Annunciata Fujifilm X-T50: molto più che una semplice mirrorless
Si è tenuta oggi in Australia la XXII edizione dell’X Summit di Fujifilm. Il colosso nipponico ha annunciato una serie di prodotto interessantissimi: parliamo di Fujifilm GFX100S II, Fujinon GF500mmF5.6 R LM OIS WR, Fujinon XF16-50mmF2.8-4.8 R LM WR ed infine di Fujifilm X-T50.
Siamo davanti a quattro nuovi prodotti che sembrano avere tutte le caratteristiche per conquistare un’ottima fetta di pubblico. In particolar modo, siamo sicuri che la X-T50 di cui andremo a parlare tra pochi istanti diventerà davvero la compagna di avventura di molti, moltissimi utenti.
Fujifilm X-T50: le principali caratteristiche
Con il suo sensore X-Trans CMOS 5 HR retroilluminato da 40,2 megapixel, un Burst Rate da 20 FPS ed una stabilizzazione d’immagine a 5 assi fino a 7 stop (uno stop in più della amatissima Fujifilm X100 VI di cui abbiamo parlato nell’articolo dedicato) Fujifilm X-T50 ha tanto da offrire.
Caratterizzata da un corpo compatto e leggero che pesa circa 438g, la camera vanta un motore di elaborazione delle immagini ad alta velocità “X-Processor 5”.
Grazie al nuovo processore e a questo sensore (lo stesso di X-T5 e X-H2), è possibile catturare più luce. Per questo motivo, ISO 125 è la sensibilità che viene adottata come normale.
Design innovativo ma dallo stile vintage
Svelate le principali caratteristiche, ci approcciamo ora a guardare X-T50 da un punto di vista estetico. Fujifilm ama lo stile vintage e non l’ha mai nascosto. Anche la X-T50 sposa il concept del colosso nipponico, mostrandosi però in un nuovo design dalla forma arrotondata che garantisce un’ottima ergonomia senza trascurare la compattezza.
Restano inviariati mirino elettronico OLED (0,39” e 2,36MP), il flash pop-up e l’lcd posteriore basculante da 3”.
La novità, invece, è data dalla presenza di una ghiera fisica dedicata alla simulazione pellicola. Sono disponibili ben 20 simulazioni, tra cui “Reala Ace” che combina una riproduzione fedele dei colori e gradazioni tonali nitidie.
Fujifilm X-T50 è la prima camera della serie X a presentare una ghiera con cui sarà possibile cambiare direttamente le simulazioni (scegliendone anche di personalizzate). Un’innovazione che a noi è piaciuta davvero tanto.
AF con rilevamento del soggetto
Grazie all’AF con rilevamento del soggetto basato sull’intelligenza artificiale sviluppato utilizzando la tecnologia di deep learning, X-T50 è in grado di rilevare animali, uccelli, automobili, motociclette, biciclette, aeroplani, treni, insetti e droni. Inoltre, è dotata di un algoritmo AF predittivo più avanzato rispetto a quello dei modelli precedenti: ciò consente riprese più comode di molteplici soggetti.
X-T50 è caratterizzata da un corpo compatto e leggero che pesa circa 438g e presenta il sensore X-Trans CMOS 5 HR retroilluminato da 40,2 megapixel, il motore di elaborazione delle immagini ad alta velocità “X-Processor 5”, e una funzione di stabilizzazione dell’immagine IBIS a 5 assi, fino a 7,0 stop.
X-T50 è caratterizzata da un corpo compatto e leggero che pesa circa 438g e presenta il sensore X-Trans CMOS 5 HR retroilluminato da 40,2 megapixel, il motore di elaborazione delle immagini ad alta velocità “X-Processor 5”, e una funzione di stabilizzazione dell’immagine IBIS a 5 assi, fino a 7,0 stop.
Video in 6.2K/30P
X-T50 può registrare video 6.2K/30P.Inoltre, la funzione di Tracking AF è ora disponibile anche per la registrazione di filmati in alta qualità.
Un upgrade davvero interessante.
La ripresa automatica presente per la fotografia, è ovviamente utilizzabile anche durante la registrazione video.
Conclusioni
Fujifilm X-T50 arriverà nei nostri store in tempi abbastanza stretti, in tre differenti colorazioni (black, charcoal silver e silver) e in tre differenti configurazioni: (body, kit con la nuova ottima Fujifilm XF 16-50mm F2.8-4.8 o in kit con l’XC 15-45mm). La camera si pone nel segmento medio e date le caratteristiche con le quali si presenta, siamo sicuri riuscirà a dominare il mercato.
X-T50 è caratterizzata da un corpo compatto e leggero che pesa circa 438g e presenta il sensore X-Trans CMOS 5 HR retroilluminato da 40,2 megapixel, il motore di elaborazione delle immagini ad alta velocità "X-Processor 5", e una funzione di stabilizzazione dell’immagine IBIS a 5 assi, fino a 7,0 stop. Pre-ordinala ora!
Vuoi realizzare il tuo progetto e necessiti di attrezzatura? Visita il nostro e-commerce e troverai tutto ciò di cui hai bisogno! Fotocamere, videocamere, obiettivi, droni, prodotti audio, apple, streaming e accessori. Hai bisogno di consulenza? Contattaci a info@fotoema.it : saremo lieti di fornirti la migliore assistenza.
Scrivi un commento