Recensione Sony a6700 a cura di Francesco Giardino

Dopo una breve pausa estiva ripartiamo con la rubrica dedicata alle recensioni a cura di Francesco Giardino. Ad essere recensita oggi è la Sony a6700, gioiellino presentato a luglio 2023.
Francesco Giardino (jared) l’ha testata per un mese ed oggi è pronto a darci il suo feedback.

Recensione Sony a6700: sensore da 26 Megapixel e e processore Bionz XR

Sony a6700 monta un sensore da 26 Megapixel ereditato direttamente da FX30 e un processore Bionz XR. La camera ha un’ottima gamma dinamica, è affidabile e performante. Seppur da un punto di vista fotografico Sony a6700 è molto simile alla a6600, da un punto di vista video il salto in avanti c’è stato ed è stato un salto in lungo.

SOny a6700 kit

Sony a6700 durante una sessione fotografica

Sony a6700: performance eccellenti in un corpo compatto

Sulla “nuova” arrivata troviamo l’ultima declinazione della color science di Sony e la presenza dell’S-Log 3. Cuore pulsante della rivoluzione apportata da a6700 è la possibilità di girare in 4k 60fps senza crop e -croppando di 1,55x- a 120fps. Quanto detto, unito ad una profondità colore di 4:2:2 10 bit, rendono Sony a6700 un concentrato di pura potenza. La camera inoltre eredita da ZV-E1 la stabilizzazione active e l’autoframing con l’IA.
Questi alcuni tra i punti di forza di Sony a6700, ma quali i “pain point”? Ce ne parla Francesco Giardino. Non ci resta che augurarvi buona visione!

Conclusioni

Sony a6700 è una camera estremamente interessante. Disponibile nella versione body, in kit con ottica 16-50mm e con obiettivo 18-135mm è ad oggi (e fino al 30 settembre 2023) soggetta a una fortissima promo lancio! Acquistando la camera (in qualsiasi configurazione) in abbinata ad una delle seguenti ottiche: SEL15F14G- SEL1655G- SELP1020G-SEL70350G e risparmi 250€ ad ottica.
Potenzialmente, acquistando 1 camera + 4 ottiche selezionate puoi arrivare a ricevere fino a 1.000 euro di sconto!! Per maggiori informazioni non esitare a contattarci a info@fotoema.it.

Sony α 6700 è in grado di effettuare riprese in qualità 4K, con sovracampionamento 6K, fino a 30p in 4:2:2 10 bit, oltre allo slow motion 4K fino a 120p. Con stabilizzazione attiva, profilo S-Cinetone/S-Log3 e Auto Framing basato sull’intelligenza artificiale, è un vero portento.

Sony a6700 16-50mm

Cattura l’azione nei minimi dettagli, anche in condizioni di scarsa luminosità, grazie al sensore retroilluminato Exmor R da 26 MP e il processore BionZ XR ereditato dalle fotocamere professionali Sony α. Scoprila nella versione kit 16-50mm.