Perché DJI Mavic 3 Classic?
Per far fronte ad un mercato sempre più’ competitivo e per venire incontro all’esigenze di un pubblico sempre più variegato, il produttore cinese ha dato vita al nuovo DJI Mavic 3 Classic, un prodotto che sin dall’inizio ha mostrato carattere. Si, perché la scheda tecnica del Classic è molto simile a quella di DJI Mavic 3, differendo in due soli aspetti: la fotocamera ed il peso. Infatti, il nuovo arrivato stupisce in termini di peso: solo 895 grammi, ben 5 in meno rispetto alla versione Mavic 3. Le dimensioni sono di: 283×347,5×107,7mm.
Ovviamente, essendo un prodotto di un peso superiore a 250g, DJI Mavic 3 Classic è soggetto a regolamentazione (se vuoi approfondire l’argomento e avere un quadro completo delle normative vigenti, leggi l’articolo dedicato).
Adesso, mettiti comodo e scopri con noi DJI Mavic 3 Classic.
DJI Mavic 3 Classic, Mavic 3 o Mavic 3 Cine? Quali sono le differenze?
La domanda sorge spontanea ed ecco quindi la risposta:
Mavic 3 Classic monta una fotocamera Hasselblad con CMOS da 4/3. In aggiunta, lo stabilizzatore non supporta il blocco dello stesso.
Invece, DJI Mavic 3 dispone di due fotocamere: oltre alla fotocamera Hasselblad montata anche dal Classic, vanta un teleobiettivo da 162 mm! Inoltre, a differenza del Classic, supporta il blocco dello stabilizzatore per proteggere lo stabilizzatore stesso.
Infine, Mavic 3 Cine, oltre ad avere le stesse caratteristiche di Mavic 3, supporta le codifiche in Apple ProRes 422 HQ, Apple ProRes 422 e Apple ProRes 422 LT. Il drone viene poi fornito con un SSD integrato da 1 TB per l’archiviazione dei dati ad alta velocità.
Ma vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche di DJI Mavic 3 Classic.
DJI Mavic 3 Classic: fotocamera Hasselblad con CMOS da 4/3
DJI Mavic 3 Classic monta una fotocamera Hasselblad con CMOS da 4/3, con campo visivo (FOV) di 84 gradi ed apertura di f2.8-11. La qualità Hasselbad garantisce una profondità di colore delle immagini RAW a 12 bit, 12,8 stop gamma dinamica nativa, una lunghezza focale equivalente di 24mm, assolutamente ideale per la paesaggistica e tecnologia di rilevamento della messa a fuoco automatica (VDAF). Grazie all’HNCS incorporato, poi, l’obiettivo L2D-20C presente è in grado di catturare i colori naturali allo stesso modo delle altre fotocamere Hasselblad.
Inoltre, il sensore 4/3 permetterà di registrare video a 5.1K per un massimo di 50 FPS oppure in 4K/120 FPS (con cui potrai ottenere splendidi slow motion in HD) o 1080p/200 FPS.
D-Log a 10 bit
Offre gradazioni di colore naturali con maggiori dettagli di luci e ombre mantenuti per una maggiore flessibilità durante la modifica.
Active Track 5.0: affidabilissimo
La fotocamera è grandiosa, ma il tracciamento è all’altezza delle aspettative? Beh, ActiveTrack 5.0 è meraviglioso: traccia i soggetti in 8 direzioni diverse utilizzando più sensori di visione contemporaneamente per riconoscere un soggetto, differenziarlo dagli altri oggetti circostanti e fissare così il soggetto al centro dell’inquadratura.
Grazie ai nuovi algoritmi di rilevamento dell’ambiente e del soggetto, DJI Mavic 3 Classic è più reattivo ai movimenti del soggetto e registra e reagisce alle informazioni sull’ambiente in maniera più repentina. In questo modo, riesce a pianificare in anticipo il miglior percorso di tracciamento per l’acquisizione di filmati fluidi e stabili.
Funzioni creative sufficientemente avanzate? Sì.
Oltre a fotocamera e ad Active Track, DJI Mavic 3 classic presenta features davvero interessanti che aiuteranno a liberare la tua creatività.
Presente la funzione QuickShots (che ti consente di eseguire movimenti della fotocamera professionali automatici con Dronie, Ascesa, Cerchio e Spirale) ormai must su DJI. Segue poi MasterShots che automatizza lo scatto di foto o la registrazione di video per permettere ai creators di focalizzarsi totalmente sulla scena.
Infine, oltre al classico supporto per hyperlapse, panorama e timelapse, il nuovo drone offre la funzione Cruise Control che garantisce al pilota la possibilità di impostare una velocità di volo costante nel drone in modo tale da ridurre fortemente le vibrazioni del drone generate da un controllo manuale della velocità.
Resistenza al vento, portata, temperatura massima
Analizzando le ulteriori specifiche di Mavic 3 Classic, ricordiamo che sono state mantenute le prestazioni con resistenza al vento di 12 m/s e portata di 8 km. Inoltre, Mavic 3 Classic può essere sottoposto ad esposizione ad una temperatura massima di 40° e vanta la funzione RTH (ritorno a casa): una funzione di ritorno aggiornata. Grazie ad RTH, Mavic 3 Classico è in grado di determinare automaticamente il percorso migliore per tornare al punto di decollo iniziale consentendo agli utenti di scegliere l’opzione migliore in base all’ambiente circostante.
Infine, tra le altre caratteristiche, ricordiamo vi sono velocità di salita di 8m/s e di discesa di 6 m/s.
Fotocamera Hasselblad con CMOS da 4/3, Active Track 5.0, possibilità di catturare File RAW e affidabilità massima. DJI Mavic 3 Classic è un portento.
Fotocamera Hasselblad con CMOS da 4/3, Active Track 5.0, possibilità di catturare File RAW e affidabilità massima. DJI Mavic 3 Classic è un portento.
APAS 5.0 e autonomia di volo
Mavic 3 Classic monta sensori anticollisione omnidirezionali su ogni lato, permettendoti così di avere APAS 5.0. In questo modo il drone rileva continuamente gli oggetti circostanti aggirandoli in modo fluido. Grazie a questa caratteristica importantissima, potrai apprezzare ancor di più l’autonomia del nuovo drone: 46 minuti max in cui potrai girare video eccezionalmente fluidi.
Trasmissione O3+
La stabilità non è mai abbastanza quando parliamo di droni! Grazie alla distanza di trasmissione fino a 15 km potrai volare più lontano e in maniera più stabile. Inoltre, la trasmissione O3+ può trasmettere un feed live a 1080p/60fps.
In situazioni di scarsa luminosità, DJI Mavic 3 Classic sarà la tua luce
In situazioni di low-light DJI Mavic 3 Classic si comporta super bene. Infatti, grazie al sensore 4/3 e alla possibilità di impostare la modalità notterà, le riprese sono fluide e davvero buone. Inoltre, è possibile avvalersi del bracketing per scattare fino a 5 foto con esposizione differente; si uniranno poi le foto per avere un’immagine HDR con tutti i dettagli e la gamma dinamica.
DJI Mavic 3 Classic: quale kit scegliere?
Mavic 3 Classic si presenta disponibile in tre diverse versioni: solo drone, kit DJI RC e in kit con RC-N1.
Vediamo nel dettaglio cosa è incluso in ogni kit:
Solo drone:
- 1x DJI Mavic 3
- 1x Batteria di volo intelligente per DJI Mavic 3
- 3x Eliche silenziose per DJI Mavic 3 (coppia)
- 1x Cover di stoccaggio per DJI Mavic 3 Classico
Kit DJI RC:
- 1x DJI Mavic 3
- 1x Batteria di volo intelligente per DJI Mavic 3
- 1x DJI RC
- 3x Eliche silenziose per DJI Mavic 3 (coppia)
- 1x Caricatore portatile DJI da 65W
- 1x Cavo USB-C
- 1x Cover di stoccaggio per DJI Mavic 3 Classico
- 1x Stick di controllo di ricambio del radiocomando DJI RC (coppia)
Kit RC-N1:
- 1x DJI Mavic 3
- 1x Batteria di volo intelligente per DJI Mavic 3
- 1x DJI RC-N1
- 3x Eliche silenziose per DJI Mavic 3 (coppia)
- 1x Caricatore portatile DJI da 65W
- 1x Cavo USB-C
- 1x Cavo per radiocomando DJI RC-N1 (connettore USB-C)
- 1x Cavo per radiocomando DJI RC-N1 (connettore Lightning)
- 1x Cavo per radiocomando DJI RC-N1 (connettore micro USB standard)
- 1x Cover di stoccaggio per DJI Mavic 3 Classico
- 1x Stick di controllo di ricambio del radiocomando DJI RC (coppia)

DJI Mavic 3 Classic, Versioni. Prezzi aggiornati al 27.03.2023
Principali caratteristiche
Riassumendo, queste sono le principali caratteristiche di DJI Mavic 3 Classic:
- Fotocamera Hasselblad con CMOS da 4/3
- Immagini professionali in 5.1K/50fps
- Soluzione Hasselblad Natural Colour
- Autonomia di volo massima di 46 minuti
- Rilevamento degli ostacoli omnidirezionale
- Trasmissione video in HD fino a 15 km
- RTH avanzato
- Modalità notturna per la registrazione video
Conclusioni
Per rispondere alla domanda presente nel nostro titolo, è doveroso fare una premessa. L’abbiamo detto: la differenza principale rispetto al DJI Mavic 3è che il Classic non ha lo zoom, ma sappiamo che le esigenze di ogni dronista sono diverse. Bisogna allora chiedersi: lo zoom è fondamentale nel mio lavoro? Quanto lo utilizzo? Posso farne a meno a fronte di un risparmio considerevole o la mia creatività e i miei video ne risentirebbero? A seconda della risposta a queste domande, saprai se DJI Mavic 3 Classic fa al caso tuo. Dal canto nostro possiamo dirti che DJI Mavic 3 Classic è senz’ombra di dubbio il drone giusto per chi ha bisogno di affidabilità ed alta qualità.