Dalla prima versione DJI Osmo Mobile a DJI Osmo Mobile 6

DJI Osmo Mobile ha fatto la sua prima apparizione ormai 7 anni fa, rivoluzionando il mercato. Fino a quel momento, infatti, gli smartphone erano sì in grado di registrare video, ma poco dinamici. Inquadrature particolari non erano quasi contemplate o comunque piuttosto difficili da realizzare.
Ma cos’è, quindi, DJI Osmo Mobile? Osmo Mobile è un gimbal (ora pieghevole) di DJI ed è il modo perfetto per creare filmati cinematografici fluidi e smooth sul tuo smartphone.

DJI Osmo Mobile ha sin dall’inizio offerto numerose opportunità creative a content creators, vloggers e a tutti coloro i quali utilizzano smartphone per fare foto, video, realizzare contenuti. Dal primo modello lanciato nel 2016, innovazione dopo innovazione, siamo ora giunti ad Osmo Mobile 6.

Osmo Mobile 6: stabilizzazione intelligente

Compatto, (aperto: 276×111,5×99 mm (L×L×A), pieghevole, dall’avvio rapido: ecco le tre caratteristiche di DJI Osmo Mobile 6.
Grazie al morsetto magnetico per smartphone a sgancio rapido, potrai iniziare a riprendere senza dover rimuovere la cover: basteranno pochi semplici movimenti e il tuo smartphone sarà ben saldo al gimbal.

DJI Osmo Mobile, intelligente in tutte le sue funzioni, è inoltre super pratico: si attiva, infatti, non appena lo apri. Lo stabilizzatore supporta smartphone fino a 290g e monta una batteria da 1000mAh che garantisce un funzionamento di circa 6 ore. Il design? Rinnovato e davvero interessante.

Design ben studiato: controlli pratici ed immediati

Grazie al design di ultima generazione, Osmo Mobile 6 ti offre la possibilità di verificare lo stato del sistema e la modalità di stabilizzazione con il nuovo pannello di stato integrato (che si trova sulla parte anteriore del gimbal). Di fianco, troverai il tasto M. Premendolo, potrai passare da una modalità all’altra in maniera semplicissima.
Scendendo nel dettaglio ed analizzando Osmo Mobile 6, troverai sul lato destro un ingresso usb-c per caricare il dispositivo e sul lato sinistro una ghiera con due funzioni: potrai infatti gestire lo zoom e gestire la messa a fuoco. Premendo una volta la rotella, inoltre, potrai selezionare la messa a fuoco manuale.

Sulla parte posteriore è presente un grilletto che ha doppia funzione: facendo doppio click ricentrerà il gimbal, tenendolo premuto bloccherà invece lo smartphone in una data posizione, a prescindere dal movimento che verrà effettuato.
Sul lato frontale troviamo infine un tasto per attivare/disattivare la registrazione e un tasto multifunzione. Premendo quest’ultimo una sola volta, si passa dalla fotocamera superiore all’anteriore e viceversa. Con un doppio tap si passa invece dall’orientamento verticale all’orizzontale: potremo registrare in 16:9 o 9:16. Con tre tap passeremo, infine, dalla modalità video alla modalità foto. Al di sotto del gimbal vi è una filettatura da ¾ per utilizzare il treppiede.

Stabilizzazione a 3 assi

La stabilizzazione a 3 assi è sicuramente il punto di forza di Osmo Mobile 6. Grazie all’integrata tecnologia di stabilizzazione di DJI, infatti, riuscirai ad ottenere risultati unici, stabili e senza vibrazioni.

Lo stabilizzatore ha un raggio meccanico in grado di operare:

  • Rotazione orizzontale: da -161,64° a 173,79°
  • Rollio: da -120,30° a 211,97°
  • Inclinazione: da -101,64° a 78,55°

Stabilizzazione a tre assi, 4 modalità, ActiveTrack 5.0 completamente aggiornato. DJI Osmo Mobile 6 eleva la qualità dei tuoi filmati a livelli altissimi.



Stabilizzazione a tre assi, 4 modalità, ActiveTrack 5.0 completamente aggiornato. DJI Osmo Mobile 6 eleva la qualità dei tuoi filmati a livelli altissimi.


ActiveTrack 5.0 completamente aggiornato

ActiveTrack 5.0 è completamente aggiornato, garantendo un tracciamento più stabile a distanze maggiori. Grazie a questa nuova versione migliorata, la fotocamera frontale può seguire i soggetti che si girano di lato o si voltano. Ma è ActiveTrack 5.0 il miglior sistema di tracciamento su gimbal mobile? Ti rinviamo al nostro articolo-confronto tra DJI Osmo Mobile e Insta360 Mobile per avere risposta alla domanda!

Quattro modalità per spronare la tua creatività

Quattro modalità per spronare la tua creatività
Abbiamo parlato di modalità su DJI Osmo Mobile 6, ma quali sono? Te le presentiamo adesso.

Le modalità sono 4:

  • Segui: In questa modalità la visuale della fotocamera segue i movimenti -di inclinazione e rotazione orizzontale- dello stabilizzatore, rimanendo stabile quindi durante le rotazioni. Questa modalità è ideale per seguire un soggetto o per fare una panoramica al paesaggio e più in generale per riprese verso l’alto, verso il basso e in diagonale;
  • Blocco dell’inclinazione: la visuale della fotocamera resterà sempre stabile durante le inclinazioni e le rotazioni, seguendo solo i movimenti di rotazione orizzontale dello stabilizzatore. Questa modalità è ideale per le riprese in orizzontale o per gli spostamenti intorno ad un soggetto;
  • FPV: Tutti e tre gli assi dello stabilizzatore seguon i movimenti che andremo ad effettuare. Questa modalità è ideale per riprese particolarmente dinamiche di soggetti fermi come monumenti, edifici o statue;
  • SpinShot: In questa modalità potrai ruotare il dispositivo oltre i 180° tramite il joypad (super preciso). In questo modo potrai effettuare fantastiche riprese barrel rol. Questa modalità è ideale per riprendere da vicino, da lontano e movimenti ad alte angolazioni.

Creatività senza limiti

Grazie a Timelapse, MotionLapse ed Hyperlapse la tua creatività non conoscerà limiti. Potrai infatti fondere bei momenti in clip entusiasmanti.
Utilizzando le modalità Move In e Move Out, invece, potrai ottenere effetti visivi di allungamento e compressione per creare riprese dinamiche di successo. Grazie a DJI Osmo Mobile 6 potrai inoltre provare tre diverse modalità panoramiche: 3×3, 240° o CloneMe.

Manico telescopico integrato

Grazie al selfiestick integrato (estensibile fino a 215mm), potrai scattare selfie da angolazioni più alte o più basse ed includere chiunque nella tua foto.

DJI Mimo

DJI Mimo, l’app di DJI, funziona davvero molto bene. Nella visuale della fotocamera verranno infatti visualizzati i tutorial all’inizio di molte funzioni, in modo da fornire istruzioni e guide intuitive per poter iniziare le riprese immediatamente. ShotGuides ti aiuterà a creare il video perfetto: riconosce l’ambiente circostante in maniera automatica.

Conclusioni

DJI Osmo Mobile 6 ha un design ottimale e si configura come un prodotto “must buy” per chi vuole elevare le proprie riprese da smartphone. Pratico, robusto, intuitivo, migliorato rispetto alla versione precedente: questo stabilizzatore per smartphone è davvero ma davvero ben fatto. È il migliore nella sua categoria? Per scoprirlo ti invitiamo a leggere i nostri articoli su Insta360 Flow e sul confronto tra i due gimbal appena citati: DJI Osmo Mobile 6 e Insta360 Flow.
Dal canto nostro, per ora, possiamo dirti che Osmo Mobile 6 è realmente un ottimo prodotto.

DJI Osmo Mobile 6: nuovo gimbal stabilizzato a tre assi

Grazie a DJI Osmo Mobile 6 potrai realizzare video eccezionali, dando voce alla tua creatività. Cosa aspetti? Acquistalo subito!

Non solo stabilizzatori per smartphone! DJI è l'azienda leader nella produzione di droni civili ed accessori. Scopri la gamma di droni ed accessori disponibili.