Annunciato DJI Mini 4 Pro, diretto successore di Mini 3 Pro
DJI mini 4 Pro è realtà. Nell’ultimo periodo numerosi sono stati i rumors che si sono susseguiti, tanta la curiosità attorno al prodotto, svariate le caratteristiche trapelate. Oggi, il momento tanto atteso è giunto: DJI ha presentato il diretto successore di mini 3 Pro.
Abbiamo avuto l’onore di poter effettuare l’unboxing in diretta con voi e di poter parlare delle principali caratteristiche e novità apportate dal Mini 4 Pro. Di seguito il video realizzato dal nostro Rosario.
Annunciato DJI Mini 4 Pro: peso limitato, potenza illimitata
Il nuovo arrivato di casa DJI è piccolo, ma tecnicamente entusiasmante: in meno di 250g, infatti, concentra una serie di caratteristiche oltremodo interessanti. Partiamo dalla cosa più ovvia: essendo un quadricottero dal peso light, il drone è esente da registrazione nella maggior parte dei Paesi e gode di una serie di “agevolazioni” di cui abbiamo parlato nell’articolo riguardante normative e requisiti per volare con il drone.
Nonostante le dimensioni ridotte (298×373×101mm), DJI Mini 4 Pro riesce a stupire, seguendo le orme del suo predecessore e migliorandolo. A differenza del Mini 3, infatti, il nuovo arrivato monta i sensori anticollisione omnidirezionali piuttosto che solo frontali, acquisendo quindi una feature che normalmente troviamo solo nei modelli più avanzati.
Mini 4 Pro vanta il nuovo sistema di trasmissione OcuSync 4 (lo stesso del fratello maggiore Air 3), caratteristica che lo dota anche del nuovo telecomando RC 2/ RC-N2. Infine, abbiamo un nuovo chip che migliora la resa del sensore che però non varia rispetto al Mini 3 Pro (un COMS da 1/1.3” da 48 megapixel effettivi).

DJI Mini 4 Pro

DJI Mini 4 Pro
“Mini to the max: questo lo slogan che annuncia al mondo DJI Mini 4 Pro. Il nuovo arrivato in casa DJI vanta un design leggero e funzionalità pro.”
“Mini to the max: questo lo slogan che annuncia al mondo DJI Mini 4 Pro. Il nuovo arrivato in casa DJI vanta un design leggero e funzionalità pro.”

DJI Mini 4 Pro
DJI Mini 4 Pro vs DJI Mini 3 Pro: upgrade reale oppure no?
Evidenziate le novità apportate da DJI MIni 4 Pro, resta da chiedersi se vi siano altre differenze con DJI Mini 3 Pro. La risposta è affermativa, nonostante in molti aspetti Mini 4 Pro calchi totalmente le orme del Mini 3 Pro.
DJI Mini 4 Pro presenta aggiornamenti completi nel sistema di rilevamento visivo, nel sistema delle immagini, nel sistema di trasmissione video e nelle funzionalità intelligenti. Inoltre, viene fornito con le funzioni ActiveTrack 360°, Volo Waypoint, RTH Avanzato, Cruise Control e molte altre funzionalità intelligenti recentemente aggiornate.
Tra le caratteristiche aggiornate più importanti, abbiamo un upgrade lato video degno di nota! Troviamo ora infatti:
H.264/H.265
4K: 3840×2160 a 24/25/30/48/50/60/120*fps
FHD: 1920×1080 a 24/25/30/48/50/60/120*/200*fps e possibilità di registrare slow motion a 100 fps.
Il profilo colore è stato aggiornato ed ora abbiamo possibilità di scegliere tra: normale, hlg e d-log m.
Conclusioni
Date le caratteristiche evidenziate, crediamo davvero che DJI Mini 4 Pro conquisterà il mercato. Leggero, portatile, con autonomia di volo di 34 minuti, distanza massima di 18km e presenza di D-Log M e H264/H265, il nuovo arrivato di casa DJI ha carattere e ne ha da vendere.
Inoltre, il prezzo d’uscita è davvero interessante: DJI Mini 4 Pro parte da 799€, si presenta a 999€ nella versione con DJI RC2 e arriva a 1129€ per la versione fly more combo (DJI RC 2).
Un reale upgrade rispetto a DJI Mini 3 Pro? Nonostante le molte caratteristiche in comune al suo predecessore, sì.
Scrivi un commento