Sony a6700: nuova mirrorless aps-c da 26 megapixel. Ibrida incredibile.
Sotto il sole cocente di agosto 2019 fu annunciata la Sony a6600. Oggi, 12 luglio 2023, a quasi quattro anni di distanza, Sony ha annunciato la nuova a6700, mirrorless APS-C da 26 megapixel.
Numerosi i rumors che si sono susseguiti nelle settimane ormai passate ed oggi, finalmente, siamo dinanzi alla verità: Sony a6700 è realtà. Accompagnata dall’annuncio del nuovo obiettivo Sony 70-200 e dal nuovo microfono ECM-M1, la nuova mirrorless dai video 4k e dalle immagini nitidissime, la nuova ibrida di casa Sony, vede la luce.
Sony a6700: design, sensore e processore. Il trio delle meraviglie.
Compatta, leggera, smart, performante. Basterebbero queste quattro parole per riassumere l’essenza di Sony a6700, ma è ben risaputo che amiamo parlare di tutto ciò che riguarda il mondo foto e videografico; per questo, anche oggi non ci risparmieremo.
Pratica e funzionale, resistente a polvere e umidità, con una scocca in lega di magnesio, la camera si presenta al pubblico con uno schermo touch orientabile, una ghiera frontale aggiuntiva (ideale per la creazione di contenuti in movimento) ed un mirino elettronico più performante (2x volte più luminoso di alfa 6600).
In aggiunta al design intelligente, troviamo il nuovo sensore retroilluminato Exmor R da 26MP e un processore BionZ XR che offre una potenza di elaborazione 8 volte superiore rispetto ai modelli precedenti: questo il connubio ideato per a6700. Grazie al cuore della camera, anche in condizioni di scarsa luminosità, produrre foto e video eccellenti non sarà affatto un problema. Inoltre, lo scatto continuo a 11fps e i 10 preset regolabili (Creative Look) consentono possibilità creative infinite.

Foto scattata con Sony a6700
Sony a6700: camera smart con autofocus basato sull’intelligenza artificiale
Negli ultimi anni abbiamo sentito parlare di intelligenza artificiale sempre più spesso. Sony a6700 dimostra di essere smart e di aver compreso le potenzialità dell’AI. Infatti, grazie ad un’unità di elaborazione AI dedicata, mettere a fuoco i soggetti e seguirli diventa davvero semplice. A6700 riconosce occhi, animali, volatili, treni, insetti. In particolare, riesce a riconoscere l’intera sagoma anche quando il soggetto non è rivolto verso la fotocamera. In questo modo, la camera è in grado di non perdere mai la messa a fuoco, donandoti estrema tranquillità.
Inoltre, i fotografi esperti possono passare alla modalità DMF costante (Direct Manual Focus) ed esplorare il mondo del bracketing della messa a fuoco per fotografie ad alta risoluzione.
Video eccezionali. Qualità 4K. Il cinema nelle tue mani
Lato video abbiamo caratteristiche interessantissime. La camera è in grado di registrare filmati in 4k, con sovracampionamento 6k, fino a 30p in 4:2:2 10 bit.
Grazie alla stabilizzazione e al profilo S-Cinetone/S-Log3 a6700 è in grado di eseguire, inoltre, riprese in movimento di qualità cinematografica.
Proprio grazie alla stabilizzazione a 5 assi e all’AI, la nuova arrivata di casa Sony promette di superare i confini del movimento e di offrire risultati straordinari.
Al contempo, la tua creatività non sarà mai limitata grazie alla funzione di Auto Framing basata sull’intelligenza artificiale.
I più esperti in ambito video apprezzeranno poi le funzioni di compensazione del breathing ed anteprima LUT. Sony a6700 lo mette in chiaro: vuole essere una camera in grado di soddisfare anche i desideri degli utenti più esigenti e di fornire tutti gli strumenti per poter produrre materiale di qualità eccellente puntando ad assicurarti risultati straordinari.
Nuovo sensore retroilluminato Exmor R da 26MP e un processore BionZ XR, scatto continuo a 11 fps, preset regolabili, video 4k, stabilizzazione a 5 assi e un’unità dedicata all’intelligenza artificiale: questi i punti di forza di Sony a6700!
Sony a6700: webcam 4K e connettività integrata
Infine, Sony a6700 è versatile. Potrai infatti utilizzarla come una webcam 4K per poter le tue riunioni online e per lo streaming. Inoltre, potrai connetterla allo smartphone tramite Creators App per trasferire in maniera semplice e veloce le tue immagini. Inoltre, potrai utilizzare la piattaforma Creators’Cloud di Sony per la produzione collaborativa. Creazione e condivisione sono le parole d’ordine per la nuova arrivata in casa Sony.
Sony a6700: panoramica delle principali caratteristiche
- Autofocus basato sull’IA
- Real-time Recognition AF
- AF a rilevazione di fase + contrasto con 759 punti
- Stabilizzazione d’immagini a 5 assi
- Fotocamera ibrida
- Mirrorless APS-C
- Tecnologia autofocus avanzata
- Video 4K
- 26MP
- Compatta e leggera
- Slow motion 4K fino a 120P
- Mirino XGA OLED da 2359K di punti
- Jack per microfono e cuffie
- Singolo slot UHS-II SD
Conclusioni
Sony a6700 sarà disponibile nelle versioni body, kit 16-50mm e kit 18-135mm. Le premesse con cui si è presentata sono assolutamente ottime e sembra destinata davvero a far parlare di sé. Per il momento non ci resta altro che attendere, sperando arrivi presto nelle nostre mani per poterla testare e darvi il nostro feedback.
Resta con noi!
Perfetto per la fotografia naturalistica, gli scatti macro, i ritratti, i viaggi e un'ampia gamma di stili fotografici, offre un autofocus impeccabile e un effetto "breathing" ridotto al minimo. Inoltre, grazie al design intelligente e alla sua robustezza, si candida a compagno ideale per le tue avventure fotografiche. Pre-ordinalo adesso!