Nikon ZF: nuovo firmware 3.00
Se possiedi una Nikon ZF, vale davvero la pena scaricare l’aggiornamento firmware 3.00: Nikon ha introdotto oltre 20 miglioramenti che trasformano l’esperienza d’uso, spalancando le porte a nuove possibilità creative e rendendo l’uso quotidiano più fluido.
Non si tratta di piccoli affinamenti: queste novità riguardano funzioni video, controlli, compatibilità e persino effetti visivi integrati, pensate per chi vuole spingere la camera oltre i limiti del semplice “scatto”. Ecco cosa cambia davvero — e perché adesso è il momento giusto per aggiornare.
Nuovi strumenti per creare: Film Grain — il sapore analogico direttamente in macchina
Con il nuovo firmware puoi aggiungere sgranature direttamente nelle foto o nei video.
• Regolazione su 6 livelli d’intensità e 3 dimensioni di “granulosità”.
• Compatibile con i profili imaging / Picture Control: puoi combinare la tua estetica preferita con una texture da “pellicola” tipografica.
• Ogni fotogramma ottiene una variazione unica di “grana” per imitare il comportamento organico dei film analogici.
Se vuoi dare un tono nostalgico o un effetto grafico deciso, non devi più passare da software esterni: lo fai “in camera” durante lo scatto.
Migliorie che contano durante lo shooting e il montaggio
• Profili imaging scaricabili: ora la ZF può scaricare automaticamente nuovi Picture Control via Nikon Imaging Cloud e incorporare profili direttamente dentro la fotocamera.
• Supporto video verticale migliorato: l’orientamento verticale viene scritto nei metadati del file. Così le piattaforme (e gli smartphone) riconoscono automaticamente il formato “verticale” senza che tu debba ruotare manualmente.
• Controllo ISO via ghiera durante i video (Modalità M): senza dover premere tasti, puoi regolare l’ISO direttamente e mantenere la macchina più stabile.
• Griglie adattate: per il video sono disponibili nuove griglie 9:16 (verticale), e per la fotografia la griglia 4:3, utile quando vuoi più altezza o composizioni più verticali.
• Ulteriori personalizzazioni:
– Spegnimento del sensore che disattiva il monitor/EVF durante la ripresa su monitor ribaltabile
– Attivazione del suono dello scatto (elettronico) in sequenze ad alta velocità o con Pixel Shift — utile per dare un feedback acustico durante sessioni intense.
Vantaggi concreti per te, fotografo/videomaker
• Risparmi tempo: molte delle modifiche estetiche le fai già in macchina, senza passare per editor esterni.
• Preservi il look che hai pensato: niente conversioni che snaturano l’idea originale.
• Workflow più intuitivo: controlli diretti (ghiera ISO, disattivazione sensore) migliorano l’ergonomia.
• Migliore “plug & play” per i formati verticali: ideale per social, Reels, TikTok e altri contenuti verticali.
• Maggiore versatilità anche in situazioni complesse (luci contrastanti, riprese rapide) grazie alle nuove griglie e controlli.
Come aggiornare il firmware
1. Vai sul Centro Download Nikon e scarica il firmware 3.00 per ZF.
2. Copia il file su una scheda di memoria (seguendo le istruzioni di Nikon).
3. Inserisci la scheda nella fotocamera, entra in menu → impostazioni firmware → aggiorna.
4. Segui la procedura sul display: non spegnere e non estrarre la scheda durante l’aggiornamento.
5. Al termine, verifica che la versione firmware sia “3.00” nei menu.
(Consiglio utile: esegui un backup delle tue impostazioni personalizzate prima di aggiornare)
Conclusioni
Ricorda: per godere al 100% delle prestazioni della tua camera è fondamentale aggiornare i firmware. Pochi semplici passi ti garantiranno un’esperienza d’uso completa.
Vuoi realizzare il tuo progetto e necessiti di attrezzatura? Visita il nostro e-commerce e troverai tutto ciò di cui hai bisogno! Fotocamere, videocamere, obiettivi, droni, prodotti audio, apple, streaming e accessori. Hai bisogno di consulenza? Contattaci a info@fotoema.it : saremo lieti di fornirti la migliore assistenza.



Scrivi un commento