Panasonic Lumix S1II e S1IIE: il ritorno della serie S1

Panasonic annuncia oggi due nuovi prodotti e lo fa in grande stile, ampliando l’ apprezzata serie LUMIX S con due modelli mirrorless full-frame di nuova generazione: LUMIX S1II e LUMIX S1IIE. Due strumenti diversi ma complementari, entrambi pensati per offrire prestazioni al top sia in ambito fotografico che video, con una particolare attenzione alla qualità dell’immagine, alla versatilità creativa e alla fluidità operativa.

Ma vediamole nel dettaglio.

Panasonic Lumix S1II e S1IIE: uno sguardo approfondito a S1II, il cuore pulsante per i content creator più esigenti

Chiunque si stia imbattendo in questo articolo sa bene quanto velocità, dettaglio e resa colore siano fondamentali. La LUMIX S1II è stata ideata esattamente per rispondere a queste esigenze, integrando un sensore CMOS full-frame “partially stacked” da 24,1 megapixel, accoppiato al super performante processore Venus Engine di nuova generazione.

  • Perché fa la differenza?
  • Riprese fluide e dettagliate anche nei formati più avanzati: 4K a 120p, 5,8K a 60p e 5,1K a 60p.
  • Gamma dinamica espansa fino a 15 stop in V-Log (quando si utilizzano frequenze di fotogrammi inferiori a 30p), ideale per chi lavora in post-produzione o su set cinematografici.
  • Scatto continuo fino a 70 fps in modalità SH/SH PRE, perfetto per catturare soggetti in movimento o scene d’azione con incredibile precisione.
  • Funzionalità Open Gate potenziata, ora compatibile con formati fino a 6K 30p.

In sintesi? Uno strumento potente, affidabile e versatile.

Panasonic Lumix S1ii fronte

Panasonic Lumix S1II e S1IIE: parliamo di LUMIX S1IIE, per chi cerca qualità e semplicità operativa

La Lumix S1IIE eredita il design iconico della serie S1 ma si presenta più bilanciata, intuitiva e orientata a chi desidera un workflow veloce e affidabile.

Ma quali sono i suoi punti di forza?

  • Sensore da 24,2 megapixel, lo stesso della S5II, ottimizzato per un’ottima resa anche in condizioni di luce difficili.
  • Registrazione 6K 30p in formato open gate (3:2) e nuovo formato video Cinemascope 2.4:1, ideale per produzioni narrative.
  • Fino a 30 fps in modalità SH/SH PRE e raffiche con otturatore meccanico a 10 fps, per non perdere mai l’attimo.
  • Supporta le stesse tecnologie AF e di stabilizzazione della S1II, offrendo precisione anche in situazioni complesse.

Un modello che piacerà molto agli utenti che si cimentano nella creazione di contenuti di alto livello, ci permette di sostenere i creator nella loro ricerca di espressione personale.

Panasonic Lumix S1IIE

Caratteristiche comuni

Entrambi i modelli integrano innovazioni pensate per semplificare il lavoro e lasciare spazio alla creatività:

  • Messa a fuoco ibrida a rilevamento di fase, con AI avanzata e riconoscimento di occhi, volti, soggetti dinamici e persino sport urbani come skateboard o parkour.
  • Stabilizzazione dell’immagine interna (IBIS) fino a 8 stop (standard CIPA), per video e foto incredibilmente stabili anche a mano libera.
  • Compatibilità con Apple ProRes RAW HQ, ARRI LogC3, Frame.io, Capture One e l’app LUMIX Lab, per un ecosistema completo dalla ripresa all’editing.
  • Doppio slot di memoria (CFexpress tipo B + SD), corpo macchina resistente e operativo anche a -10°C, EVF ad alta risoluzione da 5,76M punti.
  • Il mirino elettronico (EVF) da 5,76 milioni di punti ad alta risoluzione e un versatile monitor inclinabile e orientabile da 1,84 milioni di punti sono dotati di un robusto meccanismo di otturazione progettato per un massimo di 400.000 cicli.

Conclusioni

Se sei un fotografo, un videomaker o un content creator in cerca di una fotocamera full-frame capace di accompagnarti in ogni tipo di progetto Panasonic LUMIX S1II e S1IIE potrebbero fare al caso tuo.

Due strumenti diversi, un fine comune: esaltare la tua visione creativa.

Panasonic Lumix S1II ed S1IIe

La LUMIX S1II è accuratamente progettata per soddisfare le esigenze di fotografi e videomaker professionisti. Scoprila ora!

Panasonic Lumix S1IIE

La LUMIX S1IIE, appartenente alla seconda generazione della serie S1, conserva il rinomato design e l’eccellenza ergonomica dei modelli S1II e S1RII, offrendo opportunità di sperimentazione creativa