Sigma ART 28-45mm f/1.8 DG DN: alla conquista del pubblico
Grazie alle ultime uscite Sigma ha guadagnato la fiducia di una grossa fetta di pubblico che -dapprima fortemente scettica nei confronti di lenti di terze parti- è oggi estremamente convinta della validità del colosso nipponico.
L’azienda fondata nel 1961 da Michihiro Yamaki torna oggi a far parlare di sè presentando il nuovissimo zoom ART 28-45mm f/1.8 DG DN, l’ottica full frame più luminosa al mondo.
Riuscirà Sigma 28-45mm f/1.8 DG DN a diventare un diretto concorrente delle lenti prime?

Sigma ART 28-45mm f/1.8 DG DN: design e schema ottico
La nuova ottica del produttore nipponico ha una lunghezza focale che la rende perfetta per la paesaggistica, un diaframma ad 11 lamelle arrotondate e uno schema ottico che consta di 18 elementi, suddivisi in 15 gruppi (inclusi 5 SLD e 3 asferici).
A differenza delle ultime novità presentate dai produttori fotografici, Sigma 28-45mm non diventerà famoso per compattezza e leggerezza. L’ottica, infatti, è lunga poco più di 15cm e pesa poco meno di 1 kg. Insomma, di certo non un peso piuma.
Analizzando il design dell’obiettivo troviamo sul barilotto due pulsanti personalizzabili, un selettore manual focus/autofocus e tre ghiere: per il fuoco, per la focale e per i diaframmi.

Sigma ART 28-45mm f/1.8 DG DN: ideale anche per video
Sigma ART 28-45mm f/1.8 DG DN è estremamente interessante anche per videomakers. Grazie allo zoom interno, infatti, l’ottica è perfetta per essere montata sui gimbal: restando la lunghezza focale immutata non è necessario ribilanciare di volta in volta l’obiettivo.
L’anello di messa a fuoco è elettronico (fly-by-wire), ma l’obiettivo offre anche un funzionamento lineare con un angolo di rotazione regolabile tra 90° e 720° (ciò, tuttavia, è disponibile solo con le fotocamere con attacco L compatibili).
La messa a fuoco è automatica, affidata al sistema HLA (High-response Linear Actuator) che garantisce un af rapido, efficace e silenzioso. Il focus breathing e le aberrazioni sono ridotte al minimo grazie all’importante opera di ingegnerizzazione che è stata fatta.

La distanza minima di messa a fuoco è di 30cm. Il bokeh è davvero interessante.

In sintesi, l’ottica è e molto performante, restituisce dettagli estremamente nitidi ed è fortemente versatile.
Specifiche tecniche:
Di seguito le principali specifiche tecniche:
- Formato: full frame;
- Lunghezza focale: 28–45 mm;
- Angolo di campo: 75.4° (W) – 51.3° (T);
- Stabilizzazione dell’immagine No;
- Apertura massima: f/1.8;
- Apertura minima f/16;
- Numero di lamelle del diaframma: 11 arrotondate;
- Costruzione ottica: 18 elementi in 15 gruppi;
- Distanza minima di messa a fuoco: 0.30m;
- Rapporto massimo ingrandimento: 1:4 (TELE);
- Peso: L-Mount: 960g
- Sony E-mount: 950g;
- Dimensioni: L-Mount: 87.8 x 151.4mm
- Sony E: 87.8 x 153.4mm;
- Dimensioni filtri fotografici: 82 mm.
Conclusioni
Sigma 28-45mm ART sarà disponibile a partire dal 20 Giugno 2024 con attacco Sony E-Mount e Panasonic L-Mount. L’obiettivo di casa Sigma punta tutto su qualità e prestazioni tecniche, in barba a compattezza e leggerezza. Riuscirà quest’ottica “controtendenza” ma davvero performante ad assicurarsi una buona fetta di mercato? Scoprilo con noi.
Oltre alla luminosità senza precedenti, il SIGMA 28-45mm F1.8 DG DN | Art offre nitidezza e chiarezza paragonabili a quelle di un obiettivo a focale fissa in tutta la gamma della zoomata. Dotata anche di AF veloce e preciso, questa ottica innovativa apre una nuova pagina nella storia degli obiettivi zoom e delle loro possibilità creative. Pre-ordinalo adesso.


Scrivi un commento