hai bisogno! Fotocamere, videocamere, obiettivi, droni, prodotti audio, apple, streaming e accessori. Hai bisogno di consulenza? Contattaci a info@fotoema.it : saremo lieti di fornirti la migliore assistenza.
Scrivi un commento