Aggiornamento firmware 6.0 per Sony A7 IV: un update concreto

Quando Sony rilascia un major update, le aspettative sono alte. Con il firmware 6.00, vengono introdotte diverse funzionalità utili sia a fotografi che a videomaker. Viene quindi proposto un pacchetto di miglioramenti che non si limita a risolvere bug: potenzia la fotocamera nell’uso quotidiano, aggiorna funzioni chiave di autofocus e video, introduce strumenti da workflow professionale e rende più smart la connettività.

Si tratta quindi di una serie di miglioramenti mirati che rendono la fotocamera più pratica da utilizzare in contesti reali. Ecco cosa cambia.

Autofocus: nuova area Spot XL e tre zone AF personalizzabili

La parte più concreta dell’aggiornamento riguarda l’autofocus.

  • Nuova area “Spot: XL”: una versione più ampia del classico Spot, utile quando il soggetto si muove e serve un margine maggiore.
  • Aree AF personalizzabili (Custom 1, 2 e 3): l’utente può ora creare zone di messa a fuoco su misura, utili per situazioni ripetitive o per lavori che richiedono precisione.
  • Tracking compatibile con le nuove aree: il sistema di inseguimento riconosce e segue il soggetto anche all’interno delle nuove zone “XL” e Custom.

Sono modifiche operative, che semplificano la gestione della messa a fuoco quando la scena cambia rapidamente.

Interfaccia aggiornata per lo shooting verticale

La disposizione delle informazioni sullo schermo ora si adatta anche quando si ruota la fotocamera in verticale. Una modifica piccola ma concreta e quasi fondamentale per chi produce contenuti nativamente verticali.

Per scaricare l’aggiornamento, clicca qui.

Video: gestione più ordinata e controllo migliorato

Il firmware introduce alcuni strumenti pensati per chi registra molti video:

• Marcatori OK/NG/KEEP per una prima selezione direttamente da camera.
• Capacità totale residua visualizzata quando si registra su due schede in Relay Recording.
• Livello audio visibile durante la registrazione, utile per evitare errori sonori.
• Relay Playback, che permette di rivedere clip memorizzate su più schede senza doverle cercare manualmente.

Sono funzioni operative che velocizzano il flusso di lavoro in fase di produzione.

Workflow: firma digitale, Creators’ App e trasferimenti più rapidi

Tre interventi importanti riguardano la gestione dei file:

  • Firma digitale dei contenuti: la fotocamera può ora generare file autenticati tramite la Sony Camera Authenticity Solution.
  • Compatibilità completa con la Creators’ App: connessione più stabile e trasferimenti più rapidi rispetto alla precedente app.
  • Trasferimento dei file durante lo scatto: foto e video possono essere inviati al dispositivo connesso anche mentre si continua a utilizzare la fotocamera.

Un aggiornamento pensato per rendere più lineare il passaggio dei contenuti verso smartphone, computer o sistemi aziendali.

Miglioramenti vari: griglia Golden Ratio, menu ingrandito e correzioni di stabilità

Sony ha integrato anche altri miglioramenti minori:

  • nuova griglia di composizione “Golden Ratio”;
  • menu ingrandibile, utile in esterni;
  • gestione più efficace dei preset IPTC;
  • varie ottimizzazioni e bug fix relativi a menu, anteprime video e stabilità generale.

Conclusioni

Per chi utilizza la A7 IV in modo professionale o intensivo, l’update è consigliato: migliora autofocus, organizzazione delle clip, trasferimenti e gestione quotidiana.
Per un uso più casual, i benefici ci sono comunque, soprattutto in termini di fluidità e praticità.

Sony a7iv firmware 6.0

Il nuovo aggiornamento 6.0 potenzia la fotocamera nell’uso quotidiano, aggiorna funzioni chiave di autofocus e video, introduce strumenti da workflow professionale e rende più smart la connettività.

Copertina FB

Vuoi realizzare il tuo progetto e necessiti di attrezzatura? Visita il nostro e-commerce e troverai tutto ciò di cui hai bisogno! Fotocamere, videocamere, obiettivi, droni, prodotti audio, Apple, streaming e accessori. Hai bisogno di consulenza? Contattaci a info@fotoema.it : saremo lieti di fornirti la migliore assistenza.