Sony FX2: compatta, leggera, ma dalle prestazioni professionali.
Ci siamo, dopo i numerosi rumors che si sono susseguiti in rete negli ultimi giorni, Sony ha finalmente annunciato la nuova camera cinema line: Sony FX2.
Ultima nata della gamma Cinema Line, pensata per offrire una vera esperienza cinematografica a videomaker indipendenti e piccole troupe, compatta, leggera, ma incredibilmente potente, la Sony FX2 è la fotocamera perfetta per chi cerca qualità professionale, versatilità e accessibilità.
Un sensore full-frame da 33 MP per immagini straordinarie
Il cuore pulsante della FX2 è un sensore Exmor R retroilluminato full-frame da 33 megapixel, capace di offrire un’incredibile gamma dinamica di oltre 15 stop con profilo S-Log3. Questo significa dettagli incredibili nelle alte luci e nelle ombre, con un’estetica davvero cinematografica.
Grazie alla Dual Base ISO (800 e 4000), la FX2 garantisce prestazioni eccellenti in condizioni di luce difficili, spingendosi fino a ISO 102400. Il tutto con registrazione interna 4K 10-bit 4:2:2 in XAVC S-I DCI 4K a 24p, ideale per produzioni cinematografiche e pubblicitarie.
Slow motion, LUT personalizzate e look cinematici
La FX2 supporta slow motion fino a 120 fps in Full HD e 60 fps in 4K, oltre a funzionalità avanzate come:
- Registrazione in Cine EI, Cine EI Quick e Flexible ISO
- Supporto per LUT personalizzate (fino a 16)
- S-Cinetone™ preimpostato
- Desqueeze per obiettivi anamorfici 1.3x e 2.0x
Pensata per creator e operatori solitari
Con un design compatto (129,7 x 77,8 x 103,7 mm) e un peso di soli 679g, la FX2 eredita l’ergonomia delle sorelle FX3 e FX30. È perfetta per chi lavora da solo o in piccoli team grazie a:
- AF avanzato con riconoscimento soggetti in tempo reale (umani, animali, veicoli, insetti)
- Focus breathing compensation, AF Assist, controllo transizioni AF
- Stabilizzazione Active e Dynamic Active Mode
- Auto Framing e Framing Stabilizer per inquadrature sempre precise
Una camera ibrida: video professionale e foto da 33 MP
Non solo video. La FX2 offre anche foto ad alta risoluzione da 33 MP, perfette per l’editing in post-produzione grazie al nuovo menu Log shooting. Il passaggio tra modalità video e foto è intuitivo con la leva MOVIE/STILL e un’interfaccia ottimizzata in base alla modalità selezionata.
Nuovo EVF inclinabile, display touch e controllo intuitivo
Tra le novità hardware:
- EVF inclinabile da 3,68 milioni di punti
- LCD touchscreen ad angolo variabile
- Schermata “BIG6” personalizzabile
- Indicatori di registrazione a LED
- Supporto all’inquadratura verticale per contenuti social
La FX2 è disponibile con o senza maniglia XLR, dotata di ingressi audio professionali a 4 canali e 24 bit (2 XLR/TRS e 1 minijack stereo).
Connettività, flessibilità e live streaming
La Sony FX2 è pronta per qualsiasi flusso di lavoro moderno:
- HDMI Type-A con uscita 4K 60p 10-bit e RAW 16-bit
- Wi-Fi dual band (2.4 GHz / 5 GHz) + LAN cablata via adattatore
- USB-C SuperSpeed 10Gbps con USB Power Delivery
- Supporto nativo allo streaming e al controllo remoto
“L’FX2 è stata sviluppata ascoltando il feedback dei clienti e progettata come una fotocamera full-frame accessibile, che incorpora caratteristiche uniche per migliorare l’esperienza di ripresa.” afferma Yann Salmon-Legagneur, Head of IP&S Marketing, Sony Europe.
“L’FX2 è stata sviluppata ascoltando il feedback dei clienti e progettata come una fotocamera full-frame accessibile, che incorpora caratteristiche uniche per migliorare l’esperienza di ripresa.” afferma Yann Salmon-Legagneur, Head of IP&S Marketing, Sony Europe.
Principali specifiche tecniche
Di seguito una breve panoramica delle specifiche tecniche:
Sensore: CMOS Exmor R full-frame retroilluminato da 33 MP, con lettura completa dei pixel e oversampling 7K in modalità full-frame.
Gamma Dinamica: Oltre 15 stop con profilo S-Log3.
Dual Base ISO: 800 e 4000 in S-Log3, con sensibilità estendibile fino a ISO 102400.
Registrazione Video: 4K fino a 60 fps (con crop APS-C/Super35). – Full HD fino a 120 fps – Supporto per formati XAVC S-I, S-Log3, S-Cinetone, 4:2:2 a 10 bit.§
Mirino Elettronico (EVF): OLED inclinabile da 3,68 milioni di punti, con inclinazione fino a 90°.
Display Posteriore: Touchscreen LCD da 3″ completamente articolato.
Stabilizzazione: Stabilizzazione interna a 5 assi, con modalità Active e Dynamic Active.
Autofocus: Sistema AI con riconoscimento in tempo reale di persone, animali, veicoli e insetti.
Audio: Supporto per registrazione audio a 4 canali e 24 bit tramite maniglia XLR opzionale.
Connettività: HDMI Type-A, USB-C con supporto Power Delivery, Wi-Fi dual-band, LAN cablata tramite adattatore USB-LAN.
Durata di Registrazione: Fino a 13 ore continue in 4K 60p, grazie al sistema di raffreddamento interno.
Peso e Dimensioni: Circa 679 g; dimensioni 129,7 x 77,8 x 103,7 mm.
Conclusioni
La Sony FX2 rappresenta una scelta audace e intelligente per chi desidera entrare nel mondo del cinema digitale con una macchina compatta, leggera, ma dalle prestazioni professionali. È l’anello mancante tra il mondo mirrorless e la linea Cinema Line di Sony: un perfetto equilibrio tra potenza, versatilità e portabilità. Una scelta che piacerà ai filmmaker indipendenti, ai documentaristi e ai content creator avanzati che vogliono costruire un rig cinematografico su misura, con maggiore libertà. Disponibile in pre-ordine!
Scrivi un commento