Pentax 17: l’origine del nome
I più superstizioni potrebbero non esser d’accordo con la scelta di Pentax di inserire il numero “17” all’interno del nome della camera di cui parleremo oggi.
Tuttavia, è giusto mettere in luce che Pentax 17 deve il proprio nome ad una caratteristica specifica: il formato half-size che la contraddistingue. Con la nuova Pentax, infatti, due immagini da 17mmx24mm vengono catturate in un unico fotogramma in formato 35mm (36mmx24mm).
Nata grazie al know-how che la casa produttrice ha acquisito negli anni, Pentax 17 è la prova vivente della “fame” di ritorno all’analogico. Negli ultimi anni vecchi nostalgici e nuove leve della fotografia hanno mostrato un forte interesse per la fotografia analogica, chiarendo come il mercato non fosse saturo, bensì stesse attraversando una fase di crescita esponenziale.
Pentax 17: obiettivo a focale fissa 25mm F3,5
Forte della propria esperienza, la 17 è figlia di un progetto annunciato per la prima volta nel 2022, anno in cui RICOH IMAGING ha rivelato di voler sviluppare e commercializzare una nuova fotocamera a pellicola a marchio PENTAX.
La camera è realizzata in lega di magnesio ed è dotata di un obiettivo a focale fissa 25mm F3,5 di nuova concezione (equi-valente a un obiettivo 37mm nel formato 35mm). L’ottica vanta un rivestimento HD (High Definition) ideato per ottimizzare nitidezza delle immagini in mezzo formato e per ottimizzare la luminosità.
AF a zone
Il sistema di messa a fuoco a zone della Pentax 17 è suddiviso in sei zone di messa a fuoco: l”utente non deve far altro che selezionare il simbolo relativo alla distanza del soggetto sulla ghiera di messa a fuoco a zone.
La messa a fuoco è così manuale, mentre l’esposizione è automatica. La ghiera dei modi conta due macro aree: una per le riprese con il flash sempre attivo e l’altro per le riprese senza flash. Tra le due, vi è una modalità auto che definisce esposizione e eventuale utilizzo del flash disattivando la messa a fuoco manuale e bloccandola su una sorta di iperfocale al fine ultimo di ottenere massima profondità di campo.
Funzionamento manuale della fotocamera
La PENTAX 17 è dotata di un meccanismo di avvolgimento manuale della pellicola tramite la manovella di riavvolgimento. La compensazione dell’esposizione e l’impostazione della sensibilità ISO sono invece possibili tramite la ghiera di sensibilità ISO.
Sette modalità di scatto
Infine, la nuova uscita di casa Pentax offre ben sette modalità di scatto. Oltre al modo Full Auto, in cui tutte le impostazioni sono selezionate dalla fotocamera, vi sono altri sei modi di ripresa: tra cui Sincronizzazione a bassa velocità e Bulb, utile per fotografare paesaggi notturni e fuochi d’artificio.
Di seguito alcuni scatti realizzati con pellicola Kodak Ultra Max 400 ISO:
Conclusioni
Pentax 17 è la nuova frontiera della tecnologia per le fotocamere analogiche, ideale per chi ama il fascino senza tempo del vintage. Che sia questo l’inizio di una nuova era?
Scrivi un commento