Nikon Z8: compatta ma estremamente performante
Il 14 ottobre 2020 Nikon ha annunciato la Nikon Z7 II. Un anno e 14 giorni dopo, precisamente il 28 ottobre 2021, il colosso nipponico ha presentato la Nikon Z9. Ieri, 10 maggio 2023, è stata presentata la Nikon Z8, definita da fotografi e filmmaker che hanno avuto modo di provarla in anteprima, come l’ibrida perfetta.
La serie Z in questi ultimi anni ci ha regalato modelli davvero validi. Viene da chiedersi se anche la Z8 sarà all’altezza delle aspettative. Guardandone scheda tecnica e caratteristiche pare sia stato fatto un ottimo lavoro, a partire dalla realizzazione del body. La camera, infatti, è circa il 30% più piccola rispetto all’ammiraglia Nikon Z9 e il 15% più piccola rispetto a Nikon D850. Per essere ancora più precisi, Z9 pesa 910 grammi per 144×118.5x83mm. Diciamocela tutta, questa notizia ci piace e non poco. Chi di noi ama girare con attrezzatura pesante? Risposta esatta: nessuno! Le gioie che Nikon Z8 si prepara a regalarci parte partano proprio da qui.
Ma adesso, analizziamo il cuore della camera.
Nikon Z8: un sensore CMOS FX Stacked da 45.7 milioni di pixel
Nikon Z8, ultima arrivata in casa Nikon, monta un sensore retroilluminato CMOS FX Stacked da 45.7 milioni di pixel effettivi. La velocità di scansione del sensore elimina virtualmente (e quasi totalmente) il rolling shutter, offrendo una resa eccezionale.
Il sensore, senza otturatore meccanico, garantisce un’altissima velocità (1/32000) che, come ben sappiamo, è fondamentale per obiettivi molto luminosi come f1.2. Inoltre, vengono garantite: silenziosità e nessun’usura sull’otturatore data da riprese eccessive.
Expeed 7: processore di ultima generazione
Se un buon sensore è fondamentale, è indispensabile avere anche un buon processore così da avere un connubio perfetto per prestazioni grandiose. L’avanzato motore di elaborazione delle immagini Expeed 7, infatti, supporta e gestisce in maniera impeccabile il sensore da 45.7MP stacked CMOS ed inoltre:
• Registra video 8K/30p per 90 minuti e 4k/60p per oltre 2 ore;
• Scatta foto RAW a 20fps con buffer di 1000 immagini;
• Mantiene un’esperienza visiva continua nell’EVF mentre si scatta a 120 fps;
Grazie a Nikon Expeed sarà possibile sfruttare al meglio le funzioni di nuova generazione.
Nikon Z8: sistema AF più potente di sempre
Grazie all’accoppiata vincente di processore e sensore, Z8 vanta il sistema AF più potente di Nikon con ben 493 punti AF. Il soggetto viene rilevato tramite Deep Learning. e l’inseguimento dello stesso è davvero preciso. Inoltre, è possibile avere fino a 20 personalizzazioni AF ad area estesa.
Il tracking è efficientissimo e traccia persone (seguendo volti, occhi, parte superiore del corpo), animali, veicoli ed aerei con precisione, velocità e nitidezza, facendo un passo in avanti rispetto a Z9 che -ad esempio- accorpava gli aerei ai veicoli. Inoltre, è possibile il tracciamento 3D in modalità fotografica: i soggetti vengono bloccati indipendentemente da dove si muovono nell’inquadratura.
“La fotocamera più versatile che Nikon abbia mai realizzato”: così viene definita la nuova Nikon Z8 da Roberto Bachis, Training Specialist di Nikon Italia. Compattezza maggiore rispetto a Z9 e D850, ma ergonomia immutata. Sensore retroilluminato CMOS FX Stacked da 45.7 milioni di pixel effettivi e sensore Expeed 7 .
“La fotocamera più versatile che Nikon abbia mai realizzato”: così viene definita la nuova Nikon Z8 da Roberto Bachis, Training Specialist di Nikon Italia. Compattezza maggiore rispetto a Z9 e D850, ma ergonomia immutata. Sensore retroilluminato CMOS FX Stacked da 45.7 milioni di pixel effettivi e sensore Expeed 7.
Funzione Pre-Release: ideale per la fotografia d’azione
Grazie alla funzione “Pre-Release” si possono salvare le immagini fino a 1 secondo prima e 3 secondi dopo lo scatto anche fotografando a 120 fps. Queste funzioni rendono la camera ideale anche per la fotografia sportiva, mostrandoci la Z8 in una veste nuova.
Skin softening: ideale per ritratti
Versatilità. Questa la parola d’ordine che pare aver mosso e smosso i cuori e le menti di Nikon durante la realizzazione della Z8. Ideale per fotografi e filmmaker, la camera possiede diverse funzioni che la rendono adatta agli stili fotografici più disparati. Abbiamo appena parlato della funzione pro-release (ideale per la fotografia sportiva) ed introduciamo ora la funzione Skin Softening che rende invece Z8 un’ottima scelta per la ritrattistica. La camera riesce infatti a riconoscere automaticamente i volti ed elabora le immagini in modo da rendere più uniforme l’incarnato, senza però intaccare la resa di nitidezza e dettagli a capelli ed occhi.
ISO da 64 a 25.600 e Sistema Dual Stream
Ottimo rapporto segnale/rumore alle alte sensibilità con valori nativi che vanno da 64 a 25.600 ISO ampliabili a 32/102400 ISO equivalenti.
La Z8, così come la Z9, propone il sistema Dual Stream che permette all’utilizzatore di avere una visione continua, nitida e perfetta nel mirino elettronico: sarà possibile seguire ogni movimento del soggetto anche a 120 fps.
Il mirino elettronico OLED da3690k-dot, inoltre, offre una visione iperrealistica della scena anche in sistemi di scatto complessi.
Formati di compressione: 10 bit e 12 bit
I formati di compressione con salvataggio a 10 e 12 bit, garantiscono un realismo maggiore e più dettagli, nonché una gamma dinamica più elevata per una riproduzione fedele dei colori.
Il nuovo formato HEIF-10bit (High Efficiency Image Format) consente di avere file della stessa qualità ma che occupano la metà dello spazio. Magia? Forse si.
Nikon Z8: strumento ideale per qualsiasi produzione video.
Per quanto riguarda il reparto video, la nuova arrivata ha parecchio da dire. Nikon Z8 è in grado di garantire registrazioni on-camera (senza l’ausilio di registratori esterni) per setup agili. L’ampia gamma di risoluzioni e frame rate permette di avere libertà creativa massima. La mirrorless è infatti in grado di registrare in 8K 24p/30p o 4k 24p/30p: il frame rate a 24p è utilizzato per un mood realmente cinematografico. Il frame rate a 30p è invece tipicamente utilizzato dalle emittenti televisive.
Per un ottimo slow motion è invece possibile utilizzare:
• 8k/60p in N-Raw che garantisce una risoluzione straordinaria ma che richiede ovviamente molta memoria;
• 4k 60/120p per splendide riprese in slow motion con frame rate eccezionale.
Infine, i video saranno meravigliosi grazie anche alla stabilizzazione a 5 assi del sensore in grado di contrastare le vibrazioni fino a 6 stop.
LCD tiltabile da 3.2’’ con 2.100 punti
l monitor è uno schermo LCD touchscreen tiltabile da 3.2″ con 2.100 punti. Rende inoltre possibile la riproduzione con orientamento verticale delle immagini e la visualizzazione del menu verticale.
LCD tiltabile da 3.2’’ con 2.100 punti
Sulla Nikon Z8 sono presenti due slot memory card: SD e XQD/CF Express. Sul lato opposto abbiamo invece un connettore HDMI che può essere utilizzato per trasferimento wireless del flusso video in 4k. Subito sotto, prese cuffie e microfono con jack da 3.5mm. Ancora sotto, due porte usb-c: una destinata alla ricarica e l’altra alla connessione dati.
Tramite l’adattatore USB-C/LAN possiamo infatti collegare la camera ad un cavo di rete con la stessa velocità della Z9. In questo modo avremo:
- Flusso di lavoro in tempo reale;
- Menù dedicato alle impostazioni di rete;
- Connessione USB-LAN ad alta velocità (stessa velocità della Z9);
- Trasferimento diretto su FTP senza la necessità di accessori wireless;
- Sincronizza e pilota più fotocamere grazie ad NX Field;
- Gestione e scatto in tethering con l’applicazione gratuita per PC & Mac;
- Caratteristiche ammiraglia in un body piu’ piccolo e leggero;
- RAW interno, compresso.

Nikon Z8 - Doppio slot memory card
Conclusioni
Nikon Z8 è –sulla carta- una vera bomba. Compatta, affidabile, robusta e dalle caratteristiche ereditate dall’ammiraglia di casa Nikon. I Riassumendo, la Z8 vanta infatti:
- Sensore Full Frame CMOS Stacked da 45 Mpxl;
- Sistema AF con 3D Tracking da 493 punti a rilevamento di fase/contrasto;
- Raffica fino a 20 fps in Raw e 30 fps in jpeg a piena risoluzione e fino a 120 fps a 11 Mpxl;
- Video 8K/30p e 8K/60 in N-Raw;
- Mirino Live View da 3.68 milioni di punti con tecnologia Dual Stream.
Il prezzo è sicuramente importante, ma giustificato dalle promesse prestazioni. La camera sarà disponibile nella versione body o in kit con l’ottica Z 24-120mm F/4 S. Non vediamo l’ora di provarla per poter rispondere alla nostra domanda iniziale: la Nikon Z8 è effettivamente l’ibrida perfetta?