Come nasce la wedding photography?

La wedding photography si classifica come un tipo di fotografia sociale praticato in occasione delle nozze tra due persone. Questo genere fotografico nasce nel 1840, in occasione delle nozze della regina Vittoria con Alberto di Sassonia.

Dati i limiti tecnici del tempo e alle emulsioni poco sensibili alla luce vi era necessità di utilizzare tempi di esposizioni lunghissimi che non permettevano quindi di poter catturare scene d’azione: la fotografia era infatti tendenzialmente statica ed ispirata alla ritrattistica.

Gli stili della fotografia di matrimonio

Ad oggi, la wedding photography è più complessa e articolata di quanto non lo fosse ai tempi del matrimonio della regina Vittoria. Possiamo accostare alla fotografia di matrimonio tre principali stili:

  • Tradizionale o classica
  • Reportage
  • Artistica, contemporanea

Nonostante quest’indicativa distinzione, nulla vieta al fotografo di dare un proprio tocco e creare anche una commistione di stili, dando vita a scatti innovativi, unici.

Foto scattata con Nikon D780 - f2 - ISO 200

Lo stile tradizionale o classico

Lo stile tradizionale -o classico- si ispira alla ritrattistica. I soggetti sono sempre in posa ed è il fotografo ad avere pieno controllo della scena, definendone ogni aspetto. Che siano foto di coppia o foto di gruppo, i soggetti hanno poca libertà di espressione.
Questo stile fotografico richiede generalmente tempi lunghi, sessioni impegnative e certosine.

Il reportage

Negli ultimi anni lo stile più popolare ed utilizzato è diventato il reportage. Grazie al termine di derivazione giornalistica, possiamo già capire la connotazione principale dello stile in oggetto. Il fotografo diventa un vero e proprio reporter della giornata: cattura emozioni, momenti, gesti…il tutto in maniera totalmente spontanea. Le foto posate sono pari a zero, perché è la naturalezza la vera e propria protagonista del wedding reportage.

Le emozioni vengono catturate da scatti indiscreti: gli sposi e gli invitati quasi non percepiscono la presenza del fotografo che da spettatore attento riesce a immortalare ogni dettaglio, raccontando il giorno delle nozze come una vera e propria storia e garantendo ai protagonisti zero stress.


Il matrimonio viene definito come “il grande giorno”. Per questo motivo, vorrai fili tutto liscissimo. Concorda allora con i tuoi clienti la “shot list”, ossia la lista degli scatti imprescindibili e abbi sempre conoscenza della location: riuscirai a muoverti con più disinvoltura e a definire velocemente gli spot migliori.



Il matrimonio viene definito come “il grande giorno”. Per questo motivo, vorrai fili tutto liscissimo. Concorda allora con i tuoi clienti la “shot list”, ossia la lista degli scatti imprescindibili e abbi sempre conoscenza della location: riuscirai a muoverti con più disinvoltura e a definire velocemente gli spot migliori.


La fotografia di matrimonio artistica (fine art)

La fotografia di matrimonio contemporanea ha una vena artistica e si può collocare a metà strada tra il reportage e lo stile classico. Le foto, infatti, hanno una posa leggera, rilassata e sono scattate da punti insoliti. La post-produzione, in questo caso, gioca un ruolo determinante. Viene infatti utilizzata per dare alle foto una finitura patinata, elegante, quasi da rivista. Grazie al lavoro di post-produzione vengono esaltati i colori, lo stile e la luce.

Come un’artista cura ogni aspetto della sua opera, così un fotografo di fine art, cura ogni dettaglio della sua foto: luci, colori, stile, composizione, posa. Ogni foto è curata nel dettaglio, ogni dettaglio cura e costruisce la foto.

Consigli per la fotografia di matrimonio

Ogni evento è importante, spesso unico ed irripetibile, ma quando parliamo di matrimonio la situazione diventa particolarmente delicata. Viene definito come “Il grande giorno” e già questo dice tutto. Immagina di perdere le foto del tuo matrimonio o di danneggiare la camera o la scheda con cui stai lavorando. Che sensazioni stai provando? Ansia, panico, paura, stress. Ecco: questo è ciò che dobbiamo evitare.

Per scattare tranquilli in eventi particolarmente importanti è fondamentale avere:

  • Due o più fotocamere
  • Schede di memoria ulteriori
  • Batterie di riserva

La prudenza e la premura durante eventi così importanti non sono mai troppe.

È per soddisfare questi due requisiti che ti suggeriamo, inoltre, di definire preventivamente con i tuoi clienti la “shot list”, ossia la lista degli scatti imprescindibili. Potrebbe essere d’aiuto anche rilasciare un questionario agli sposi in modo da raccogliere quante più informazioni possibili: nomi dei testimoni, dei parenti più stretti, delle damigelle o di chi riveste un qualsiasi ruolo nella giornata, nonché preferenze dei protagonisti o cose assolutamente da evitare!

Assicurati inoltre di avere una discreta conoscenza della location in modo da essere avvantaggiato durante la giornata: conoscere un luogo, le sue luci, i suoi punti di forza o le sue debolezze renderà più facile il tuo lavoro.
Ultimo consiglio, di stampo più tecnico: scatta sempre in raw. I file raw seppure molto pesanti, contengono al loro interno una quantità di informazioni molto più elevata rispetto agli scatti in jpg. Modificare i file a posteriori sarà quindi molto più semplice e il risultato sarà senz’ombra di dubbio migliore.

Attrezzatura per la fotografia di matrimonio

Fondamentale per i fotografi è, come sempre, l’attrezzatura. Avere un corpo macchina performante non è solo necessario ma soprattutto indispensabile. La camera deve infatti riuscire a reggere un carico di lavoro intenso e garantire massima qualità.

Anche le ottiche hanno fondamentale importanza. Il fotografo di reportage, in particolare, necessita di lenti standard, grandangolari o teleobiettivi medi (pensiamo ad un 50mm, 16-35mm e 70-200mm). Grazie alle dimensioni contenute (e quindi al peso ridotto) nonché alla maggiore luminosità, vengono prediletti gli obiettivi a focale fissa.

Nonostante la maggior parte delle foto verrà scattata con la luce naturale, è fondamentale avere con sé un flash. Qualora le condizioni di luce non dovessero essere ottimali, salverà le vostre foto!

Ecco l’attrezzatura fotografica di cui non potrai fare a meno durante un servizio matrimoniale:

  • Fotocamere
  • Obiettivi
  • Schede di memoria
  • Batterie di riserva per fotocamere e flash
  • Flash
  • Diffusore flash: ti aiuterà a diffondere la luce del flash in maniera più morbida ed uniforme
  • Treppiedi: Il treppiedi sarà utilissimo quando necessiterai di stabilità per i tuoi scatti.
  • Kit di pulizia: è fondamentale che le ottiche siano sempre pulite. Qualora l’ottica dovesse sporcarsi o bagnarsi, la resa non sarebbe la stessa, quindi è fondamentale avere con sé un kit di pulizia.

Wedding photographer famosi

Tra i fotografi di matrimonio più famosi annoveriamo: Jose Villa, Corbin Gurkin, Elizabeth Messina, Matt Porteous, John Dolan, Cinzia Bruschini, Lelia Scarfiotti, Igor Demba, Bruno Rezza, Gione da Silva, Ross Harvey, Joel Serrato,

Hai bisogno di una nuova fotocamera? Visita la pagina dedicata alle camere e scegli l'attrezzatura giusta per te e per il tuo stile!

Obiettivi fotografici

Grandi fotocamere meritano le ottiche migliori. Scegli gli obiettivi più adatti a te ed esprimi il tuo stile!