Mostre fotografiche: “Bert Stern. Original Mad Man” fino al 27 febbraio 2026
Nel cuore di Brescia, all’interno della Paci Contemporary Gallery, prende vita un omaggio a uno dei fotografi più influenti e visionari del Novecento: Bert Stern.
La mostra “Bert Stern. Original Mad Man” è una retrospettiva intensa che attraversa il mito dell’autore che ha saputo trasformare la pubblicità in arte e la fotografia in linguaggio emotivo.
Organizzata in collaborazione con The Bert Stern Trust, la mostra si accompagna a un catalogo edito da Dario Cimorelli, con introduzione di Shannah Laumeister Stern, moglie e custode dell’eredità dell’artista.
Mostre fotografiche: “Bert Stern. Original Mad Man”, chi era il fotografo che cambiò le regole del gioco
Nato a Brooklyn nel 1929, Bert Stern si forma nel mondo della grafica e della pubblicità, prima di passare alla fotografia.
Nel 1955 firma la celebre campagna per la Vodka Smirnoff, che lo consacra come uno dei creativi più brillanti della sua generazione: un “mad man” capace di fondere eleganza, ironia e provocazione visiva.
Negli anni Sessanta lavora per riviste come Vogue, fotografando attrici, modelle e personaggi del cinema con un linguaggio immediato e sensuale.
Dietro l’obiettivo, Stern non si limitava a ritrarre: costruiva un racconto, cercava l’imprevisto, catturava l’essenza psicologica dei suoi soggetti.
The last sitting: l’immortalità di Marylin Monroe
Al centro dell’esposizione c’è il servizio che ha consegnato Stern alla leggenda: The Last Sitting, realizzato per Vogue nel giugno 1962, poche settimane prima della morte di Marilyn Monroe.
In tre giorni di lavoro, Bert Stern scattò 2.571 fotografie nella suite 261 dell’Hotel Bel-Air di Los Angeles.
Marilyn si mostrò senza filtri: ironica, malinconica, luminosa. Alcune immagini furono segnate da lei stessa con una “X”, in segno di rifiuto, quasi a voler lasciare il controllo della propria immagine fino all’ultimo.
Quelle stesse “foto negate” sono oggi parte integrante del mito, e la mostra di Brescia ne restituisce l’intensità emotiva con un allestimento elegante e rispettoso.
Un viaggio dentro la fotografia americana
La mostra alla Paci Academy non si limita a ripercorrere una carriera: racconta una visione.
Oltre a The Last Sitting, il percorso espositivo presenta ritratti di icone del cinema, scatti di moda sperimentale, immagini pubblicitarie e progetti personali che rivelano il lato più intimo del fotografo.
La mostra svela anche la capacità dell’autore di innovare la fotografia editoriale e di costruire una sintassi visiva che ha ispirato generazioni di autori.
La luce tagliente, i contrasti netti, la sensualità suggerita e mai esibita: ogni scatto di Stern è una lezione di stile e psicologia.
Le opere di Bert Stern sono oggi custodite nelle collezioni di alcuni tra i più prestigiosi musei del mondo, tra cui il Metropolitan Museum of Art e il Museum of Modern Art (MoMA) di New York, il Getty Museum di Los Angeles, il Musée Maillol in Francia e l’Hermitage di San Pietroburgo.
Le opere di Bert Stern sono oggi custodite nelle collezioni di alcuni tra i più prestigiosi musei del mondo, tra cui il Metropolitan Museum of Art e il Museum of Modern Art (MoMA) di New York, il Getty Museum di Los Angeles, il Musée Maillol in Francia e l’Hermitage di San Pietroburgo.
Perchè visitare la mostra
Percchè dovresti visitare la mostra? Per tre semplici motivi:
1. Per scoprire il fotografo dei miti
Marilyn, Liz Taylor, Audrey Hepburn: Stern ha immortalato le icone della cultura pop con uno sguardo umano e cinematografico.
2. Per entrare nel mondo del “Mad Man” originale
La mostra mostra l’equilibrio tra pubblicità e arte, tra istinto creativo e disciplina visiva.
3. Per vivere un’esperienza sensoriale e culturale
L’allestimento alla Paci Contemporary offre un percorso immersivo, arricchito da stampe giclée di alta qualità e testi che accompagnano il visitatore in un viaggio nella memoria visiva del Novecento.
Informazioni sulla mostra
📍 Sede: Paci Contemporary, via Borgo Pietro Wuhrer, 53 – Brescia
📅 Date: dal 25 ottobre 2025 al 27 febbraio 2026
📖 Catalogo: a cura di Dario Cimorelli Editore, introduzione di Shannah Laumeister Stern
🔗 Info: Palazzo Paci, info@pacicontemporary.com – +39 0302906352 +39 3487617028
Conclusioni
Entrare nella mostra di Bert Stern significa attraversare un tempo sospeso.
Davanti ai suoi ritratti, la fotografia smette di essere documento e diventa racconto, confessione, desiderio.
Marilyn non è più solo un’icona, ma una donna reale; Stern non è solo un fotografo, ma un interprete del nostro immaginario collettivo.
“Original Mad Man” non è solo il titolo di una mostra: è un invito a guardare la fotografia come un atto d’amore verso la verità.
Vuoi realizzare il tuo progetto e necessiti di attrezzatura? Visita il nostro e-commerce e troverai tutto ciò di cui hai bisogno! Fotocamere, videocamere, obiettivi, droni, prodotti audio, Apple, streaming e accessori. Hai bisogno di consulenza? Contattaci a info@fotoema.it : saremo lieti di fornirti la migliore assistenza.



Scrivi un commento