Tetha Short Film: la quarta edizione

Il Theta Short Film Festival (TSFF) torna a Nola per la sua quarta edizione, confermandosi come una piattaforma internazionale dedicata ai cortometraggi di ogni genere e spazio di scambio creativo tra registi emergenti di tutto il mondo.

Negli anni, il festival ha raccolto oltre mille opere da più di cinquanta Paesi, diventando un luogo in cui il cinema non è solo racconto, ma esperienza condivisa e
contaminazione culturale.

Il percorso verso il festival: la giuria popolare e i luoghi dell’arte

Prima delle giornate conclusive, il TSFF propone le serate di giuria popolare, un momento cardine che riflette la vocazione democratica del festival.
In questi incontri, ospitati in spazi culturali e luoghi storici, il pubblico diventa parte attiva del processo di selezione, contribuendo al dibattito, al confronto e alla costruzione di un pensiero condiviso sul cinema contemporaneo.

Un modo per creare rete e partecipazione, rafforzando il legame tra le opere in concorso, gli spettatori e il tessuto culturale che ospita il festival.

theta short film festival partecipazione del pubblico

Le giornate del festival

L’evento conclusivo si svolgerà il 27 e 28 novembre a Nola, in provincia di Napoli, con le serate di premiazione presso The Space Cinema, sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo e con il sostegno di Film Commission e Regione Campania.

Durante queste serate, il pubblico potrà assistere alla premiazione dei cortometraggi, alla conduzione degli eventi e a performance dal vivo che spaziano dal canto alla recitazione e alla danza, rendendo ogni serata un’esperienza artistica completa.

Tra gli ospiti di questa edizione, sarà presente Edgardo Pistone, regista del cortometraggio Le Mosche e del lungometraggio Ciao bambino, che parteciperà a una delle due serate del festival.

Nei prossimi giorni verranno annunciati anche gli altri ospiti, protagonisti del panorama cinematografico contemporaneo.

La giuria tecnica

Accanto alla giuria popolare, il festival si avvale di una giuria tecnica composta da professionisti del settore cinematografico e audiovisivo, attiva sia in presenza che
online.
Tra i membri spicca Alessandro Rak, sceneggiatore e regista di animazione noto per film come L’arte della felicità e Gatta Cenerentola, il cui sguardo autoriale e visivo arricchisce il percorso critico e la visione del TSFF.

Incontri e approfondimenti

Nel corso delle giornate, il festival propone anche incontri di approfondimento presso la Mondadori di Nola: il 27 novembre, un dialogo con Pasquale Napolitano, documentarista e docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli, seguito da un incontro con lo scrittore Antonio Piccolo.

Questi momenti offrono al pubblico l’opportunità di confrontarsi direttamente con autori e professionisti, ampliando l’esperienza del festival oltre lo schermo.

theta short film: proiezioni

Thetarte: arte visiva e performance dal vivo

Una delle peculiarità del festival è ThetArte, la sezione dedicata alle arti visive e performative.

Nel foyer del cinema, il pubblico potrà visitare una mostra collettiva di pittura, scultura, installazioni e video performance, in un continuo dialogo tra linguaggi artistici.

Parallelamente, il festival ospita performance dal vivo di canto, recitazione e danza, trasformando ogni proiezione in un’esperienza immersiva e multisensoriale.
L’inclusione di tutte le arti non è un semplice corollario, ma una componente fondante del TSFF: un luogo dove cinema, arti visive e performance si incontrano e si
contaminano.

Un percorso internazionale e collaborativo

Le categorie principali di iscrizione comprendono cortometraggi italiani e internazionali, animazione e documentario, mentre le sottocategorie spaziano dallo sperimentale ai videoclip musicali.

Nel corso delle sue tre edizioni, il festival ha costruito una rete sempre più ampia di collaborazioni, coinvolgendo aziende tra sponsor e sostenitori e stringendo
partnership con realtà culturali di rilievo come la Federico II di Napoli e partecipando al palinsesto del Comicon Napoli.
I cortometraggi selezionati hanno trovato spazio anche al di fuori delle sale del festival, grazie a rassegne partner ed eventi collaterali e alla proiezione televisiva delle serate integrali, delle interviste e dei cortometraggi su NapoFix.

Tetha Short Film Festival

Conclusioni: cinema come esperienza condivisa

Il TSFF non è solo una competizione, ma un’occasione per vivere nuove emozioni, scoprire talenti emergenti e contribuire alla crescita di una comunità creativa
internazionale.
Grazie alla combinazione di proiezioni, mostre e performance dal vivo, il festival propone un modello innovativo in cui cinema e arti visive dialogano, trasformando
ogni serata in un’esperienza culturale completa.

Con la quarta edizione, il Theta Short Film Festival conferma la sua vocazione a creare ponti tra culture e linguaggi artistici, facendo di Nola e di tutta la provincia circostante un centro di sperimentazione e contaminazione creativa a livello internazionale.

Copertina FB

Vuoi realizzare il tuo progetto e necessiti di attrezzatura? Visita il nostro e-commerce e troverai tutto ciò di cui hai bisogno! Fotocamere, videocamere, obiettivi, droni, prodotti audio, Apple, streaming e accessori. Hai bisogno di consulenza? Contattaci a info@fotoema.it : saremo lieti di fornirti la migliore assistenza

iscriviti alla newsletter di foto ema

Vuoi essere aggiornato su promozioni, eventi e nuove uscite?  Sei nel posto giusto! Non perderti alcuna novità dal mondo audiovisivo: iscriviti alla nostra newsletter