Hollyland Lark Max Duo: addio a problemi di interferenza o di trasmissione del segnale
Il mercato dei microfoni wireless conta davvero tanti prodotti, ma talvolta vi sono problemi di interferenza o di trasmissione del segnale non trascurabili. Hollyland ha presentato il suo Lark Max Duo promettendo di risolvere tutti i sovracitati problemi.
SPOILER: Dopo un breve test hands-on, possiamo dirti che la promessa è stata mantenuta.
Grazie alle caratteristiche e alle funzionalità che andremo ad indicare tra poco, Hollyland Lark Max Duo si qualifica come un un sistema audio portatile ideale non solo per content creators di ogni tipo, ma anche per videomakers impegnati nel settore del wedding e degli eventi.
Hollyland Lark Max Duo: cosa c’è nella confezione?
Hollyland Lark Max Duo è piccolo, compatto e versatile. D’altro canto, però, è estremamente ben rifinito e curato nei minimi dettagli: dal packaging al contenuto, è tutto funzionale.
Il cuore del microfono è dato da due trasmettitori wireless clip-on, un ricevitore e un case di ricarica che funge al contempo da custodia protettiva. Presenti inoltre nella confezione:
• 2x filtri antivento per i trasmettitori,
• 2x magneti per un semplice e veloce posizionamento dei trasmettitori.
• 1x cavo Jack-Jack (da TRS a TRS) per la connessione ad una fotocamera
• 1x cavo Jack-Jack (da TRS a TRRS) per la connessione allo smartphone
• 1x cavo Lightning – Jack per la connessione a device Apple
• 1x Cavo USB-C-Jack per la connessione a smartphone con connettore USB Type-C
Insomma, ce n’è per tutti i gusti e per ogni esigenza.
Di seguito l’unboxing:
Hollyland Lark Max Duo: piccolo ma potente. Tutti i numeri del nuovo microfono.
Nonostante le dimensioni estremamente compatte, Hollyland Lark Max Duo è un prodotto eccezionalmente potente. Basato su un sistema wireless da 2.4 Ghz è infatti in grado di trasmettere il segnale audio fino a 250 metri (per la registrazione interna) e grazie alla tecnologia AFH (Adaptive Frequency Hopping) riesce a prevenire in maniera davvero efficace le cadute di segnale.
Ogni trasmettitore ha una batteria integrata che garantisce fino a 7 ore e mezzo (max) di funzionamento e che si ricarica automaticamente una volta inserito nel case che -se carico al 100%- può garantire al trasmettitore fino a 22 ore di lavoro.
La frequenza di campionamento è a 48 kHz, profondità di bit a 24 bit, SNR (rapporto segnale/rumore) di 70 dB.
Infine, segnaliamo che i trasmettitori possiedono un microfono omnidirezionale integrato con una massima pressione del suono di 128 decibels, il che significa che può gestire fonti abbastanza rumorose, grazie anche alla gamma dinamica di 98-106 dB che riduce significativamente la distorsione audio in ambienti oggettivamente complessi.
Questi i numeri di Hollyland Lark Max Duo, resi possibili anche dalla tecnologia MaxTimbre: un microfono a membrana multistrato che ottimizza la registrazione della voce eliminando efficacemente le risonanze indesiderate.
Insomma, è chiaro sin dal primo approccio che il nuovo arrivato di casa Hollyland è un concentrato di tecnologia in un corpo davvero compatto.
Display OLED: interfaccia intuitiva e comodità assicurata
Il display OLED a colori -dalla luminosità regolabile- mostra dati essenziali come: stato della batteria, della connessione o il livello dell’audio del segnale in ingresso ed offre un’interfaccia utente easy-friendly ed intuitiva. Inoltre, tutte le impostazioni del microfono sono controllabili tramite la ghiera e il pulsante touch presente sul display.
Hollyland Lark Max Duo offre ben tre modalità di registrazione:
Mono: ideale per i vlog di una sola persona e per il live broadcasting;
Stereo: ideale per registrare interviste doppie;
Safety track mode: consigliata nelle circostanze in cui l’audio esterno risulti difficilmente controllabile.
Hollyland Lark Max Duo offre ben tre modalità di registrazione:
Mono: ideale per i vlog di una sola persona e per il live broadcasting;
Stereo: ideale per registrare interviste doppie;
Safety track mode: consigliata nelle circostanze in cui l’audio esterno risulti difficilmente controllabile.
Hollyland Lark Max Duo: perché il pulsante di accensione?
Il trasmettitore si accende non appena fuori dal case e si spegne una volta re-inserito nel case. Potrebbe quindi sorger spontanea una domanda: perché il pulsante di accensione? La risposta è interessante: oltre a garantire l’accensione e lo spegnimento manuale, il power button è stato ideato per bloccare la ghiera e il touch (tramite una pressione leggera del pulsante), evitando così cambi d’impostazione accidentali.
La sicurezza prima di tutto!
Modalità di registrazione
Hollyland Lark Max Duo offre ben tre modalità di registrazione, che potrai selezionare utilizzando il touch screen sul ricevitore.
Potrai infatti scegliere tra:
- Mono: ideale quando si utilizza un solo trasmettitore. Ideale per i vlog di una sola persona e per il live broadcasting;
- Stereo: ideale per registrare interviste doppie;
- Safety track mode: consigliata nelle circostanze in cui l’audio esterno risulti difficilmente controllabile. In questa modalità, infatti, il registratore registra una traccia stereo, ma mantiene su un canale quello che riceve dal trasmettitore e sull’altro canale, invece, la stessa traccia diminuita però di un certo quantitativo di db (valore ovviamente impostabile).
Registrazione interna
Una funzione secondo noi davvero utile presente su Hollyland Lark Max Duo è la registrazione interna, cui è dedicato un pulsante apposito. In eventi in cui hai una sola possibilità e non puoi perdere il momento, è davvero una salvezza avere una traccia registrata internamente.
Ogni trasmettitore ha circa 8 GB di memoria interna. Ciò si traduce in circa 13 ore di registrazione garantite in formato WAV a 24-bit.
La registrazione interna, infatti, non dipende dalla bontà del segnale di trasmissione dei dispositivi. Se la sicurezza non è mai troppa, questa funzione è davvero una manna dal cielo.
Registrazione interna
Hollyland Lark Max Duo non è solo in grado di ridurre il rumore, ma vanta anche una feature interessante chiamata ENC (Environmental Noise Cancellation). ENC permette la cancellazione del rumore circostante grazie ad un algoritmo progettato per aiutare ad avere un audio pulito in ambienti con molto rumore in sottofondo: il tutto mantenendo una chiarezza eccezionale.
Talvolta alcuni microfoni con feature di questo tipo restituiscono audio falsati: non è il caso di Hollyland Lark Max Duo. Non avrai mai la sensazione di aver “aggiunto un filtro”. L’audio risulterà sempre chiaro.
Conclusioni
Dopo un breve utilizzo possiamo confermare quanto detto all’inzio: Hollyland Lark Max Duo è un prodotto eccellente. Il segnale audio è davvero ottimo, così come promesso da Hollyland. La qualità della registrazione è davvero ma davvero significativa e gli utilizzi del prodotto sono infiniti: podcast, interviste, vlog, produzione elettronica sul campo, live broadcasting, eventi. Non c’è situazione in cui Hollyland Lark Max Duo non possa cavarsela egregiamente.
Il mix dato dalle tecnologie presenti sul prodotto come MixTimbre MC, ENC ed AFH di cui abbiamo parlato, rendono il nuovo arrivato un must have. Sarà amore a primo sguardo o -per meglio dire- a prima registrazione.
Hollyland Lark Max Duo è un sistema microfonico wireless all-in-one con la tecnologia MaxTimbre Mic e la tecnologia avanzata di cancellazione del rumore ambientale (ENC) che garantisce un suono cristallino senza pari. La frequenza di campionamento è a 48 kHz, profondità di bit a 24 bit, SNR (rapporto segnale/rumore) di 70 dB.