Panasonic Lumix S9: ne avevamo bisogno?

Panasonic Lumix S9 è stata annunciata ormai quasi due mesi fa. Da allora, di chiacchiere ce ne sono state.

Ci sono prodotti che per loro natura intrinseca sono destinati a far notizia. Prodotti che, in un modo o in un altro, scuotono il mercato. Lumix S9, rientra tra questi.

Compatta, leggera, dall’ergonomia non eccezionale (ma migliorabile tramite grip accessori), disponibile in quattro differenti colorazioni (Dark Olive, Crimson Red, Jet Black e Classical Blu), dal look “giovanile”, in grado di registrare in 4K e di produrre foto eccezionali grazie al sensore CMOS full frame da 24,2 megapixel. Caratteristiche sulla carta fortemente interessanti ma che si son portati dietro una serie di domande.
In primis, in molti si sono chiesti se una camera con queste caratteristiche potesse davvero intrigare il mercato, avere un certo appeal.

Dopo averla testata, siamo pronti a darvi una risposta concreta: si, assolutamente si.
Ma perchè? Scopriamolo insieme.

Panasonic Lumix S9: addio smartphone, benvenuta fotocamera

Panasonic Lumix S9 punta ad un target preciso: quello dei content creators e degli appassionati di fotografia e leggerezza. Chi tra i nostri lettori ama non si è mai dilettato con strumenti professionali, drizzerà le orecchie.

Lumix S9 è infatti lo strumento ideale per chi ha voglia e necessità di fare un salto di qualità. “Addio smartphone, benvenuta fotocamera”: ecco lo slogan che potrebbe pronunciare una delle colorate Lumix S9.

Per dirla in poche parole, qualità eccellente e possibilità di risultati eccezionali: ecco cosa offre Lumix S9.

Grazie all’app Lumix Lab, è possibile scaricare tantissime Lut. I propri profili personali possono essere caricati prima sul’app e successivamente in camera. Modificare poi i parametri sarà da qui un gioco da ragazzi. Insomma, immaginate di poter bypassare definitivamente l’editing e di poter in pochi minuti avere un prodotto finito. Magia? Forse si, ma a portata di “click” grazie al pulsante dedicato per richiamare le LUT.

Lut personalizzate Panasonic Lumix S9

E’ chiaro quindi come una camera dalle dimensioni compatte e dalla semplicità di utilizzo possa stregare chi è abituato a fare tutto tramite smartphone. Per i più navigati la mancanza di un joystick potrebbe far storcere il naso, ma ancora una volta chi ha finora utilizzato uno smartphone non resterà affatto scontento della possibilità di poter spostare l’area di messa a fuoco tramite touch.

Panasonic Lumix S9: principali punti di forza

Fatta questa non troppo breve premessa, Panasonic Lumix S9 si mostra per quella che è: una camera non per tutti.

I principali punti di forza sono la gran qualità d’immagine, la precisione dell’ AF ibrido, la stabilizzazione, la possibilità di registrare in 4K e in 6K (anche se per tempi brevi a causa della mancanza del sistema di dissipazione del calore).

Lumix S9: foto ritratto scattata

Lato video è quindi possibile arrivare a registrare in formato 6K Open Gate in 3:2 oppure in 5.9K 17:9, 4K e C4K fino a 60fps in 4:2:2 a 10 Bit. Il limite, come detto, è dato dalla durata della registrazione: 20 minuti in Full HD, 15 minuti in 4K e 10 minuti in 6K, tempi dovuti alla mancanza del sistema di dissipazione del calore.

Principali specifiche tecniche:

La compatta di casa Panasonic realizzata in lega di magnesio misto a policarbonato, vanta le seguenti caratteristiche tecniche:

  • Tipo sensore di immagine:  Sensore CMOS da 35 mm full-frame (35,6 mm x 23,8 mm)
  • Pixel effettivi fotocamera/Pixel totali: 24,20 megapixel/25,30 megapixel
  • Rivestimento AR (antiriflesso):
  • Formato di registrazione dei file: JPEG (DCF, Exif 3.0), RAW
  • Rapporto d’aspetto: 4:3/3:2/16:9/1:1/65:24/2:1
  • Formato di registrazione dei file: MOV: H.264/MPEG-4 AVC, H.265/HEVC – MP4: H.264/MPEG-4 AVC, H.265/HEVC – MP4(Lite): H.265/HEVC
  • Formato audio: MOV: LPCM (2ch 48kHz/24-bit, 96kHz/24-bit*) – MP4: AAC (2 canali 48k Hz/16 bit) – MP4 (Lite): AAC (2 canali 48k Hz/16-bit)
    *Quando si collega un microfono φ 3,5 mm.
  • Display posteriore: Display LCD TFT con controllo touch statico
  • Dimensioni del monitor: Orientabile 7,6cm (3 pollici), proporzioni 3:2
  • Pixel: Circa 1,84 milioni di punti
  • AF: Sistema AP a rilevamento di fase/Sistema AF a contrasto
  • Range di rilevamento AF: EV -6 – 18 (F1.4, equivalente ISO100, AFS)
  • Modalità AF: Tracking/Full Area AF/Zona (Orizzontale/Verticale)/Zona/1-Area+/1-Area/Pinpoint *Rilevamento automatico attivabile per selezionare Umano/Viso/Occhi/Animale+Umano. Tranne quando è impostato Pinpoint.
  • Stabilizzatore ottico dell’immagine: B.I.S. (5 assi/5 stop*) *In base allo standard CIPA [Direzione beccheggio/imbardata: distanza di messa a fuoco f=60 mm quando si utilizza S-R2060]. Dual I.S. 2 (6,5 stop*) *In base allo standard CIPA [direzione beccheggio/imbardata: distanza di messa a fuoco f = 200 mm con S-E70200].
  • Otturatore: elettronico
  • Dimensioni (L x A x P): Circa 126 x 73,9 x 46,7 mm/4,96 x 2,91 x 1,84 pollici (solo corpo macchina, sporgenze escluse)
  • Peso: circa 486 g (corpo macchina, copertura slitta, batteria, scheda di memoria SD) (copertura corpo macchina esclusa)

La fotocamera LUMIX S9 ti permette inoltre di godere facilmente di una gamma di stili di colore pre impostati o personalizzabili direttamente in-camera grazie alla famosa funzione REAL TIME LUT, che puoi attivare dal nuovo pulsante “LUT” dedicato sul corpo macchina. Una camera semplice per risultati mai banali.



La fotocamera LUMIX S9 ti permette inoltre di godere facilmente di una gamma di stili di colore pre impostati o personalizzabili direttamente in-camera grazie alla famosa funzione REAL TIME LUT, che puoi attivare dal nuovo pulsante “LUT” dedicato sul corpo macchina. Una camera semplice per risultati mai banali.


Conclusioni

L’abbiamo detto in apertura: attorno a Lumix S9 si è aperto un grosso dibattito. A distanza di due mesi dall’annuncio, il nostro parere sulla camera è più che positivo.

Inquadrando il target di riferimento, S9 si configura come una fotocamera pensata ed ideata per l’upgrade da smartphone. A differenza però di altri prodotti, S9 non dovrà essere sostituita dopo poco. Grazie alle specifiche tecniche, una camera del genere potrà dare risultati più che ottimi a tutti coloro i quali ricercano praticità e risultato.

Foto scattata con Panasonic Lumix S9

Il limite dato dalla brevità della registrazione video è senz’ombra di dubbio presente, ma se non si è degli youtuber dalle clip lunghe, il problema è sicuramente arginabile.  Addio smartphone, benvenuta S9.

Panasonic Lumix S9: colorazioni

Panasonic S9 è la fotocamera più piccola e più leggera LUMIX Serie S con un elegante design compatto in diverse varianti colore. Eccezionali prestazioni di immagine con un sensore full-frame da circa 24,2 MP.

Foto Ema: specializzati in vendita e consulenza

Vuoi realizzare il tuo progetto e necessiti di attrezzatura? Visita il nostro e-commerce e troverai tutto ciò di cui hai bisogno! Fotocamere, videocamere, obiettivi, droni, prodotti audio, apple, streaming e accessori. Hai bisogno di consulenza? Contattaci a info@fotoema.it : saremo lieti di fornirti la migliore assistenza.