Rode NT1 5th Generation: se si arriva alla quinta generazione, lo si sta facendo bene

L‘NT1 di Røde è divenuto, sin dal suo primo modello, uno dei microfoni a condensatore cardioide a diaframma largo più popolare al mondo. A circa trent’anni dall’uscita del primo modello, NT1, giunto ormai alla sua quinta generazione, continua ad affascinare introducendo interessanti novità.
Quali? Scopriamole insieme.

Prima innovazione: connessione digitale USB-C

Ma perché la connessione USB-C fa drizzare le orecchie? Beh, grazie all’interfaccia USB integrata, Rode NT1 5th Generation consente la registrazione diretta in digitale a 32bit floating point!
Inoltre, con l’interfaccia USB incorporata sarà ora possibile collegare il microfono al laptop senza un’interfaccia audio aggiuntiva. Avere entrambi gli input (XLR ed USB) rende Rode NT1 ideale sia per registrazioni domestiche che da studio.

Dual Connect

Il classico suono di RODE NT1, infatti, si fonde ora con una nuova tecnologia all’avanguardia: l’uscita Dual Connect di Rode. Grazie al processo tecnologico, NT1 5th generation offre sia la connessione analogica XLR che quella digitale USB-C nello stesso alloggiamento.
Grazie a ciò, gli utenti potranno connettersi ad apparecchiature audio tramite XLR per avere un flusso di lavoro tradizionale analogico o direttamente ad un pc tramite USB per una registrazione plug-and-play.

Rode NT1 5th Generation: il primo al mondo dotato di un’uscita digitale a 32 bit floating point

Abbiamo detto sin dalle prime righe che la quinta generazione di NT1 ha apportato novità interessanti. Non abbiamo detto che però è il primo microfono al mondo dotato di un’uscita digitale a 32 bit floating point. Roba da poco? Sicuramente no.

Il formato audio in questione cattura l’intera gamma dinamica del microfono, consentendo agli utenti che registrano in una DAW (Digital Audio Workstation) di regolare il proprio audio raggiungendo il punto di ottimo dopo la registrazione. In cosa si traduce questa possibilità?
In serenità. Potrai infatti registrare qualsiasi genere di suono, di tonalità molto bassa o molto alta, senza doverti preoccupare di impostare il guadagno in maniera corretta in anticipo e inoltre senza possibilità di clipping del segnale.


Rode NT1 5th Generation è il primo microfono al mondo a presentare un’uscita a 32bit floating point. Potra registrare qualsiasi genere di suono senza doverti preoccupare di impostare il guadagno in maniera corretta in anticipo e inoltre senza possibilità di clipping del segnale.



Rode NT1 5th Generation è il primo microfono al mondo a presentare un’uscita a 32bit floating point. Potra registrare qualsiasi genere di suono senza doverti preoccupare di impostare il guadagno in maniera corretta in anticipo e inoltre senza possibilità di clipping del segnale.


Potenza, innovazione, qualità

L’uscita digitale dell’NT1 5th Generation presenta Revolution Preamp ad alto guadagno e bassissimo rumore, nonchè la conversione da analogico a digitale a risoluzione altissima (fino a 192kHz). Risultato? Un suono cristallino.

Il potente DSP (Digital Signal Processor) integrato consente agli utenti di applicare l’elaborazione audio APHEX® avanzata alle loro registrazioni. Potranno quindi essere applicati, ad esempio, compressore, noise gate, filtro passa-alto (75 o 150 Hz) a due fasi e i leggendari effetti Aural Exciter™ e Big Bottom™.

Utilizzando RODE Central e Rode Connect, app associate gratuite, sono inoltre disponibili due differenti modalità di elaborazione. Abbiamo l’editor VoxLab con controlli semplice per Sparkle, Punch e Depth o un editor più avanzato che offre invece un controllo dettagliato su ogni parametro per un’ottimizzazione totale del lavoro.
È possibile, infine, collegare fino ad otto microfoni NT1 5th Generazione ad un singolo pc per una registrazione multitraccia.

Infine, ricordiamo che il microfono utilizza la stessa capsula HF6 del suo predecessore, sebbene l’alimentazione sia ora a 48 V (non 24 o 48 V) o 5 V tramite la nuova connessione USB. La sensibilità di uscita (25 mV/Pa) è inferiore rispetto a prima, mentre il rumore di fondo è davvero basso (4 dbA). Notevole anche l’elevata capacità di gestione SPL (sound pressure level) per la massima flessibilità da studio.

Caratteristiche principali

  • Microfono a condensatore cardioide con grande diaframma;
  • Capsula HF6 a condensatore da 1 pollice in oro atomizzato prodotta con precisione e con tolleranze inferiori al micron;
  • Risposta in frequenza omogenea, elevata sensibilità e gestione di un elevato SPL;
  • Rumore eccezionalmente basso (4 dBA) – il microfono a condensatore da studio più silenzioso al mondo;
  • Uscita Dual Connect con connettività XLR e USB;
  • Prima uscita digitale float a 32 bit al mondo;
  • Conversione analogico-digitale ad altissima risoluzione (fino a 192 kHz);
  • DSP a bordo per l’elaborazione audio APHEX avanzata;
  • Supporto antiurto da studio e filtro per suoni occlusivi, cavi XLR e USB in dotazione

Conclusioni

Rode NT1 5th Generation si presenta come un prodotto qualitativamente eccellente. Più leggero della versione precedente, il microfono di costruzione australiana è prodotto con materiali ottimi e sembra essere stato progettato per eccellere in qualsiasi contesto.
Attendiamo con ansia di poterlo testare per fornirvi un feedback accurato. Per ora annunciamo che Rode NT1 5th Generation è in pre-ordine!

Rode Nt1 5th Generation

NT1 arrivato alla sua quinta generazione, è il primo microfono al mondo che offre la registrazione diretta in digitale a 32 bit floating point. La storica qualità di Rode NT1 si fonde quindi con l'innovazione, data anche dalla rivoluzionaria uscita Dual Connect di RØDE, che include sia la connessione analogica XLR che quella digitale USB-C.

Accessori audio

Scopri gli accessori Rode e crea la tua postazione audio ideale. Cuffie, breakout box di input/output, studio di produzione podcast. Apriti ad un infinito mondo di possibilità!