DJI Osmo Mobile 7 e 7P: nessun limite alla stabilizzazione
Due anni e mezzo dopo l’annuncio di Osmo Mobile 6, DJI torna alla carica con un (o meglio, due) nuovi stabilizzatori a 3 assi per smartphone.
Era il 2016 quando il colosso cinese lanciò sul mercato il primo Osmo Mobile rivoluzionando in toto il modo di realizzare video e di lavorare di content creators e vloggers, offrendo loro la possibilità di realizzare inquadrature particolari e transition incredibilmente fluide.
Modello dopo modello, DJI ha migliorato il proprio prodotto divenendo un vero e proprio punto di riferimento nel mercato dei gimbal (per smartphone e non solo).
Oggi siamo lieti di annunciare Osmo Mobile 7 e Osmo Mobile 7P: entrambi già disponibili nel nostro store e sul nostro e-commerce.
DJI Osmo Mobile 7 e 7P: portatili, compatti e intuitivi
Leggerezza e praticità sono senz’ombra di dubbio i punti di forza dei due nuovi prodotti DJI. Dotati di un sistema di stabilizzazione di settima generazione (che permette video di qualità cinematografica con smartphone che pesano fino a 300g) e della tecnologia Active Track 7.0, Osmo Mobile 7 e 7P sono estremamente simili nelle dimensioni: 278×107×93 mm per 300g VS 288×107×96 mm per 368g.
Per il resto, le specifiche dei due gimbal sono praticamente indentiche.
Ma cosa cambia quindi tra Osmo Mobile 7 e 7P? Scopriamolo subito.
DJI Osmo Mobile 7 e 7P: le differenze
Sveliamo subito il mistero. La risposta è: la presenza del modulo multifunzione sul modello 7P. Osmo Mobile 7P integra infatti un’unità compatta con con attacco magnetico che permette non solo di tracciare facilmente i soggetti senza dover utilizzare l’app DJI Mimo, ma racchiude al contempo le funzioni di ricezione del segnale di DJI Mic Mini e di illuminazione.
Magia? No, pura innovazione.
Design intelligente per creatività infinita
La serie Osmo Mobile 7 è stata costruita per durare fino a 10 ore di autonomia. Dotato di porta usb-c, il gimbal è in grado di ricaricare lo smartphone per effettuare riprese all’aperto prolungate e live streaming.
Active Tracking 7.0
Tra le novità più importanti introdotte su questa nuova versione c’è Active Track 7.0 che offre significativi miglioramenti alla funzionalità di tracciamento di base. Lo stabilizzatore, infatti, si regola automaticamente mantenendoti sempre al centro dell’inquadratura.
Lo stabilizzatore rileva più soggetti in modo intelligente ma con un semplice tocco puoi focalizzarti su un singolo soggetto e iniziarne il tracciamento. Una volta individuato il soggetto, il tracciamento viene mantenuto anche se il soggetto è momentaneamente oscurato garantendo riprese sempre fluide.
Migliorie rispetto a DJI Osmo Mobile 6
Rispetto alla precedente versione, la serie DJI Osmo Mobile 7 offre un modulo multifunzione (opzionale su Osmo Mobile 7 e integrato su Osmo Mobile 7P) che supporta il tracciamento intelligente, la ricezione DJI Mic Mini e le funzioni di illuminazione. Sono integrati un treppiede ed un manico telescopico, consentendo riprese più flessibili e confortevoli, il morsetto magnetico per smartphone offre una connessione più sicura ed infine vanta un autonomia di 10 ore e la possibilità di caricare anche lo smartphone.
Osmo Mobile 7P, inoltre, ti offre facile accesso a impostazioni per regolare la luminosità e la temperatura del colore della luce tramite la rotella laterale.
Di seguito una tabella comparativa tra i prodotti della serie Osmo Mobile:
Quando connesso all’app DJI Mimo, lo stabilizzatore di casa DJI permette modalità di ripresa intelligenti, tra cui Timelapse, Panorama e Dynamic Zoom. Seguire la tua creatività non sarà affatto difficile.
Inoltre, abbinando l’Osmo Mobile 7 o 7P all’app DJI Mimo potrai anche usufruire delle funzionalità di editing a un tocco, con un potenziamento IA.
Principali caratteristiche
Ma quali sono i principali punti di forza della serie DJI Osmo Mobile 7?
- Tracciamento nativo con funzionalità di audio e illuminazione integrate [1]
- Solida stabilizzazione a tre assi
- Tutorial intuitivi ed editing a un tocco
- Chiusura e avvio rapidi
- Manico telescopico e treppiede integrati
- 10 ore di autonomia [2] e ricarica per smartphone
Conclusioni
La nuova serie DJI Osmo Mobile 7 grazie ad una serie di funzioni intelligenti promette di regalare riprese di qualità cinematografica in maniera semplice ed intuitiva. Il design intuitivo con manico telescopico e il treppiede integrati rendono lo stabilizzatore perfetto per scatenare la tua creatività.
Osmo Mobile 7P include un modulo multifunzione che ti permette di tracciare facilmente i soggetti senza dover utilizzare l’app DJI Mimo. Ti basterà mostrare la tua mano al modulo o premere il tasto di attivazione per individuare e seguire i soggetti in movimento utilizzando l’app fotocamera nativa del tuo telefono.
Scrivi un commento