Blackmagic ATEM Microphone Converter: alta qualità e massima comodità

Il nuovo Blackmagic ATEM Microphone Converter espande gli ingressi per microfono convertendo 4 XLR analogici in MADI. Offre inoltre basso rumore di fondo di -129dBV, gamma dinamica di 131dB(A), bassa distorsione di 0,002% e monitoraggio HDMI con forme d’onda scorrevoli.

Collegandosi direttamente alla porta MADI (Multichannel Audio Digital Interface) di ATEM Television Studio, grazie all’ATEM Microphone Converter non saranno necessarie configurazioni complesse. Collegandone diversi a cascata, sarà inoltre possibile aggiungere ulteriori sorgenti. Il design utilizza inoltre 8 ADCs separati su ogni ingresso separato che estendono la gamma dinamica complessiva.

Design intelligente

“Squadra che vince non si cambia” o meglio, in questo caso “design che vince non si cambia”. Il classico design di ATEM Microphone Converter riesce infatti a montare tutti i componenti necessari alla conversione audio (di straordinaria qualità) dall’analogico al digitale.

Il nuovo ATEM Microphone Converter infatti vanta:
ingressi XLR/TRS per collegare cavi di tipo XLR e jack.
uscita MADI per l’audio convertito
ingresso MADI per il collegamento a cascata di vari ATEM Microphone Converter e quindi atto ad integrare più di 4 canali audio in una singola connessione MADI
connessioni DC 12V, USB ed ethernet che permettono gli aggiornamenti software e l’amministrazione remota
interruttori per selezionare i livelli audio mic/linea e l’alimentazione phantom.

Tutto questo racchiuso in 125x200x40,65mm e in soli 850g.

Audio multicanale

ATEM Microphone Converter include anche un ingresso MADI, che viene utilizzato per collegare in loop più convertitori quando i clienti hanno bisogno di più di 4 canali audio in un singolo link MADI. Ciò significa che se un secondo convertitore è connesso all’ingresso di un altro, il convertitore a monte (il primo della serie) impilerà i suoi 4 canali sopra i 4 canali del convertitore a valle (il secondo).

Una sfida targata Blackmagic

ATEM Microphone Converter sfida la convenzionale pratica di progettazione convenzionale del settore audio che prevede l’utilizzo di un singolo ADC per ingresso.

Ogni ingresso del prodotto presentato da Blackmagic implementa la conversione da analogico a digitale utilizzando 8 ADC ad alta gamma dinamica che funzionano collettivamente come un ADC audio ad altissima gamma dinamica. Ciò si concretizza in una gamma dinamica di ciascun canale di ingresso di ben 131 dB(A) e una distorsione ultra-bassa, di solo 0,002%.


“Basso rumore di fondo di -129dBV, gamma dinamica di 131dB(A), bassa distorsione di 0,002% e monitoraggio HDMI con forme d’onda scorrevoli.”



“Basso rumore di fondo di -129dBV, gamma dinamica di 131dB(A), bassa distorsione di 0,002% e monitoraggio HDMI con forme d’onda scorrevoli.”


Input analogico con specifiche e tolleranze simili

Inoltre, la tecnica di progettazione multi-ADC per singolo input garantisce che ogni input audio analogico ha specifiche e tolleranze molto simili. Di conseguenza, tutti i canali di input sono statisticamente più uniformi. Gli 8 ADC per ingresso permettono infatti di avere un rumore di fondo stabile ed estremamente costante, evitando gli effetti negativi dati dalla modulazione che vengono comunemente riscontrati nei sistemi tradizionali che prevedono ADC ripartiti.

Conclusioni

Il nuovo prodotto targato Blackmagic e presentato il 23 febbraio contestualmente ai nuovi switcher ATEM Studio HD8, HD8 ISO e alle nuove Studio Camera 6K Pro e Studio Camera 4K Pro G2 offre qualità audio eccelsa con un rumore di fondo estremamente basso, un’ampia gamma dinamica e una distorsione molto bassa.
È proprio il caso di dirlo: ATEM Microphone Converter sì, è il prodotto di cui avevamo bisogno.

Blackmagic atem microphone converter

ATEM Microphone Converter, convertitore di audio analogico in digitale per collegare altri microfoni agli switcher ATEM.

Non temere: che tu sia un videomaker, uno streamer, uno YouTuber o un content creator, troverai  prodotti più adatti alle tue esigenze.