DJI Mini 2 SE: un drone piccolo ma potente
È passato circa un mese da quando DJI, azienda leader nella produzione di droni civili, ha annunciato il nuovo DJI Mini 2 SE, drone più economico della categoria mini. Si tratta, infatti, di un mini drone portatile, un palm-sized (entra nel palmo di una mano) dal peso di soli 249g.
Dato il peso light, il drone è esente da registrazione nella maggior parte dei Paesi. Oltretutto, grazie alle dimensioni ridotte, si adatta a qualsiasi borsa, rendendo il trasporto un gioco da ragazzi.
Definito come “perfetto per catturare i momenti quotidiani”, DJI Mini 2 SE ha carattere da vendere. Il drone monta un sensore CMOS da 1/2.3” che cattura immagini a 12MP e registra video 2.7K con zoom digitale fino a 4x. Lo zoom ti consentirà di passare tra riprese a diversa distanza e composizione durante i video in HD fornendoti una versatilità importante.
Quali sono i limiti?
Trattandosi di un mini drone di fascia entry level, manca ovviamente il 4k che possiamo invece trovare su quadricotteri più avanzati. I professionisti del video o coloro i quali sono già in possesso di un drone e stanno puntando ad un upgrade, dovranno necessariamente rivolgersi ad altri prodotti. Ma, si badi bene, questo Mini 2 SE è perfetto per coloro i quali si stanno approcciando per la prima volta a questo mondo. Lasciamo ora spazio alla domanda più importante:
Quali sono le differenze rispetto al DJI Mini SE?
Le sostanziali differenze con DJI Mini SE sono tre:
- Trasmissione video completamente aggiornata. La trasmissione Wi-Fi è stata aggiornata a DJI O2. Garantisce ora migliori prestazioni di trasmissione video e anti-interferenza, nonchè una trasmissione fino a 10 km di distanza in condizioni ottimali (quando non ostruita, priva di interferenze e conforme a FCC).
- Più opzioni creative. DJI Mini 2 SE supporta un numero maggiore di funzioni di ripresa, tra cui annoveriamo: AEB (bracketing automatico dell’esposizione), foto panoramiche, zoom digitale a 4×, foto in RAW e modalità Boomerang di QuickShots.
- Propulsione potenziata. DJI Mini 2 SE vanta una resistenza al vento di Livello 5 e un’altitudine massima di decollo di 4000 m.
Più opzioni creative: file RAW
Ecco la vera sorpresa che Mini 2 SE porta con sé: la possibilità di catturare file RAW. Grazie a quest’opzione sarà possibile avere immagini di alta qualità e quindi ricche di dettagli. Elaborare le tue foto per ottenere la migliore immagine possibile sarà ora semplicissimo.
DJI Mini 2 SE si configura come un’ottima opzione per i neofiti o per chi non ha bisogno di qualità 4k, riuscendo a sfornare immagini e video di ottima qualità.
DJI Mini 2 SE si configura come un’ottima opzione per i neofiti o per chi non ha bisogno di qualità 4k, riuscendo a sfornare immagini e video di ottima qualità.
Volo: resistenza al vento, tempo massimo e trasmissione video
Il tempo massimo di volo è di 31 minuti. DJI Mini 2 SE supporta con DJI O2 una trasmissione video in HD (720p/30fps) fino a 10km. Presenti, inoltre, capacità anti-interferenza comodissime per voli intuitivi.
La resistenza al vento di livello 5 consente al drone di librarsi stabilmente con venti a 38 km/h. Alla luce di ciò, grazie anche all’altitudine massima di decollo di 4000m, Mini 2 SE riesce a mantenere riprese stabili in ogni scenario. Il drone, poi, vanta un sistema di stabilizzazione a 3 assi per immagini fluide.
Nonostante le dimensioni ridotte, DJI Mini 2 SE sembra essere robusto e dotato anche di features davvero interessanti come QuickShots e Panorama per migliori shot creativi.
Quickshots
La modalità di ripresa Quickshots include effetti quali: Ascesa, Cerchio, Spirale, Boomerang e Dronie. Ti basteranno pochi tocchi e DJI Mini 2 SE riprenderà e genererà in maniera automatica video con musiche e filtri. Lavoro finito? La risposta è: dipende. Potrai decidere di condividerli direttamente o di modificarli ulteriormente nell’app,
Panorama
Anche con questa feature il tuo lavoro sarà semplificato: potrai selezionare tra le panoramiche Sfera, Grandangolo e 180°, toccare il pulsante di avvio e DJI Mini 2 SE genererà in maniera automatica un masterpiece panoramico.
Stazionamento stabile
Grazie a GNSS, Visione verso il basso e sistema di rilevamento a infrarossi, DJI Mini 2 SE può stazionare stabilmente in volo.
App DJI Fly
L’app DJI Fly viene fornita con tutorial di volo intuitivi ed istruzioni chiare. Avrai a portata di mano tutti gli strumenti e i suggerimenti necessari per iniziare e per imparare in fretta a librarti nel cielo.
Caratteristiche principali
- Mini drone: un drone ultraleggero e pieghevole che pesa meno di 249 g ed è conforme alle normative;
- Tecnologia di trasmissione DJI O2: un raggio di trasmissione video massimo di 10 km con eccellenti capacità anti-interferenza;
- Imaging di alta qualità: sensore CMOS da 1/2,3 pollici che scatta 12 MP e video a 2,7K HD/30 fps, nonchè stabilizzazione a 3 assi;
- Tempo di volo: tempo di volo massimo di 31 minuti;
- Comandi di volo intuitivi: decollo e atterraggio attivabili tenendo premuta una semplice icona, stazionamento di precisione, funzionalità di ritorno automatico (RTH);
- Funzionalità intelligenti: QuickShots e Panorama offrono possibilità di scatto creative;
- Resistenza al vento di livello 5: resiste a venti di 38 km/h
Conclusioni
“Nella botte piccola c’è il vino buono”. Potremmo così riassumere il nostro feedback su DJI Mini 2 SE. Configurandosi come un mini-drone ed essendo effettivamente economico, le specifiche tecniche non possono ovviamente equipararsi a quelle di droni di fascia alta come DJI Mini 3 o DJI Mini 3 Pro.
Nonostante ciò, DJI Mini 2 SE si configura come un’ottima opzione per i neofiti o per chi non ha bisogno di qualità 4k, riuscendo a sfornare immagini e video di ottima qualità. Disponibile nelle configurazioni Body o Fly More Combo (con 2 batterie di volo intelligenti, stazione di ricarica a 2 vie,borsa a tracolla, paraeliche, eliche di ricambio e altro) DJI Mini 2 SE è pronto a diventare il tuo fedele compagno di viaggio.