Canon EOS R6 Mark II: sensore CMOS full-frame da 24,2 mp

Partiamo subito analizzando il cuore della nuova Canon EOS R6 Mark II: il sensore.

La camera presenta un sensore CMOS full-frame da 24,2 mp nuovo di zecca, non BSI, non stacked. Nonostante non monti un sensore stacked, la camera raggiunge 40 FPS con l’otturatore elettronico e 12 FPS con quello meccanico (così come la R6).

La camera mostra un rolling shutter davvero ben controllato, seppure a 40 FPS potrebbero esserci talvolta dei “problemi”. Infatti, scattando foto durante un incontro di tennis o durante un match di golf, potremmo registrare dei difetti ottici. Alla luce di ciò, in alcune situazioni, consigliamo di non utilizzare i 40 FPS. In questo momento ti starai chiedendo se quindi i 40 fps avranno o meno un’utilità. Sì, ti torneranno davvero utili in tantissimi ambienti di scatto.

Immagini HDR con soggetti in movimento

Grazie all’otturatore meccanico da 12 FPS capace di realizzare file raw a 14 bit a 24 megapixel, la camera si configura come una delle migliori in termini di frame rate. Feature molto interessante è la capacità di scattare immagini HDR con soggetti in movimento.

Canon EOS R6 Mark II

Resistente alle intemperie ed ergonomica. Caratteristiche tecniche.

La resistenza alle intemperie è identica a quella della Canon EOS R6, quindi ottima e anche l’ergonomia risulta essere identica. Esteticamente vi sono tuttavia alcune differenze: il pulsante on off è ora sulla destra, accanto alla ghiera delle modalità. Online più di un utente ha storto il naso perché il pulsante è sempre stato sulla sinistra, ma vi assicuriamo che dopo poco ci si abitua.

Altra novità è che il “locker” è ora integrato nella ghiera on-off. Bisognerà quindi fare attenzione ed assicurarsi di non aver lasciato la camera in “lock”, ma di averla accuratamente spenta o accesa.

E al posto del vecchio pulsante on-off cosa troviamo? Ove prima vi era lo switch on-off troviamo ora un dual selector switch tra foto e video. Questa scelta trova il suo perché nelle premesse di produzione: la camera vuole configurarsi come un’ottima hybrid foto/video.
Vi sono poi porte 3.5 per microfono e cuffie con jack USBC e micro HDMI.

Infine, un solido viewfinder OLED da 3.69 milioni di punti evf con ingrandimento massimo di 0.76x a 60 o 120 fps ed uno schermo posteriore touch orientabile da 3’’ e 1.62 milioni di punti. Il nostro parere? Siamo sicuri sarà più che utile per i video garantendo la possibilità di riprese video con angolazioni basse e quindi rendendo maggiormente comoda la visione e la ripresa della scena.
Sulla camera è inoltre presente l’optical viewfinder simulation mode che ereditiamo dalla R3.

La durata della batteria è davvero interessante: pur essendo la stessa della R6 (LP-E6NH) Canon attesta che sulla R6 Mark II la durata è di 2580 scatti super rated. Presente poi un dual SD card slots UHS II.

Autofocus

Concentriamoci ora sull’autofocus. La camera utilizza gli stessi algoritmi della R7 e ci garantisce un eccellente eye and face detect. Ottimo anche il riconoscimento degli animali e dei veicoli. La cosa che ci ha lasciati piacevolmente sorpresi è stato verificare come anche a 40 fps l’autofocus continui a lavorare in maniera eccellente. Per sport, wildlife ed action fa quindi davvero un ottimo lavoro, facilitando il tuo.

Un piccolo appunto: durante la ripresa video se il soggetto esce fuori dalla cornice, l’autofocus tende a cercare nuovi soggetti sullo sfondo. Bisogna quindi fare un po’ di attenzione e guidare il focus per non perderlo.

Una volta però “inchiodato” il soggetto, la performance dell’autofocus è davvero incredibile e per questo la camera risulta essere davvero ottima per i video, tra l’altro anche in condizioni di luce non ottimale. Inoltre, c’è una specifica caratteristica per cui quando il soggetto si allontana dallo schermo, il sistema di messa a fuoco automatico invece di passare allo sfondo potrà mantenere il fuoco su quel punto specifico fino a che il soggetto non tornerà al suo posto.

Canon EOS R6 Mark II - Retro


Anche a 40 fps l’autofocus continui a lavorare in maniera eccellente. Per sport, wildlife ed action fa quindi davvero un ottimo lavoro, facilitando il tuo.



Anche a 40 fps l’autofocus continui a lavorare in maniera eccellente. Per sport, wildlife ed action fa quindi davvero un ottimo lavoro, facilitando il tuo.


Raw Burst Mode

Un’altra funzione molto interessante è data dal Raw burst mode: il pre-scatto consente di immortalare i momenti accaduti fino a 0,5 secondi prima della pressione del pulsante. Bisogna però tenere a mente che per poter utilizzare la funzione raw burst mode bisogna utilizzare l’otturatore elettronico.

Comparto video

Per quanto riguarda il comparto video, la nuova mirrorless targata Canon è in grado di girare 4K60P senza crop. Sarai inoltre in grado di registrare a 6K RAW con un registratore esterno ATOMOS. La stabilizzazione integrata è fondamentale e garantisce filmati eccezionali.

Sulla R6 Mark II un importante upgrade è dato dallo slow motion a 1080p che prima arrivava a 120 FPS e ora invece a 180 FPS (seppure con perdita di qualità). La camera registra inoltre raw video e ci sono plug and play function per lo streaming.

Per quanto riguarda il surriscaldamento, non vi sono problemi fino alla registrazione 4K 30. Per 4K 60 Canon attesta un funzionamento senza problemi di circa 40 minuti (una tempistica di tutto rispetto), dopodichè la camera potrebbe iniziare a surriscaldarsi.

Canon Log 3/HDR PQ

E’ inoltre supportata la gestione del colore Canon Log 3/HDR PQ che permette una flessibilità importante nel grading di colore grazie alla possibilità di catturare una gamma dinamica più ampia.
Se scatti in LOG o in HDR puoi ottenere però solo immagini a 10 bit 4:2:2.

Conclusioni

Rispetto alla R6 prima versione, la Canon EOS R6 Mark II è quindi in grado di scattare al massimo frame rate con autofocus dalle prestazioni eccellenti grazie all’implementazione del deep learning e con riconoscimento del soggetto avanzato. Inoltre è più veloce e ha durata della batteria migliorata. Avendo ottime caratteristiche sia foto che video, la Canon EOS R6 Mark II si configura come un’ottima hybrid camera, ideale per chi necessità di massima flessibilità.

Canon EOS R6 Mark II

Cattura i momenti più belli fino a 40 fps con una qualità dell’immagine sensazionale -anche in condizioni di scarsa illuminazione- e godi di riprese 4K 60p con oversampling a larghezza intera.

Obiettivi Canon

Grandi fotocamere meritano le ottiche migliori. Scopri gli obiettivi Canon e scegli il prodotto più adatto alle tue esigenze!