DJI Inspire 3: la nuova frontiera della cinematografia aerea
Dopo giorni intensi di rumors e fughe di notizie, DJI ha presentato oggi Inspire 3: drone che definisce un nuovo standard per la cinematografia aerea.
Per circa un decennio, Inspire è stato lo standard sui set cinematografici di tutto il mondo.
Oggi, 13 aprile 2023, viene annunciato il DJI Inspire 3. Oggi, viene ridefinito un nuovo standard per la cinematografia aerea.
DJI Inspire 3 è un drone cinematografico con sensore full frame in 8K. Moderno, aerodinamico, compatto e dotato di moduli completamente integrati nel telaio.
La fotocamera FPV, i sensori di visione, le antenne di posizionamento e lo slot per schede di memoria adottano infatti design perfettamente integrati nel telaio del velivolo, offrendo un look minimalista e un’estetica industriale moderna.
Il sistema di visione migliorato è ovviamente il punto forte del drone: una fotocamera FPV super grandangolare ad ampia apertura e funzionalità avanzate. DJI Inspire 3 è perfetto per registrare in condizioni di scarsa illuminazione.
Qualità d’immagine eccelsa e video in 8K
La fotocamera di Inspire 3 è eccezionale e garantisce una latenza video molto bassa che consente al pilota di volare con precisione anche in spazi ristretti.
Inspire 3 è dotato di un sistema di immagine cinematografico. La chiave di ciò? La nuovissima fotocamera stabilizzata a 3 assi Zenmuse X9-8K Air con sensore full frame, che può registrare in 8k utilizzando le codifiche in ProRes RAW e CinemaDNG. Precisamente in 8k/75 FPS ProRes Raw e 8K/25FPS CinemaDNG. Potrai poi addirittura girare in full frame 4k a 120 fps per riprese in slow motion di livello professionale.
Grazie ad un Dual-Native ISO di 800 e 4000, X-9 Air offre 14+ stop di gamma dinamica, permettendoti di riprendere con sicurezza in diverse condizioni di illuminazione.Ciò, in aggiunta al sensore full frame, rende la camera equipollente a camere cinematografiche di fascia alta.
Infine, oltre alle eccezionali prestazioni di imaging, si aggiunge la color science di DJI è altrettanto grandiosa grazie al sistema DJI Cinema Color system.
Tecnologia avanzata di rilevamento degli ostacoli omnidirezionale
Per volare tranquilli con un drone di queste dimensioni, Inspire 3 è dotato della tecnologia piu’ avanzata di rilevamento degli ostacoli omnidirezionale. Per la prima volta, infatti, è stata aggiunta una camera fisheye a ciascuno dei bracci di atterraggio. Grazie alle opzioni di personalizzazione di aggiramento degli ostacoli è garantita una maggiore versatilità. Potrai attivare/disattivare la direzione del movimento, la distanza e molto altro. Il tutto è inoltre visibile sul nuovo display di navigazione.
Voli sicuri e precisi grazie ai sistemi GNSS
Grazie al design a doppia antenna, le capacità di orientamento interno migliorano ulteriormente la precisione e la sicurezza del volo. Viene così eliminata la necessità di calibrazione della bussola nella maggior parte degli scenari.
Inoltre, tre sistemi GNSS alimentati da antenne RTK integrate abilitano un posizionamento di altissima precisione. È così possibile avere una precisione a livello centimetrico, ideale ad esempio per utilizzi in settori come l’architettura e il rilevamento. Attivando quindi una rete RTK o configurando una Stazione mobile D-RTK 2, i cineasti potranno ottenere un posizionamento eccezionalmente preciso senza necessità di installare moduli aggiuntivi.
DJI Inspire 3 è la nuova frontiera della cinematografia aerea grazie alla sue qualità d’immagine eccelsa e video in 8k.
DJI Inspire 3 è la nuova frontiera della cinematografia aerea grazie alla sue qualità d’immagine eccelsa e video in 8k.
Waypoint Pro
La tecnologia RTK migliora di molto anche la funzionalità e la precisione di Waypoint Pro. Progettata per la cinematografia aerea, la funzione Waypoint Pro consente la pianificazione delle rotte di volo e delle riprese, insieme ad un’ampia gamma di impostazioni personalizzate. Su inspire 3 sono disponibili due opzioni per Waypoint Pro:
- Rotte ripetibili: una versione migliorata dei waypoint tradizionali che offre agli utenti un controllo dei parametri di livello professionale lungo rotte di volo ripetibili;
- Dolly 3D: potrai simulare una gru, un Dolly di un set o una cablecam, andando oltre i limiti di questi strumenti. Gli utenti dopo aver pianificato un percorso potranno spostarsi avanti e indietro lungo di esso a velocità regolabili manualmente e con il pieno controllo del gimbal. Volare attorno a un soggetto e poi atterrare in una posizione “impossibile”, a pochi centimetri dalle cose, è ora un gioco da ragazzi.
Spotlight Pro
Molte delle riprese aeree si concentrano su un singolo soggetto o punto e questa caratteristica è stata notevolmente ottimizzata con Spotlight pro che mantiene un soggetto selezionato a fuoco mentre il volo viene controllato in manuale. In questo modo si possono ottenere riprese davvero complesse, dovendosi infatti concentrare solo ed esclusivamente sul volo.
Spotlight Pro presenta due modalità:
- Follow: In questa modalità velivolo e fotocamera stabilizzata si orienteranno nella stessa direzione, rimanendo bloccati sul soggetto. Il pilota sarà così in grado di ottenere riprese circolari senza dover regolare manualmente l’inquadratura.
- Libera: In questa modalità, la fotocamera rimane bloccata su un soggetto grazie alla rotazione orizzontale a 360° dello stabilizzatore di Inspire 3. Nel frattempo, un pilota indipendente utilizza la fotocamera FPV per controllare l’ambiente circostante e controllare la rotta di volo in modo più reattivo. Potrai così ottenere complessi movimenti della fotocamera in modo molto più pratico.
Parco ottiche: obiettivi cinematografici pensati per la fotografia aerea
Per dare maggiore libertà creativa ai direttori della fotografia, l’attacco DJI DL è stato dotato di un nuovo obiettivo f2.8 da 18mm e nuovi teleobiettivi. Questi, insieme agli obiettivi a focale fissa full frame esistenti, costituiscono una gamma di obiettivi cinematografici unici pensati per la cinematografia aerea.
Funzione di rotazione orizzontale, nuova modalità Tilt Boot ed autonomia fino a 6 ore
Angoli di ripresa piu’ creativi sono ottenibili con una nuova modalità Tilt Boost: quando i carrelli di atterraggio sono abbassati, lo stabilizzatore supporta un’angolazione di 80° verso l’alto senza ostruzioni. Ciò consente ai cineasti di ottenere riprese sorprendentemente innovative. È inoltre supportata la funzione di Rotazione orizzontale a 360°.
Inspire 3 nasce per integrarsi perfettamente sui set cinematografici di prima fascia. Offre un supporto per la sincronizzazione dei timecode e, per un controllo di precisione sul set, DJI RC Plus è dotato di uno schermo ad alta luminosità da 7 pollici e 1200 nit. Grazie alla possibilità di utilizzare sia batterie integrate che esterne, fornisce fino a 6 ore di autonomia.
Trasmissione O3 Pro
La trasmissione O3 Pro di Inspire 3 consente collaborazioni senza sforzo sul set: il pilota e l’operatore del gimbal possono in questo modo ricevere in maniera indipendente collegamenti video dal drone con feed a 1080p/60fps affidabili e di alta qualità entro una distanza di 15 km in single-control mode e 12km in dual-control mode. Inoltre, è disponibile anche una modalità di trasmissione 4k con distanza ridotta per l’uscita in ultra HD.
Infinite possibilità
Inspire 3 può essere associato a un rc plus e a un monitor remoto ad alta luminosità che diventa porta d’accesso all’ecosistema DJI PRO offrendo compatibilità di controllo con prodotti come le impugnature per 4D e Master Wheels. Il DJI Follow focus a 3 canali può essere collegato all’RC PLUS per facilitare la messa a fuoco da remoto e il controllo dell’iride su X9-Air.
Punti di forza di DJI Inspire 3
I punti di forza del nuovo gioiello di casa DJI? Vediamoli insieme:
– Fotocamera Zenmuse X9-8K Air con sensore full frame;
– Registrazione in 8k utilizzando le codifiche in ProRes RAW e CinemaDNG; precisamente in 8k/75 FPS ProRes Raw e 8K/25FPS CinemaDNG ;
– Full frame 4k a 120 fps per riprese in slow motion di livello professionale;
– Dual-Native ISO di 800 e 4000;
– 14+ stop di gamma dinamica;
– Velocità di volo orizzontale massima fino a 94 km/h;
– Tecnologia avanzatissima di rilevamento degli ostacoli omnidirezionale;
– Waypoint Pro fortemente migliorato;
– Spotlight pro permetterà di mantenere un soggetto selezionato a fuoco mentre controlli manualmente il volo;
– Nuova modalità Tilt Boost per riprese ancora più creative: sarai in grado di ottenere un angolo del gimbal e verso l’alto di 80° senza ostruzioni nel FOV;
– Trasmissione O3 Pro: consente al pilota e all’operatore del gimbal di ricevere in modo indipendente collegamenti video dal drone con feed a 1080p/60fps affidabili e di alta qualità entro una distanza di 15 km in single-control mode e 12km in dual-control mode;
– Inspire 3 può essere associato a un rc plus e a un monitor remoto ad alta luminosità che diventa porta d’accesso all’ecosistema DJI PRO offrendo compatibilità di controllo con prodotti come le impugnature per 4D e Master Wheels.
Conclusioni
Con DJI Inspire 3 potrai sbloccare un universo di potenzialità, riprendere senza alcun limite e padroneggiare l’ignoto. Il prodotto, ora in preordine, sarà disponibile a partire da Giugno. Non ci resta altro che attendere di averlo finalmente tra le mani!