Fujifilm X-M5: ideale per i neofiti che puntano in alto
Ci siamo: dopo gli incessanti rumors che si sono susseguiti nell’ultimo periodo, Fujifilm ha presentato la nuova X-M5, mirrorless che guadagna da subito il titolo di camera più leggera del sistema X. Grazie ad un peso di soli 355g, è la compagna ideale per i tuoi contenuti quotidiani.
La serie M ha preso vita circa 10 anni fa, quando fu presentata X-M1 che non riscosse però il successo sperato. Pochi anni dopo il suo ingresso sul mercato la camera uscì fuori produzione e il progetto M venne rapidamente abbandonato.
Oggi che i tempisono maturi, scende in campo X-M5, la camera ideale per i neofiti che non vogliono rinunciare alla qualità.
Fujifilm X-M5: sensore e processore da veri PRO
X-M5 misura 111.9 mm x 66.6mm x 38.0mm e -come detto- pesa solo 355g. Le prime due caratteristiche della nuova arrivata sono quindi ben chiare: compattezza e leggerezza. Analizzando il cuore della camera troviamo un sensore retroilluminato X-Trans CMOS 4 in formato APS-C dalla risoluzione di 26.1 milioni di pixel e un processore X-Processor 5.
Grazie a sensore e processore degni di nota, X-M5 non scende a compromessi, dimostrandosi in grado di offrire scatti nitidi e dettagliati e di realizzare video davvero performanti.
X-M5: AF ibrido e video 6.2k/30p
X-M5 è dotata di AF ibrido (fase + contrasto) in grado di identificare soggetti in movimento grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale. Le incredibili performance dell’AF supportano efficacemente la possibilità di registrare filmati 6.2K/30P con output 4:2:2 10-bit su scheda SD, 4K/60p e 1080/240p.
La camera riesce a registrare in maniera continua per circa 30 minuti, dopodichè appare l’alert relativo al surriscaldamento. Tuttavia, con una ventola di raffreddamento aggiuntiva, il probema sarà arginato.
Anima tecnologica, corpo vintage
Fujifilm X-M5 è una camera davvero interessante. Ad un’anima tecnologica si contrappone un corpo vintage, probabilmente fiore all’occhiello di casa Fuji. Nella parte superiore abbiamo infatti una ghiera simulazione pellicola sulla sinistra e una ghiera per le modalità di scatto sul lato destro. Troviamo poi un pulsante di accesso al menù rapido (in una posizione un po’ scomoda), il pulsante di registrazione video e quello di scatto.
X-M5 ha inoltre la possibilità di direzionare la cattura dell’audio che viene effettuata con tre microfoni integrati. Ciò andrà fatto però manualmente, in quanto non vi è una modalità che automaticamente recepisca la provenienza della voce. Potrai quindi scegliere dal menù la modalità Ambiente, a Priorità Frontale, a Priorità Indietro e Fronte/Retro .
Lo schermo è un LCD da 3” completamente articolabile con risoluzione da 1,4 milioni di pixel, molto comodo per la modalità VLOG. A riprova dell’ideazione della camera per vlog e creatori di contenuti, vi è la modalità short movie 9:16” consente agli utenti di girare facilmente video verticali da condividere direttamente su vari social media.
Fujifilm X-M5 è quindi l’esatto connubio di una macchina odierna, ma con il fascino e la bellezza di una camera vintage.
Fujifilm X-M5 è una mirrorless ibrida ideale per content creators, vloggers e per i neofiti che non vogliono rinunciare alla qualità.
Fujifilm X-M5 è una mirrorless ibrida ideale per content creators, vloggers e per i neofiti che non vogliono rinunciare alla qualità.
Creatività a portata di mano
Ad ogni modo l’abbiamo già detto e lo ripetiamo: Fujifilm X-M5 è davvero compatta e grazie alla ghiera simulazione pellicola consente davvero di avere “creatività a portata di mano”.
In una giornata autunnale/invernale basterà la sola tasca della giacca per poterla portare con sè. Una comodità da non sottovalutare considerando che chi approccia a Fujfilm X-M5 probabilmente desidera fare un upgrade rispetto allo smartphone o necessita di passare ad una soluzione che dia un’ottima resa ma che sia dalle dimensioni contenute.
Parliamoci chiaro: chi ama andare in giro con un peso importante al collo? Probabilmente nessuno e Fujifilm lo sa.
Principali punti di forza
- Compattissima: la fotocamera più piccola di tutta la gamma, con dimensioni di 111,9 x 66,6 x 38 mm e un peso di soli 355g.
- Estremamente versatile: non solo permette di scattare foto di alta qualità, ma offre anche eccellenti funzionalità video.
- Simulazioni pellicola: scegliere look esclusivi per foto e video, riducendo la necessità di post-produzione.
- Formato video 9:16 per short movie.
- Tre microfoni integrati con possibilità di selezionare la direzione del suono.
- Ingressi MIC e cuffie da 3,5 mm.
- Filtro anti-vento migliorato.
- Stabilizzazione digitale avanzata per i video.
- Interfaccia grafica (GUI) rinnovata, ottimizzata per il Vlog.
- Connessione rapida tramite XaApp e USB.
- Supporta una ventola di raffreddamento opzionale (FAN-001 Cooling Fan).
Conclusioni
X-M5 va ad introdursi in un segmento di mercato in cui Fujifilm era probabilmente ancora poco competitiva. Mancava nell’offerta del colosso nipponico una camera studiata e pensata per i creators che fosse in grado di offrire risultati davvero soddisfacenti ad un prezzo in linea con gli altri brand, ma con la nuova X-M5 Fujifilm sembra aver colmato questo gap.
La camera è ora in preordine e sarà disponibile a partire da Novembre in due differenti colorazioni (silver e black) e in due diverse configurazioni (body, kit XC 15-45mm).
Riuscirà la nuova arrivata a conquistare il favore del pubblico? Lo scopriremo presto.
Scrivi un commento