Rode VideoMicro II: il nuovo arrivato ideale per creare contenuti
Chiunque si sia interessato al mondo audio, avrà almeno una volta sentito parlare di Rode. I più esperti avranno probabilmente provato più di un prodotto e i più curiosi si saranno informati sul brand, scoprendo che l’headquarter dell’azienda è australiano e che ad oggi i prodotti Rode sono esportati in oltre 118 nazioni. Se a ciò aggiungiamo 50 anni di esperienza nel settore audio e 500 milioni di dollari in macchine di precisione iniziamo ad avere un’idea dell’importanza del brand.
A novembre 2022, Rode ha annunciato Rode VideoMicro II. La prima versione di VideoMicro si è rivelata ottima nonostante avesse qualche piccolo “difetto”. Tuttavia, date le performance, l’estrema portabilità e leggerezza del prodotto, VideoMicro si è imposto sul mercato, dimostrando come i pro superassero di gran lunga i contro.
Circa dieci anni dopo, Rode sfida se stessa e dimostra di aver voglia di migliorare un prodotto già soddisfacente: nasce così VideoMicro II. Ereditando tutti i punti di forza dell’antenato, il nuovo arrivato gestisce e migliora le criticità presenti sul predecessore e ci stupisce fortemente.
Ma che cos’è precisamente VideoMicro II? VideoMicro II è un microfono shotgun cardioide che grazie alla sua direzionalità è in grado di captare i suoni provenienti dalla parte anteriore, riducendo allo stesso tempo i rumori di fondo provenienti dalla parte posteriore e dai lati.
Ultracompatto (lungo solo 89 grammi), leggero (39 grammi), pratico, facile da trasportare ed user-friendly: un mix perfetto che rende VideoMicro II il prodotto ideale per realizzare filmati e contenuti.
VideoMicro II non richiede batterie, il che ti garantisce di non incorrere in problemi di mancata carica e conseguente impossibilità di utilizzo.

Rode VideoMicro II
Rode VideoMicro II e l’innovativo sistema di supporto di isolamento HELIX
Tra le migliorie apportate rispetto alla versione precedente, ricordiamo l’implementazione del sistema di supporto di isolamento HELIX. Helix è stato infatti appositamente sviluppato e implementato su VideoMicro II ed è in grado di offrire un’ottima protezione da urti ed impatti di ogni genere. Inoltre, presenta inoltre un attacco per la fotocamera, una filettatura da 3/8’’ per il montaggio su un’asta telescopica e comode fessure per gestire i cavi.
VideoMicro II: kit pensato per creators e vloggers
VideoMicro II è davvero versatile. Tuttavia, la presenza di antivento in schiuma e pelliccia deluxe e soprattutto i cavi in dotazione da 3,5mm da TRS a TRS per il collegamento alle fotocamere e da 3,5mm da TRS a TRRS per il collegamento a smartphone, rende chiaro il target di riferimento del prodotto: creators e vloggers.
Rode VideoMicro II presenta un audio molto più pulito e ricco rispetto a quello del suo predecessore. Inoltre l’implementazione del sistema di supporto di isolamento Helix rende il nostro microfono shotgun ancora più pratico.
Rode VideoMicro II presenta un audio molto più pulito e ricco rispetto a quello del suo predecessore. Inoltre l’implementazione del sistema di supporto di isolamento Helix rende il nostro microfono shotgun ancora più pratico.
Conclusioni
Rode VideoMicro II è un prodotto che ha un rapporto qualità prezzo eccezionale. Rispetto al suo predecessore si presenta migliorato, con un audio molto più pulito e ricco. Grazie alle migliorie di cui sopra e ai migliorati circuiti interni la sensibilità è stata aumentata e il rumore interno ridotto, rendendo VideoMicro II un portento. Quindi, per rispondere alla domanda che ci siamo posti in apertura, sì, VideoMicro II vale assolutamente ed indiscutibilmente l’upgrade.