Videorecensione Sony a7c II: piccola ma incredibilmente potente

Rieccoci qui per una nuova recensione! Francesco “Jared” Giardino ha testato sul campo la nuova Sony a7c II ed è oggi è qui a parlarcene. Le migliorie rispetto alla versione precedente ci sono, e si sentono eccome. Partendo dal nuovo sensore da 33mpx (lo stesso di A7IV) ma potenziato dalle funzionalità AI viste sulle ultime uscite in casa Sony già videorecensite sul canale:  ZV-E1 e A6700.

Videorecensione Sony a7c II: design funzionale che fa la differenza

Oltre agli upgrade lato prettamente tecnico (di cui Francesco ha parlato nella videorecensione e di cui non vogliamo far troppi spoiler), si riscontrano migliorie anche nel design, reso ancora più intelligente.

Infatti, è qui presente una ghiera di controllo frontale -mancante sulla precedente versione- che rende decisamente più comoda l’operatività della camera, senza obbligarci a modificare le impostazioni via schermo touch. Contiamo poi un tasto programmabile in più rispetto al modello precedente e l’aggiunta di un selettore di modalità simile a quello di A7IV, che ci consente di switchare immediatamente tra foto, video e slow&quick mode.

Sony A7c II: una camera perfetta?

Sebbene Sony a7c II si qualifichi come un’ottima mirrorless ibrida full frame dalle potenzialità davvero entusiasmanti, la camera non è perfetta.
D’altronde, ci verrebbe da dire, chi/cosa lo è?

Quali sono i pain point secondo Francesco? Lo slot di memoria chr rimane unico e limitato a schede SD e la porta DMI mini, anzichè full size. Quali sono le “ripercussioni” di queste due scelte di casa Sony? Ce ne parla Francesco nella videorecensione.


Grazie a Sony a7c II potrai girare in 4K a 60fps in Super35 (croppando sul sensore) e a 30fps con oversampling del sensore 7K. Siamo dinanzi ad un vero best buy per videomakers che necessitano di un Setup leggero.



Grazie a Sony a7c II potrai girare in 4K a 60fps in Super35 (croppando sul sensore) e a 30fps con oversampling del sensore 7K. Siamo dinanzi ad un vero best buy per videomakers che necessitano di un Setup leggero.


Conclusioni

Secondo Francesco Giardino, Sony ha rivoluzionato completamente il mercato delle mirrorless ibride grazie alla a7C II. L’adozione del sensore di A7IV in accoppiata all’ IA rende questa nuova camera la scelta ideale per chi necessita di una camera fullframe che garantisca prestazioni di alto livello sia lato foto che lato video.

Sony a7c II

Scopri α7CII, una fotocamera che ti permetterà di dare libero sfogo alla tua creatività! Cattura dettagli straordinari nelle foto e nelle riprese 4K grazie ai 33,0 MP e alla straordinaria gamma dinamica di 15 stop.

Sony a7c II kit 28-60mm

Sony α7C II è compatta, senza compromessi in termini di praticità d’uso. Libera la creatività con il nuovo schermo orientabile e il mirino elettronico migliorato. Cattura dettagli straordinari nelle foto e nelle riprese 4K grazie ai 33,0 MP e alla straordinaria gamma dinamica di 15 stop.