Annunciata GoPro Hero 12 Black: design che vince non si cambia
Puntuale come un orologio svizzero, a poco meno di un anno dalla presentazione della GoPro Hero11, la company americana ha presentato l’ultima arrivata: GoPro Hero 12 Black. Leggera (154g con guide di montaggio e batteria integrata) e compatta (71,8×50,8×33,6mm), la camera mantiene lo stesso identico design degli ultimi due modelli, dando ai possessori delle precedenti versioni la possibilità di utilizzare tutti gli accessori precedentemente acquistati.
Annunciata GoPro Hero 12 Black: il sensore non cambia
GoPro Hero12 richiama i modelli precedenti non solo nell’estetitica. Il sensore, infatti, così come quello della Hero11, è da 1/1.9’’ in grado di catturare foto a 27 megapixel. L’obiettivo digitale utilizza le riprese in formato 8:7. In questo modo, in post-produzione potremo poi scegliere il formato che preferiamo (16:9 o 9:16) in base alla destinazione d’uso del contenuto. Grazie al nuovo formato del sensore possiamo inoltre passare da Superview a Hyperview: ciò ci consentirà di avere un’inquadratura ancora più grandangolare e di poter realizzare riprese POV eccezionali.

GoPro Hero12 Black
GoPro Hero12: autonomia raddoppiata
GoPro Hero 12 è impermeabile fino a 10m (senza case) e viene fornita con l’Enduro battery da 1720 mAh. Fin qui tutto praticamente uguale, ma si sa: l’apparenza inganna.
Nonostante la batteria non sia effettivamente cambiata, infatti, grazie ad una migliore gestione dell’energia, l’autonomia risulta quasi raddoppiata rispetto alle versioni precedenti: 70 minuti in 5,3K e ben 155 in 1080p.
Annunciata GoPro Hero12 Black: le principali novità
Quali sono quindi le novità rispetto alla versione precedente? Secondo casa GoPro abbiamo un’autonomia fortemente migliorata, HDR e stabilizzazione più performanti (HyperSmooth 6) e qualità video migliorata.
Hypmersmooth 6.0 analizza fino a 4 volte la mole di dati rispetto alla versione precedente, regola la qualità del ritaglio e mantiene in bolla la linea dell’orizzonte anche mentre si sta ruotando la videocamera.
Infine, novità piuttosto interessante è la presenza del bluetooth che permette di utilizzare microfoni esterni.
“La nostra nuova fotocamera di punta è l’apice dei nostri 21 anni di esperienza nel settore”, Nicholas Woodman, CEO GoPro.
“La nostra nuova fotocamera di punta è l’apice dei nostri 21 anni di esperienza nel settore”, Nicholas Woodman, CEO GoPro.
GoPro Hero12: audio innovativo
Grazie al bluetooth, GoPro Hero 12 supporta in modo wireless dispositivi come audio, cuffie, auricolari e microfoni per il vlogging. E’ ora possibile utilizzare Apple AirPods, auricolari Bluetooth o altri microfoni wireless durante interviste o contenuti con parti narrate. Inoltre, è possibile utilizzare i comandi vocali da remoto e ascoltare gli avvisi della fotocamera.
GoPro Hero 12: campo visivo ultra-grandangolare con il mod MAX 2.0
Grazie al bluetooth, GoPro Hero 12 supporta in modo wireless dispositivi come audio, cuffie, auricolari e microfoni per il vlogging. E’ ora possibile utilizzare Apple AirPods, auricolari Bluetooth o altri microfoni wireless durante interviste o contenuti con parti narrate. Inoltre, è possibile utilizzare i comandi vocali da remoto e ascoltare gli avvisi della fotocamera.
GoPro Hero12: colore a 10 bit
Grazie alla codifica GP-log con LUT, i professionisti possono massimizzare la gamma dinamica prima di effettuare la correzione del colore. Il colore a 10 bit, inoltre, offre maggiore profondità nonché maggior realismo, garantendo alle tue foto e ai tuoi video risultati spettacolari.
Conclusioni
Tra le funzionalità più interessanti di HERO12 Black abbiamo poi l’accessorio Mod per Obiettivo MAX 2.0, che permette di realizzare riprese ancora più ampie, dando una visione ultra-grandangolare di 177° in 4k60.
Il Mod per obiettivo MAX 2.0 è dotato di una lente due volte più resistente ai graffi rispetto al modello precedente e di un rivestimento idrorepellente che fa scivolare via le gocce d’acqua. Grazie al mod per obiettivo, il campo visivo sarà più ampio del 36% per l’acquisizione di video in widescreen e più alto del 48% per video in verticale.