DJI Osmo Action 3: nata per vincere
DJI, l’abbiamo capito, è sempre più attenta alle esigenze dei consumatori. L’azienda cinese, ormai leader nel settore dei droni civili, non solo riesce a stare al passo con i tempi e con le richieste del pubblico, ma da un po’ di tempo a questa parte ne riesce ad anticipare i desideri e i bisogni.
Ad esempio, chi di noi oggi non desidera avere video verticali da poter immediatamente condividere sui social? Spoiler: probabilmente nessuno! E se ti dicessimo che con DJI Osmo Action 3 potrai farlo senza necessità di croppare l’immagine? Sì, tutto vero, ma ne parleremo a breve.
Nel frattempo, prima di analizzare a fondo il gioiellino di casa DJI, ti invitiamo a leggere il nostro articolo-confronto su Osmo Action 3, GoPro Hero 11e Insta 360 X3 che troverai cliccando qui.
Un’action cam compatta, robusta, affidabile
Nella botte piccola c’è il vino buono? Proprio così: DJI Osmo Action 3 è piccola (70x44x31,8mm), leggera (145g) ma potentissima. La camera monta un sensore da 1/1.7’’ e ha un’apertura f2.8. Vanta un doppio display, anteriore (da 1,4’’) e posteriore (da 2,25’’), entrambi touch oled luminosi che offrono colori molto belli. Il design è identico a quello della prima versione, DJI Osmo Action, uscita nell’ormai “lontano” 2019. Vi è quindi nuovamente la possibilità di rimuovere il vetro per inserire filtri.
Nonostante l’estrema compattezza, il design di DJI Osmo Action 3 è ben strutturato: sulla parte superiore abbiamo i microfoni (presenti anche accanto alla scritta frontale Action 3) e il tasto dedicato alla registrazione, sul lato sinistro abbiamo il pulsante di accensione e spegnimento della camera e lo sportellino per l’entrata usb-c per ricaricare la camera e per il trasferimento dati. Il design a sgancio rapido presenta al di sotto della scocca un attacco magnetico davvero funzionale che consente di applicare l’action cam sugli accessori senza dover svitare nulla, il che ci garantisce velocità e comodità. Sul lato destro, infine, abbiamo il vano batteria e micro-sd.
Batteria migliorata: 1700 mAh per registrazioni fino a -20°
A proposito di batteria, va fatto un appunto: la prima versione di Osmo Action aveva in dotazione una batteria da 1300 mAh. Con DJI Osmo Action 3 abbiamo invece una batteria innovativa da 1770 mAh in grado di regalarci fino a 150 minuti di di registrazione. Inoltre, la batteria è resistente anche a condizioni climatiche in cui il freddo si fa sentire eccome: può infatti lavorare fino a temperature di -20°.
Ricarica rapida
Bene, la batteria dura tanto e resiste anche a temperature estreme, ma quanto ci mette a caricare? Tanto, troppo? No, davvero poco. In poco più di un quarto d’ora (18 minuti per la precisione), Action 3 è può essere ricaricata fino all’80%. È infatti la prima action cam che supporta nativamente la tecnologia di ricarica rapida.
Video verticali senza crop: la vera innovazione di DJI Osmo Action 3
Instagram e TikTok non sono solo due tra i social più utilizzati al momento, ma sono probabilmente anche la ragione principale per cui registriamo video in verticale, per cui desideriamo video in verticale. DJI Osmo Action 3 lo sa e ci stupisce.
Grazie ad un innovativo case -che fungerà ovviamente anche da protezione per la camera- potremo infatti montare l’Action 3 sui nostri accessori in verticale, registrando direttamente in 9:16 e ottenendo video già pronti per i tuoi contenuti social e senza necessità di effettuare crop. La parola d’ordine non è più croppare ma “condividere istantaneamente”!!
Video 4K/120fps e 4K HDR a 30fps
Con DJI Osmo Action 3 registri fino a 4K/120fps ottenendo riprese estremamente fluide e dettagli dinamici, nonché slow motion pazzeschi. Per le funzioni time-lapse ci sono già dei preset o possiamo personalizzare la scena, mentre in modalità hyperlapse possiamo scegliere la frequenza. Inoltre, con profilo colore HDR puoi registrare in 4k fino a 30fps max. In questo modo potrai catturare dettagli di luce e ombre in modo stabile.
Colori a 10 bit e calibrazione della temperatura colore
Così come GoPro Hero 11, anche su DJI Osmo Action 3 è presente una profondità di colore a 10 bit. Selezionando il profilo colore D-cinelike si registra a 10 bit. Ti consigliamo quest’impostazione qualora tu voglia post-produrre le tue clip perché amante del color grading e perché desideroso di dar voce alla tua creatività e alla tua visione del mondo. La profondità colore 10 bit è infatti in grado di registrare più di un miliardo di colori, mantenendo un numero di dettagli altissimo e offrendo così più opzioni per la post-produzione.
Il bilanciamento del bianco e l’AE saranno poi regolati in maniera intelligente dal sensore di temperatura colore. In questo modo potrai registrare in tutta tranquillità anche in ambienti con illuminazione complessa, come nel caso di immersioni.
DJI Osmo Action monta un sensore da 1/1.7’’, ha un’apertura f2.8 e registra fino a 4K/120fps. La vera innovazione? Realizza video verticali senza crop ed in più ha una profondità di colore a 10 bit.
DJI Osmo Action monta un sensore da 1/1.7’’, ha un’apertura f2.8 e registra fino a 4K/120fps. La vera innovazione? Realizza video verticali senza crop ed in più ha una profondità di colore a 10 bit.
Action cam impermeabile fino a 16m. Immergiti nelle sue possibilità creative.
Le action cam, come sappiamo, sono nate da un’idea di un surfista e quindi sin dall’inizio integrano il concetto di impermeabilità, seppure negli anni abbiano fatto passi da giganti, cavalcando l’onda della tecnologia. DJI Osmo Action 3 è senz’ombra di dubbio ideale per chi ama gli sport acquatici, per chi adora fare profonde immersioni e per chi è semplicemente curioso di esplorare il fondale marino. La camera è infatti impermeabile fino 16m senza case (con l’apposito case arriva fino a 60m) e presenta anche una modalità immersioni.
Stabilizzazione nettamente migliorata: livello pro.
DJI Osmo Action 3 offre Rock Steady Plus, stabilizzazione di casa DJI ma migliorata e di parecchio.
È possibile utilizzare anche Horizon Steady. Grazie a questa funzione di stabilizzazione intelligente, l’inclinazione sarà corretta orizzontalmente a qualsiasi angolazione. Cosa significa? Che le riprese manterranno l’orizzonte anche durante rotazioni a 360°. Attivando poi HorizonBalancing, l’orizzonte rimarrà livellato anche se incliniamo la camera di ±45°. L’immagine sarà però croppata.
Qualità audio da far drizzare le orecchie
Sin dall’uscita DJI Osmo Action 3 ha mostrato una qualità audio davvero buona (migliore di GoPro Hero11), ma grazie agli ultimi aggiornamenti ha raggiunto livelli significativi. Le riprese, anche in condizioni davvero estreme, mantengono una qualità audio ottimale: sembra quasi di avere un microfono esterno montato sulla cam. La riduzione del rumore circostante è davvero impressionante.
FOV super versatile: inquadra e riprendi ciò che desideri
L’abbiamo detto subito: DJI Osmo Action 3 è estremamente versatile. A confermare il nostro giudizio, ci vengono in aiuto i tre possibili tipi di FOV (field of view):
- Ultra-ampio: equivalente di 10mm, per scene molto action.
- Ampio: equivalente di 11mm (particolarmente comodo per scene sott’acqua)
- Standard: equivalente a 15mm ottimale per la street in quanto non abbiamo effetto distorsione.
Schermo frontale: non solo selfie, ma anche regolazione parametri
Qualora tu non abbia modo (o voglia) di utilizzare lo schermo posteriore, potrai gestire le impostazioni anche dallo schermo frontale. Non più solo selfie, ma anche funzionalità. Lo schermo potrà infatti essere utilizzato per regolare i parametri, selezionare le modalità o riprodurre video, adattandosi naturalmente quando si passa dall’orientamento orizzontale a quello verticale.
Semplicità d’utilizzo e controlli vocali. Diretta streaming Wi-Fi
DJI Osmo Action 3 è davvero semplice da utilizzare. L’interfaccia è user-friendly e davvero alla portata di ogni utente, ma al contempo non noiosa. Qualora infatti si abbia già un po’ di dimestichezza si può decidere di passare alla modalità pro per gestire tutti i parametri in manuale.
Il menù è in italiano, i comandi vocali in inglese.
Action 3, inoltre, supporta piattaforme di livestream. Potrai connetterti con il mondo in ogni momento e registrare filmati in diretta streaming.
Versione standard o adventure Combo
DJI Osmo action è disponibile nella versione standard o adventure combo. Adventure combo include, oltre alla camera:
- 3x Batteria Extreme per Osmo Action 3
- 1x Cornice di protezione orizzontale-verticale per Osmo Action 3
- 2x Protezione per obiettivo in gomma per Osmo Action 3
- 2x Supporto per adattatore a sgancio rapido per Osmo Action 3
- 1x Supporto adesivo piatto per Osmo
- 2x Vite di bloccaggio per Osmo
- 1x Cavo PD da USB-C a USB-C
- 1x Custodia multifunzione per batteria di Osmo Action 3
- 1x Manico telescopico da 1,5 m per Osmo
Conclusioni
DJI Osmo Action 3 (disponibile nella versione standard e nella versione Adventure) è quindi un’action cam di altissimo livello, soprattutto a seguito degli aggiornamenti rilasciati in questi mesi. Grazie alla registrazione video 4k, la possibilità di registrare video direttamente in verticale (senza crop), i tre FOV, la profondità di colore 10 bit, la qualità audio grandiosa e la stabilizzazione nettamente migliorata, è davvero un prodotto che fa parlare di sé. Il rapporto qualità-prezzo è davvero indiscutibile e la versatilità è massima.
Qualora tu abbia ancora qualche dubbio alla fine di quest’articolo, leggi anche i nostri articoli su GoPro Hero 11 ed Insta 360 X3. Fai la tua scelta in maniera consapevole!