Nisi Wizard W-63 e W-72: dalla nascita dei video verticali alle nuove staffe di posizionamento Nisi
Sono passati circa dieci anni da quando i video in verticale hanno iniziato a fare le loro prime apparizioni. Prima d’allora, il video è sempre stato rigorosamente orizzontale.
Bisogna giungere all’epoca di Snapchat (primo social verticale) per iniziare a vedere i primi filmati girati in 9:16.
Dal 2016, con la nascita delle storie Instagram, abbiamo visto un’impennata pazzesca dell’utilizzo dei video verticali. Alcuni tra i più grandi brand hanno infatti, di lì a poco, iniziato a produrre video commerciali in verticale.
Oggi, sette anni dopo il primo spot girato in verticale, i video in 9:16 hanno un’importanza altissima. È per questo motivo che sono nati accessori come i Nisi Wizard W-72 e W-63, staffe di posizionamento per mirrorless. Come funzionano e a cosa servono? Vediamole insieme.
Nisi Wizard W-63 e W-72: staffe di rotazione orizzontale/verticale. Switcha in maniera semplice.
Se il famoso “Togli la cera, metti la cera” potesse essere trasposto al mondo fotografico, nel 2023 avremmo un nuovo tormentone: “Scatta in orizzontale, passa in verticale”.
Fotografi, videomakers, content creators: la maggiore fruibilità del verticale ha spinto tutti i creatori del mondo foto/video a ricercare soluzioni pratiche per switchare velocemente da una modalità all’altra.
Il Wizard, infatti, è un collare rotante -costruito in lega di alluminio aeronautico- che si fissa al corpo macchina e consente di passare facilmente dall’orientamento verticale a quello orizzontale senza aver bisogno di rimuoverlo dalla testa del treppiede. Fotografi di paesaggi, di immobili, d’architettura e di ritratto in studio lavoreranno in maniera molto più fluida.
Wizard W-72 e W-63 hanno un piedino di montaggio compatibile con Arca-Swiss, garantendo ampia compatibilità con la maggioranza delle teste e dei morsetti per treppiedi presenti sul mercato. L’attacco da 1/4’’, poi, consente di collegare qualsiasi piastra a sgancio rapido.
Nisi Wizard W-63 e W-72:: qual è la differenza con le tradizionali staffe?
Appurato il giovamento che è possibile trarre dall’utilizzo di Nisi Wizard W-72 e W-63, urge mettere in chiaro un ulteriore vantaggio, sottolineare cosa rende i due prodotti un vero “must have”.
A differenza delle tradizionali staffe ad L, Nisi Wizard è progettato per funzionare perfettamente anche con le camere dagli schermi full-articulated.
Inoltre, se posizionato a 180°, il Wizard può essere utilizzato per riprese macro o a basso angolo.
Nisi Wizard: un mondo semplificato
Il Wizard è inoltre dotato di un anello di gomma all’interno per proteggere il tuo obiettivo, nonché di indicatori da 0°, 90° 180° per garantire un allineamento perfetto.
Le staffe di posizionamento Wizard consentono la rapida rotazione della fotocamera tra l’orientamento verticale e orizzontale e forniscono un baricentro più stabile.
Le staffe di posizionamento Wizard consentono la rapida rotazione della fotocamera tra l’orientamento verticale e orizzontale e forniscono un baricentro più stabile.
NNisi Wizard W-63 e W-72: da dove deriva il loro nome?
La sigla dei Wizard origina dal diametro. Il diametro interno del Nisi Wizard 63 è infatti di 63mm; quello del Nisi Wizard 72 è di 72mm. Per poter fungere nel modo corretto, il diametro esterno dell’attacco dell’obiettivo deve essere inferiore al diametro interno del WIZARD.
Nisi Wizard W-63 e W-72: compatibilità
Stante quanto già detto, di seguito esempi di fotocamere già testate con Wizard W-63:
- Fotocamere Sony A: A6000/A6300/A6500/A6100/A6400/A6600/FX3/A7C/A1/A9/A92/A7/A72/A73/A74/A7R/A7R2/A7R3/A7R4/A7R5/A7S/A7S2/A7S3
La maggior parte degli obiettivi Sony E-mount sono compatibili. Alcuni obiettivi manuali di terze parti hanno un diametro elevato e non possono essere installati, fate riferimento alle istruzioni sul diametro
Esempi di fotocamere già testate con Wizard W-72:
- Per fotocamere Fujifilm X: XH1/XT2/XT3/XT4/XT5/X-H2S;
- Nikon Z: Z5/Z6/Z6II/Z7/Z7II/Compatible con adattatore FTZ II;
- Panasonic S5;
- Leica SL/SL2.;
- Olympus: EM5 II/EM5 III/OM1/EM1.
Avvertenze
- Alcuni obiettivi hanno un interruttore o un pulsante sul lato; se il pulsante dell’interruttore è vicino alla fotocamera (entro 2 cm), potrebbe essere coperto dalla Wizard. Allo stesso modo, se l’anello di messa a fuoco/zoom di alcuni obiettivi è molto vicino all’adattatore della fotocamera (entro 2 cm), potrebbe essere coperto.
- L’uso di impugnature per batterie o di fotocamere con impugnature per batterie integrate NON è compatibile.
- Le fotocamere medio formato (come la Fujifilm GFX) NON sono compatibili.
- Wizard non è compatibile con fotocamere dove l’innesto treppiede non è allineato al centro del sensore / mount dell’obiettivo (es. Olympus OM-D E-M1 Mark II).
Conclusioni
Nisi Wizard è un’ottima soluzione per chi è solito girare video in verticale ed in orizzontale. Grazie a questa staffa di rotazione, passare da un orientamento all’altro ti farà impiegare poco più di qualche secondo, rendendo così il tuo flusso di lavoro fluido e snello.
Un accessorio estremamente utile e dal costo contenuto.