Indice dei contenuti
- La vita di un montatore video: 9 anni di attività e 230.000 follower
- La vita di un montatore video: la nascita della pagina Facebook
- Il successo inaspettato de “La vita di un montatore video”
- Il gruppo privato de “La vita di un montatore video”: la vera community
- “La vita di un montatore video”: lo staff
- Esperienze dirette di alcuni componenti dello staff de “LVDUMV”
- Progetti realizzati con i membri dello staff ed attrezzatura utilizzata
- I brand più utilizzati dallo staff di LVDUMV
- Le difficoltà e l’obiettivo ultimo de LVDUMV.
- LVDUMV e l’impatto economico sugli utilizzatori
- Chi è Fabrizio Oggiano, CEO e founder de “La vita di un montatore video”
- Le prime esperienze lavorative di Fabrizio Oggiano
- Fabrizio Oggiano: creativo polivalente?
- Ama e fa ciò che vuoi
- Conclusioni
La vita di un montatore video: 9 anni di attività e 230.000 follower
Sono passati pochi mesi da quando LVDUMV (La vita di un montatore video) ha compiuto nove anni. Tremiladuecentoottantasettegiorni (su per giù) da quando Fabrizio Oggiano, CEO e Founder di LVDUMV ha intrapreso un percorso a tratti tortuoso, ma in cui ha creduto sin dal primo giorno.
Nel 2014 non esistevano community del settore audiovisivo che ironizzassero sul settore stesso. Fabrizio lo sapeva e ha dato vita al suo progetto un po’ per gioco, un po’ per passione. Ad oggi, sommando tutti i canali social, la community conta circa 230.000 follower: una pletora di persone che tutti i giorni si confrontano, si aiutano, affrontano tematiche importanti e ironizzano, ridono, vivono insieme “La vita di un montatore video”.
La vita di un montatore video: la nascita della pagina Facebook
– “Ciao Fabrizio, un piacere ed un onore poter scambiare quattro chiacchiere con te. Benvenuto su Foto Ema Magazine. Innanzitutto, come stai?”
– Ciao! Devo decidermi ad acquistare un condizionatore. In questo preciso momento, mentre sto rispondendo alle vostre domande, sono seduto davanti ad un monitor e sta per esplodere qualcosa durante una esportazione. Le ventole sono già accese da qualche minuto. Ci sono circa 29° dentro la stanza, due ventilatori accesi puntati verso la mia postazione di montaggio video e ho già bevuto cinque caffè ma pensandoci sto bene.-
-Insomma, non ci si ferma mai, neanche a 30°! A proposito di esportazione (tasto dolente per qualcuno!), hai fondato LVDUMV nell’ormai lontano 2014. La community ad oggi conta tantissimi follower e ogni post viene accolto con grande interesse da parte da chi vi segue (noi in primis ndr). Raccontaci: com’è nata l’idea di LVDUMV?
Nel febbraio 2014 scrivevo sul mio profilo personale Facebook una specie di citazione sul montaggio video. Era una frase reale – qualcosa che stava succedendo in quel preciso momento – una sfortuna lavorativa. Avendo tra gli amici tanti colleghi e amici che svolgono il mio stesso lavoro, ho ricevuto molti like al post.
Passarono circa due giorni e chiesi pubblicamente “Se apro una Pagina Facebook dedicata alle disgrazie reali dei montatori video qualcuno mi segue?”. Una ventina di persone risposero positivamente e quindi decisi di aprire “La vita di un montatore video”, era il 25 febbraio 2014.
Iniziai a scrivere giornalmente, 5 post al giorno riguardanti fatti personali realmente accaduti, citazioni ironiche e dopo anni arrivarono i primi meme (non era ancora l’era dei meme). Andai avanti per 1 anno intero condividendo contenuti per circa 500 persone.”

Meme tratto dalla pagina FB “LVDUMV”
Il successo inaspettato de “La vita di un montatore video”
– Da 500 a 230.000 persone in pochi anni. Un vero e proprio boom generato da un tuo “diario personale”.
– Si, all’inizio era un diario personale, niente di più e niente di serio soprattutto.
Ricordo che nell’estate del primo anno misi tutto in standby perché́ era estate, non sapevo come funzionassero i social. Tornando dalle ferie a settembre mi ritrovai con oltre 1000 follower spuntati dal nulla. Le citazioni avevano iniziato a fare il giro tra gli addetti ai lavori.
Rimasi sorpreso in quanto per me 1000 persone erano molte persone – nei miei pensieri girava la frase “prova a mettere dentro questa stanza mille persone, sono un casino di gente!” e quindi continuai a scrivere citazioni e condividerle.
Non era altro che uno sfogo personale, mi succedevano cose strane e queste ultime le riportavo in testo su sfondo nero.
Passati i primi 9 mesi decisi di aprire un gruppo privato sempre su Facebook e successivamente il profilo Instagram.

Profilo Instagram de “La vita di un montatore video”
Nel 2015 un collega operatore video decise di aprire “La vita di un operatore video” sulla stessa onda ironica di LVDUMV, ma non avendo tempo di gestirla mi chiese di unirla alla mia. Chiesi ai follower se questa manovra fosse di interesse e tutti accettarono positivamente.
Questo è il motivo per cui – negli anni – la community si è riempita di svariate tipologie di lavoratori del settore audiovisivo: montatori video, operatori video, videomaker, filmmaker, autori, fotografi, fonici ecc.
Il nome non fu mai cambiato perché “La vita di un montatore video” è un modo di vivere.

Meme tratto dalla pagina FB “LVDUMV”
Ad oggi sulla Pagina Facebook sono state pubblicate oltre 3500 citazioni e circa 5000 meme ironici inerenti al mondo del montaggio video e del videomaking in generale. Non sono più da solo a crearle ma gli stessi follower inviano le proprie vicissitudini.
LVDUMV è stata scelta e discussa in tesi di laurea di alcuni iscritti, un vero e proprio studio psicologico e di comunicazione sociale.
Un momento super social è nel periodo natalizio! Tutti aspettano il “Filmino di Natale” – un vero e proprio sfogo di creatività.
Ogni anno chiediamo di inviare una clip di “auguri creativi” e viene organizzato un video di auguri dai follower con la partecipazione di volti noti della Tv e del Cinema italiano.
– Da fan della pagina quali siamo non possiamo non chiederti: intuizione o progetto mirato?
Non c’è mai stato un progetto dietro, c’è sempre stata la voglia di far conoscere il nostro lavoro sotto varie sfaccettature, soprattutto quelle disagiate. Far conoscere tramite l’ironia e l’autoironia il nostro mondo sia online ma anche offline tramite conferenze ed incontri in giro per l’Italia dove sono stato invitato a parlarne.
Dal 2019 LVDUMV è stato registrato come marchio ed è ritenuto un punto di riferimento per il settore audiovisivo italiano. Tramite alcune campagne di sponsorizzazione fatturo entrate per adv.
Tra i nostri principali partner troviamo voi di Foto Ema – che ringrazio sempre per la disponibilità – Canon, EIZO, Artlist, Artgrid, Motion Array e altri.
La community LVDUMV raggiunge mediamente 7 milioni di persone al mese! Le cosiddette “coperture” in riferimento ai dati insight.
La community LVDUMV raggiunge mediamente 7 milioni di persone al mese! Le cosiddette “coperture” in riferimento ai dati insight.
Il gruppo privato de “La vita di un montatore video”: la vera community
– Prima accennavi al gruppo privato che sappiamo essere in costante fermento e attività. Che valore ha il gruppo all’interno della community?
La vera community è il Gruppo Privato! Nato 9 mesi dopo la Pagina, (5/11/2014) proprio come un figlio, il Gruppo è un concentrato di esperienze, consigli, amicizie, litigi e amori! Tutto intorno a un unico obiettivo: “ammaccare bottoni!”.
Al suo interno ci sono professionisti del settore audiovisivo e della comunicazione in generale e persone con voglia di imparare. L’aiuto reciproco è all’ordine del giorno e si discute a 360° del mondo dei video, dall’aspetto tecnico – riprese, montaggio, post-produzione – a quello comunicativo.
C’è chi ama e chi odia il Gruppo Privato. Per molti è un covo di incompetenza, per altri un plus per fare contatti e ricevere informazioni valide. Cosa non da poco ci sono utenti molto importanti – e non sto scherzando – vincitori premi BAFTA, altri candidati e premiati ai David di Donatello, Nastri d’argento e altri ancora impegnati in vari reparti di film hollywoodiani, europei e pubblicità internazionale.
Ringrazio vivamente tutti i creativi professionisti, direttori della fotografia, filmmaker e montatori video che ogni giorno – gratuitamente – condividono consigli, tecniche ed esperienze lavorative vissute nel tempo.
Alcuni di loro – gli utenti con il badge “Esperto del Gruppo” e non solo – hanno aperto delle rubriche originali.
Per la community è un valore aggiunto elevato alla massima potenza e penso sia un qualcosa di bello e di aiuto per le persone che desiderano fare questo mestiere.
“La vita di un montatore video”: lo staff
– Diciamocelo, di bottoni ne sono stati ammaccati in questi anni e anche parecchi! Sei partito da solo, ma oggi hai un team che ti affianca. Nove anni fa, quando hai iniziato, ti aspettavi tutto questo? Che ruolo ha il team all’interno dell’ecosistema “LVDUMV”?
– Senza di loro sarei impazzito, li ringrazierò sempre. Gestire il Gruppo Privato che conta una mole di commenti settimanali – tra 2.000 / 6.000 righe di testo – non sarei riuscito da solo.
Il Gruppo ha un regolamento interno – poche regole – che vanno rispettate e a farle rispettare sono proprio i ragazzi e ragazze dello staff.
Ecco, se dovessi calcolare le ore passate in chat con loro per decidere eventuali provvedimenti da prendere nei confronti anche di un singolo utente, non basterebbe una giornata. Non “banniamo” quasi mai, cerchiamo sempre di interagire e fare capire lo sbaglio.
Durante tutti questi anni nel Gruppo sono cambiati diversi staff di ragazzi e ragazze che mi hanno aiutato nella gestione. Lo staff attuale è composto da 11 matti:

Lo staff de “La vita di un montatore video”
Esperienze dirette di alcuni componenti dello staff de “LVDUMV”
– LVDUMV è un “luogo” meraviglioso, ma cos’ha spinto i membri dello staff a prenderne parte e cosa rappresenta il gruppo per loro?
Ho sempre preso parte ai forum online del mio settore, fin dai 13 anni – spesso assumendo un po’ il ruolo di mascotte – e mi ha sempre affascinato come i grandi professionisti spendano molto del loro tempo online ad aiutare i principianti. Se un po’ di strada l’ho fatta lo devo in gran parte a queste figure, per questo motivo ora sono felice di far girare a mia volta la ruota aiutando i neofiti di oggi come utente del gruppo e membro dello staff. – Riccardo Fasoli
“LVDUMV” è un luogo e un’esperienza incredibile! Siamo giornalmente circondati da professionisti talentuosi e novizi super potenziali, il che rende il tutto una fonte di ispirazione continua per tutti i membri del gruppo. Un gruppo che è una miniera d’oro per lo sviluppo professionale, condividendo conoscenze e soluzioni creative a molti dei problemi che, vuoi e non vuoi, il montaggio video, o il videomaking in genere, ci saranno sempre. – Davide Morabito
Venendo dal mondo del cinema prima e del wedding poi, ho sempre avuto un contatto diretto col mondo del videomaking. Quando mi fecero scoprire, diversi anni fa, il gruppo LVDUMV mi incuriosì molto il poterne farne parte, dato che le mie esperienze lavorative nell’editing erano abbondantemente presenti nella mia vita. Il tutto ha avuto, poi, un percorso naturale: ho conosciuto Fabrizio in alcuni gruppi chat, lì ha avuto modo di conoscermi e capire che potevo essere utile al gruppo. Quindi c’è stato il suo invito a far parte di questo meraviglioso staff e per me è stato facile accettare dato che un po’ d’esperienza a livello amministrativo già ce l’avevo. Sono partito come moderatore e pian piano mi sono conquistato un ruolo da Amministratore. È meraviglioso e galvanizzante quando dopo aver aiutato un membro del gruppo in difficoltà col suo lavoro, lo vedi ringraziare sia in privato che nel gruppo stesso. Questo significa essere “membro staff” de LVDUMV. Tanta soddisfazione. – Vincenzo Petrocelli.
Progetti realizzati con i membri dello staff ed attrezzatura utilizzata
– Insomma, mi pare davvero di capire che siate davvero affiatati! Collaborate anche a progetti video insieme? Ogni persona che fa parte dello staff ha un percorso diverso ma il denominatore comune è dato dall’amore per il mondo foto/video. Ci chiediamo: tutti innamorati dello stesso brand o ognuno utilizza prodotti di aziende differenti?
– I componenti dello staff svolgono diverse professioni lavorative: ci sono fotografi, filmmaker, animatori 3D, content creator in generale e montatori video.
Tra alcuni di noi sono nate delle collaborazioni lavorative importanti anche per brand nazionali e i brand di attrezzatura maggiormente utilizzata sono Canon, Sony, Blackmagic e Dji. Inoltre, con lo staff siamo stati invitati ad essere la giuria in alcuni festival di cortometraggi italiani.

I brand più utilizzati dallo staff di LVDUMV
Le difficoltà e l’obiettivo ultimo de LVDUMV.
– Abbiamo sinora parlato della bellezza de “LVDUMV” (che è davvero davvero tanta ndr); ma qual è l’altro lato della medaglia? Vi sono state problematiche da affrontare durante questi 9 meravigliosi ed intensi anni?
– Negli anni abbiamo ricevuto ben 27 querele dovute a litigi, incomprensioni e ignoranza – “Vuoi rovinare il settore?” mi dicevano… ma siamo ancora vivi.
L’importante è fare networking, senza i contatti non si va da nessuna parte in questo mondo lavorativo e se dovessi pensare ad una motivazione sulla creazione di “LVDUMV” è proprio questa, fare rete.
Nove anni fa non mi sarei mai aspettato tutto questo – ancora oggi sono sorpreso.
L’importante è che rimanga tutto genuino e bello come sempre. Certo gli attriti comunicativi con alcuni utenti ci sono sempre stati e ci saranno ma fa parte del gioco anche questo. Tutte le persone ragionano in modo diverso. Ecco, se dovessi parlare di un tasto dolente dei social è proprio quello dei fraintendimenti dovuti alla comunicazione non verbale, per il resto è tutto normale nell’epoca in cui viviamo.
“Continuerò ad ammaccare bottoni fino a consumarli, ormai è la mia vita e mi viene in mente una famosa frase scritta da Sant’Agostino: “Ama e fa’ ciò che vuoi”.
“Continuerò ad ammaccare bottoni fino a consumarli, ormai è la mia vita e mi viene in mente una famosa frase scritta da Sant’Agostino: “Ama e fa’ ciò che vuoi”.
LVDUMV e l’impatto economico sugli utilizzatori
– Pensi che “LVDUMV” possa avere un impatto economico nella vita delle persone che conoscono questa realtà online?
Effettivamente gira abbastanza economia all’interno della community e questo è dovuto alle tante collaborazioni instaurate negli anni tra utenti, tra società e agenzie di comunicazione.
Non solo lavoro ma anche vendita di attrezzatura usata.
Inoltre sul sito di LVDUMV è stato creato anni fa un vero e proprio Database di contatti nazionali. Ogni mese vengono richieste la media di 50 figure professionali tramite il nostro form. Chiunque può iscriversi – gratuitamente – ed inserire nel proprio profilo personale link e contatti.

LVDUMV offre un database di contatti nazionali
Chi è Fabrizio Oggiano, CEO e founder de “La vita di un montatore video”
“LVDUMV è per professionisti ed appassionati un luogo di ritrovo, una sorta di porto sicuro in cui ridere, condividere, fare networking. Una realtà meravigliosa nata grazie a te. Ma chi è Fabrizio, uomo e professionista, al di fuori di LVDUMV? Come si svolge una tua giornata lavorativa tipo (se di giornata tipo possiamo parlare)?”
– Ho 38 anni, siciliano di Sciacca trapiantato al nord, ho paura delle balene, sono senza capelli con un po’ troppi tatuaggi fatti in passato; sono un papà con tante passioni e interessi che variano dal cantare in due cori al disegnare – sono nato come illustratore fumettista – andare in giro con la bici, il giardinaggio, osservare il comportamento degli animali.
Una mia giornata tipo non ha effettivamente degli orari prestabiliti. Inizia con un caffè e finisce con un caffè. L’80% è vivere giornate seduto di fronte ad una postazione di montaggio video – il restante 20% è vivere tra creare idee per altre persone e fare riprese video – e questo mi piace, almeno non sto sempre seduto.
C’è da precisare un fattore molto importante: il tempo che dedico a LVDUMV – per tanti può sembrare strano – è decisamente limitato, circa 4 ore nell’arco dell’intera giornata tra gestione social e creazione contenuti.
Tra la vita social e quella reale c’è un abisso temporale – uso pochissimo lo smartphone.
Le prime esperienze lavorative di Fabrizio Oggiano
– Nella tua bio affermi di “aver ammaccato milioni di volte sempre gli stessi identici bottoni su tastiere diverse. Quanto è attuale questa descrizione? Quanto è cambiato il tuo lavoro negli anni (magari anche grazie a LVDUMV)?”
Sono un montatore video da circa 20 anni, ho cominciato da giovanissimo e devo dire che questa descrizione è sempre attuale. Grazie a LVDUMV ho avuto modo di conoscere tantissime persone del settore e di conseguenza – la cosa migliore sono i contatti – instaurare collaborazioni lavorative soprattutto in remoto.
“Hai iniziato a sperimentare in questo mondo sin dall’età di 9 anni, realizzando piccoli cortometraggi amatoriali e a quanto pare non hai più smesso. Cosa consiglieresti a qualcuno che desidera intraprendere una carriera nel mondo video?”
Il consiglio principale è quello di sentirsi bene con se stessi.
Se si decide di intraprendere questa professione bisogna sapere che si verrà spesso visti come dei “non lavoratori” perché purtroppo fuori c’è ancora molta ignoranza sul nostro settore.
Bisogna impegnarsi sia sullo studio personale o tramite corsi tecnici o di laurea, sia nell’esperienza sul campo – per me è la cosa più importante. Affiancare un professionista che lo fa da anni, osservare e imparare un mestiere da vicino e tutt’altra cosa che leggere sui manuali.
Per esperienza personale posso dire che a 14 anni decisi di entrare nel mondo del lavoro – in parallelo con il liceo – affiancando degli operatori video di una televisione locale del mio paese d’origine. Per circa 12 mesi ho solo osservato e avvolto tanti di quei cavi lunghissimi per i segnali analogici dell’epoca; ho iniziato facendo il “porta fili”.
Poi ho continuato sperimentando, riprendendo cose a caso, ammaccando bottoni a caso per molti anni.
I primi anni, quando mi sono avvicinato al mondo lavorativo dell’audiovisivo è stato abbastanza difficile riuscire a vivere totalmente di questo. In parallelo ho svolto diversi mestieri: ogni tanto ero porta pizze, poi consulente vendite in una multinazionale, poi operaio in fabbrica di frigoriferi, poi addetto tecnico prezzi GDO ma nella testa avevo sempre quel pensiero fisso, lavorare nel mondo dei video e ci sono riuscito.
I primi anni, quando mi sono avvicinato al mondo lavorativo dell’audiovisivo è stato abbastanza difficile riuscire a vivere totalmente di questo. In parallelo ho svolto diversi mestieri: ogni tanto ero porta pizze, poi consulente vendite in una multinazionale, poi operaio in fabbrica di frigoriferi, poi addetto tecnico prezzi GDO ma nella testa avevo sempre quel pensiero fisso, lavorare nel mondo dei video e ci sono riuscito.
Fabrizio Oggiano: creativo polivalente?
“Negli anni hai lavorato a svariati progetti e hai svolto numerosi ruoli: montatore video, ideatore, regista. Possiamo definirti assolutamente polivalente. Qual è il ruolo che ancor oggi ti affascina maggiormente e perché?”
– Definirsi “videomaker” non è proprio il mio caso. Soltanto nei miei progetti personali ho svolto la cosiddetta mansione del “tutto-fare” ma nel mondo lavorativo ho sempre preferito specializzarmi nella professione del montatore video e ancora oggi sono affascinato da questo magico mestiere.
Si può stravolgere di tutto con il montaggio; ad esempio decisioni prese in partenza da autori o registi e cambiarle totalmente in fase di post-produzione. Entrare in sintonia con altri creativi per raggiungere un determinato fine; rendere i video belli anche se sono girati malissimo.
Al dire la verità rimango comunque affascinato anche dai movimenti di camera. Mi piacciono gli stabilizzatori d’immagine se usati bene e soprattutto contestualizzati in una storia.
– Ad oggi la tua carriera vanta premi nazionali e internazionali, nonché collaborazioni con importanti colossi. Qual è l’attrezzatura di cui non puoi fare a meno e perché? Quali sono i programmi che utilizzi per montare e post-produrre?
Se nel progetto sono coinvolto in fase di ripresa come operatore video non ho proprio nessuna decisione sull’attrezzatura. I miei clienti non sono persone “normali” ma società e case di produzione, quindi decidono tutto loro nella maggioranza dei casi. Negli anni ho avuto la possibilità di lavorare per la televisione nazionale e privata, pubblicità italiana ed estera, tantissimo nel web e anche nel cinema italiano. Quando invece ho avuto la testardaggine dei progetti personali – i cosiddetti progetti artistici – ho partecipato a molti festival e concorsi con riscontri soddisfacenti; varie selezioni ufficiali, per citarne alcuni: Vincitore Premio MEI, Best editor Suffolk Film Festival, Vincitore YouTube Nextup Europe, Miglior video al COFF Virginia (USA) .
Forse non l’ho ancora detto ma sono uno dei pochi senza attrezzature personali – non ho nulla per le riprese video – invece se devo realizzare dei progetti personali cerco di noleggiare soprattutto ottiche top di gamma, luci e mirrorless per intenderci.
Per quanto riguarda invece il mio pane quotidiano – il montaggio video – utilizzo postazione Apple o Windows e i software che utilizzo da anni sono Avid media composer, Davinci Resolve e Final Cut Pro X.
Comunque rimango sempre del pensiero che – se c’è alla base una buona idea, una sceneggiatura ben scritta – un video lo si può anche girare con una attrezzatura a basso budget.
Ama e fa ciò che vuoi
– Ed infine la domanda tra le domande: com’è nata la passione per questo mondo? Quando hai effettivamente pensato che sarebbe stata la strada giusta per te e soprattutto perché continui ad ammaccare bottoni?
Quando ero piccolo disegnavo di continuo storie a fumetti e il mio desiderio era quello di vederli animati. Raccontare storie e scriverle mi è sempre piaciuto – si è tramutato in video solo quando ho capito che bastava un taglio nel momento migliore per renderle ancora migliori. Volevo fare da grande l’ornitologo, poi ho cambiato idea.
Continuerò̀ ad ammaccare bottoni fino a consumarli, ormai è la mia vita e mi viene in mente una famosa frase scritta da Sant’Agostino: “Ama e fa’ ciò che vuoi”.
Conclusioni
Si conclude così la nostra intervista a Fabrizio Oggiano, CEO & founder de “La vita di un montatore video”che ringraziamo per averci aperto le porte della più famosa community italiana dedicata all’audiovisivo.
Montatori video, filmmaker, fotografi, professionisti e neofiti del mondo audiovisivo tutto, qui i link dei principali canali social de LVDUMV:
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/lavitadiunmontatorevideo
Gruppo Privato: https://www.facebook.com/groups/lavitadiunmontatorevideo
Instagram: https://www.instagram.com/lavitadiunmontatorevideo/
Sito: https://www.lavitadiunmontatorevideo.com/
Grazie per l’attenzione e…alla prossima intervista!!