Sony RX1R III: la rivoluzione tascabile da 61 MP

Ci sono fotocamere che sorprendono per la scheda tecnica. Altre che lo fanno per il design. E poi c’è la Sony RX1R III, che riesce nell’impresa di sorprendere in tutto: dimensioni ridotte, sensore full frame da 61 megapixel, ottica fissa ZEISS 35mm f/2 e un’unità di elaborazione AI che cambia le regole del gioco.

Il risultato? Una compatta che non accetta compromessi. E che mira a diventare il sogno di ogni street photographer.

Sony Rx1R III durante uno shooting

Sony RX1R III: un cuore da mirrorless professionale

Un vecchio detto afferma che “nella botte piccola c’è il vino buono” e l’ultima arrivata di casa Sony sembra confermarlo. Dentro la RX1R III batte il cuore della Sony Alpha 7R V: sensore CMOS Exmor R full-frame retroilluminato da 61 MP, affiancato dal processore d’immagine BIONZ XR e da un modulo AI per il riconoscimento avanzato dei soggetti.

Questo significa una qualità d’immagine straordinaria in ogni condizione di luce, una gamma dinamica che sembra infinita e un livello di dettaglio che consente tagli estremi senza perdita di qualità.

Ma soprattutto significa velocità, precisione e affidabilità in ogni scatto, anche con soggetti in movimento.

Sony DSC-RX1R III fronte

La lente che fa la differenza

Sony ha deciso di fare sul serio: niente zoom, niente compromessi. RX1R III monta un’ottica ZEISS Sonnar T 35 mm f/2, una lente fissa progettata su misura per questo sensore.
Una scelta che fa urlare di gioia i puristi della fotografia: profondità di campo impeccabile, nitidezza incredibile da bordo a bordo, bokeh cremoso e una resa dei colori semplicemente mozzafiato.

Un 35mm luminoso, perfetto per il reportage, il ritratto ambientato e la fotografia di viaggio. Una lente che ti sfida a migliorare, insegnandoti a muoverti e a comporre in modo più creativo.

Sony RX1R III fronte

L’intelligenza artificiale

L’unità AI della RX1R III non è un semplice vezzo di marketing. È un vero e proprio “assistente virtuale” che lavora per te, in tempo reale.
Grazie all’apprendimento profondo, è in grado di riconoscere occhi, volti, corpi umani e animali, e persino soggetti in movimento veloce, come veicoli o uccelli in volo.

Non importa se il volto è parzialmente coperto da un casco, se l’animale è di profilo o se il soggetto si muove in modo imprevedibile (grazie alla tecnologia di stima della postura umana): la fotocamera sa esattamente dove guardare e dove mettere a fuoco.

Sony RX1R III tecnologia postura umana

Tutto questo si traduce in un autofocus impeccabile. Anche nelle situazioni più complesse (fino a -4 EV in modalità AF-S.), con soggetti in controluce o parzialmente nascosti, anche in situazioni dinamiche e imprevedibili.

Sony RX1R III controluce

Sensibilità sorprendente e dettagli mozzafiato

La Sony RX1R III offre una resa impeccabile in ogni condizione di luce grazie a un’ampia gamma ISO nativa, da 100 a 32.000, espandibile fino a ISO 102.400 per la fotografia.

A basse sensibilità, il sensore full frame da 61 MP esprime tutto il suo potenziale, offrendo fino a 15 stop di gamma dinamica: questo significa ombre ricche, luci controllate e transizioni tonali così fluide da sembrare reali.

Perfetta per chi cerca la massima fedeltà nella resa, anche in situazioni di luce complessa o contrastata.

AF ad alta densità

Con ben 693 punti a rilevamento di fase distribuiti sul 78% dell’inquadratura, la RX1R III cattura anche i soggetti più piccoli con precisione millimetrica.

Il sistema Fast Hybrid AF di Sony combina la rapidità dell’AF a rilevamento di fase con la precisione chirurgica dell’AF a contrasto, offrendo un’esperienza di messa a fuoco fluida, rapida e affidabile anche nelle situazioni più complesse.

Sony RX1R III af ad alta densità

Messa a fuoco precisa

Con ben 693 punti a rilevamento di fase distribuiti sul 78% dell’inquadratura, la RX1R III cattura anche i soggetti più piccoli con precisione millimetrica.

Il sistema Fast Hybrid AF di Sony combina la rapidità dell’AF a rilevamento di fase con la precisione chirurgica dell’AF a contrasto, offrendo un’esperienza di messa a fuoco fluida, rapida e affidabile anche nelle situazioni più complesse.

Step Crop Shooting: tre angoli di visione, un solo scatto

Con la funzione Step Crop Shooting, la RX1R III ti mette a disposizione tre lunghezze focali virtuali—35 mm, 50 mm e 70 mm—selezionabili al volo con un semplice tocco.
Grazie all’altissima risoluzione del sensore, anche effettuando un crop interno, ottieni immagini perfettamente nitide:

  • 35 mm a 60 MP,

  • 50 mm a 29 MP,

  • 70 mm a 15 MP.

Avrai tre angoli di visione senza muovere un passo e senza perdere dettaglio.


RX1R III è una fotocamera dal design a obiettivo fisso che offre una qualità dell’immagine straordinaria con un corpo compatto, con sensore di immagine Exmor R full-frame da 61,0 megapixel, potente processore di immagini BIONZ XR, riconoscimento del soggetto avanzato basato su AI, sensibilità elevata, rumore ridotto e risoluzione eccezionale.



RX1R III è una fotocamera dal design a obiettivo fisso che offre una qualità dell’immagine straordinaria con un corpo compatto, con sensore di immagine Exmor R full-frame da 61,0 megapixel, potente processore di immagini BIONZ XR, riconoscimento del soggetto avanzato basato su AI, sensibilità elevata, rumore ridotto e risoluzione eccezionale.


Design vintage dall’ anima moderna

La RX1R III è una fotocamera dal corpo compatto in lega di magnesio pesa solo 515 grammi, ma trasmette una solidità che rassicura.
Il nuovo mirino elettronico OLED da 2,36 milioni di punti è nitido e rapido, mentre lo schermo LCD inclinabile facilita le inquadrature più creative.

Tutto è minimal ma funzionale, pensato per i fotografi che vogliono il massimo con il minimo ingombro.

Sony DSC-RX1R III retro

Reparto video

La RX1R III nasce per la fotografia, ma garantisce ottimi risultati anche in ambito video: riprende in 4K a 60p con campionamento completo dei pixel e sfrutta l’elaborazione AI per mantenere i soggetti perfettamente a fuoco.
Una compatta in grado di affiancare mirrorless anche nella produzione di contenuti video per social e documentari.

Il target

Ma quindi, a conti fatti, per chi è la RX1R III?

  • Per chi ama la fotografia di strada e cerca discrezione senza rinunciare alla qualità.
  • Per chi vuole una seconda fotocamera di altissimo livello da affiancare al proprio sistema Sony Alpha.
  • Per chi ama viaggiare leggero, ma desidera il massimo da ogni immagine.

Non è una fotocamera per tutti, e non vuole esserlo. È pensata per chi sa apprezzare la bellezza di un’ottica fissa, il valore di un corpo compatto e la potenza di un processore AI applicato alla fotografia.

Conclusioni

La Sony RX1R III non è solo una fotocamera, è la prova tangibile che l’innovazione non ha bisogno di “esibire muscoli”, ma può presentarsi in punta di piedi, con una lente fissa e un corpo tascabile.

In sintesi, RX1R III non sarà per tutti. Ma per chi la sceglie, la RX1R III non è uno strumento: è una compagna di viaggio, uno sguardo portatile sul mondo.

Sony RX1R III fronte

RX1R III offre una qualità dell’immagine straordinaria con un corpo compatto, con sensore di immagine Exmor R™ full-frame da 61,0 megapixel, potente processore di immagini BIONZ XR™ e riconoscimento del soggetto avanzato basato su AI!

Copertina FB

Vuoi realizzare il tuo progetto e necessiti di attrezzatura? Visita il nostro e-commerce e troverai tutto ciò di cui hai bisogno! Fotocamere, videocamere, obiettivi, droni, prodotti audio, apple, streaming e accessori. Hai bisogno di consulenza? Contattaci a info@fotoema.it : saremo lieti di fornirti la migliore assistenza.