Canon EOS R8: discendente di Canon EOS R6 Mark II?

Canon EOS R8 vanta lo stesso sensore della Canon EOS R6 Mark II: un CMOS full frame da 24,2 megapixel (non stack). Ma le analogie con la Canon EOS R6 Mark II non finiscono qui. Sono infatti presenti un sensore DIGIC X di ultima generazione e Dual Pixel CMOS AF II con algoritmi di Deep Learning. Quest’ultimo è in grado di riconoscere ed inseguire occhi, volti, testa, corpo, gatti, cani, volatili, cavalli auto, moto, treni e aerei con AF tracking (per tutte le modalità).

L’AF è in grado di funzionare fino a -6.5EV e c’è una modalità AI FOCUS che permette il passaggio automatico da ONE SHOT ad AI SERVO.

La camera presenta una raffica fino a 40 fps con otturatore elettronico. Abbiamo poi Burst Raw, video con registrazione interna 4K/60P senza crop 4:2:2 10 bit con C-Log e Full HD fino a 180 fps.

Viene quindi da chiedersi: la Canon EOS R8 è una diretta discendente di Canon EOS R6 Mark II? Sicuramente ne condivide alcune specifiche, ma al contempo la differenza è ben evidenziata dalla mancanza -nella nuova arrivata- di IBIS e dell’uscita video 6K Raw.

Target di riferimento

Canon EOS R8 si rivolge ad un target particolare: coloro i quali hanno intenzione di approcciarsi gradualmente al mondo full frame e coloro i quali hanno magari bisogno di una fedele compagna per la propria camera di punta. Infatti, grazie alla sua leggerezza e alla buona ergonomia, content creator, travel vlogger e tutti coloro i quali hanno bisogno di leggerezza e di ottime performance troveranno la nuova arrivata di casa Canon un ottimo prodotto.

Ergonomia, design, porte. Tutto funzionale?

Con un peso di soli 461g (inclusa batteria e scheda SD) e dimensioni di 132,5×86,1x70mm la Canon EOS R8 presenta un body similissimo a quello della Canon EOS RP (che rimarrà a listino): parliamo quindi di un corpo macchina compatto ma in grado di dare una buona ergonomia. La camera è in lega di magnesio (principalmente), lega di alluminio e resina di policarbonato in fibra di vetro. È resistente a polvere e spruzzi e può lavorare fino ad una temperatura di 40°.

Guardando il corpo macchina nel dettaglio, abbiamo una slitta multifunzione, uno switch ON/OFF sulla destra (così come sulla Canon EOS R6 Mark II), uno switch comodissimo per passare da foto a video e una ghiera per le modalità creative. L’LCD è un touchscreen fully articulated (quindi pienamente articolabile) da 3″ con 1.62 milioni di punti: non il migliore nella sua categoria. Presente, poi, uno slot per SD UHS-II, porta micro HDMI in uscita, audio in/out, porta per il telecomando remoto ed USB-C.
E il joystick?

La mancanza del joystick si fa sentire?

Le cose stanno così: dato il corpo molto piccolo e compatto, il joystick è stato sacrificato. Ciò implica il “forzato utilizzo” del display per mettere a fuoco. In alternativa dovrai premere il tasto asterisco per sbloccare il D-Pad e quindi andare a spostare il punto di messa a fuoco così come faresti con il joystick.

Per rispondere alla nostra domanda: si, la mancanza del joystick si sente, ma nulla di irreparabile, soprattutto considerando che parliamo di una camera entry level dalle ottime prestazioni.


Canon EOS R8 vanta lo stesso sensore della Canon EOS R6 Mark II: un CMOS full frame da 24,2 megapixel (non stack). Ma le analogie con EOS R6 Mark II non finiscono qui. Sono infatti presenti un sensore DIGIC X di ultima generazione e Dual Pixel CMOS AF II con algoritmi di Deep Learning.



Canon EOS R8 vanta lo stesso sensore della Canon EOS R6 Mark II: un CMOS full frame da 24,2 megapixel (non stack). Ma le analogie con EOS R6 Mark II non finiscono qui. Sono infatti presenti un sensore DIGIC X di ultima generazione e Dual Pixel CMOS AF II con algoritmi di Deep Learning.


Reparto video: molto meglio di quel che ti aspetti!

Partiamo subito con una chicca: lato video vi è possibilità di registrare in 4k 60fps in oversampling dal 6k senza crop. Considerato che la camera è una “entry level”, questa caratteristica fa davvero drizzare le orecchie. Di contro, registrando in questa modalità e con C-Log attivo, avrai un limite temporale dato dal surriscaldamento. La camera, infatti, tende a surriscaldarsi dopo 20-25 minuti.

Registrando negli altri formati (4k/30 fps o FULL HD fino a 180 fps in NTSC), non ci saranno invece limitazioni temporali alla registrazione: potrete filmare finchè la memory card non risulti piena o la batteria scarica.

Come detto potrai inoltre utilizzare C-Log3. Registrando con quest’ultimo abbiamo assistenza alla visualizzazione con LUT applicata in modo da avere un’anteprima maggiormente realistica delle immagini.

Dual Pixel CMOS AF II con algoritmi di Deep Learning : AF avanzato.

Concentriamoci ora sull’autofocus. La camera, grazie anche ad algoritmi di deep learning, ci garantisce un eccellente eye and face detect. Ottimo anche il riconoscimento degli animali e dei veicoli. Il soggetto giusto da mettere a fuoco viene, nella stragrande maggioranza dei casi, identificato in automatico.

Mirino elettronico

Il mirino elettronico è un OLED da 2.36 milioni di punti con un ingrandimento dello 0.7x e lato foto possiamo definirlo performante. Leggermente più scattoso lato video, ove notiamo la presenza di jitter.

IBIS mancante. Una grossa differenza con Canon EOS R6 Mark II

Nonostante la Canon EOS R8 si presenti davvero ricca di funzionalità e funzioni interessanti, bisogna annoverare la mancanza di IBIS, una delle due differenze principali con Canon EOS R6 II, di cui puoi leggere cliccando qui.

Certo, c’è da considerare la stabilizzazione digitale nonché quella presente su molti obiettivi, ma per onor di cronaca bisogna segnalarne la mancanza sul corpo macchina.

Conclusioni

Canon EOS R8 è -come detto da casa madre- una mirrorless entry level. Nonostante la classificazione “entry level” potrebbe lasciar pensare che la camera non sia davvero performante, teniamo a ricordare che R8 eredita svariate caratteristiche della Canon EOS R6 II.

In conclusione, Canon EOS R8, disponibile nelle versioni solo corpo o in kit con l’ottica RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM ha delle caratteristiche e delle specifiche davvero interessanti. La nuova mirrorless di casa Canon è un valido acquisto per chi sta approcciando al mondo foto/video e per il professionista che cerca una camera in seconda per accompagnare la camera principale in eventi importanti.

Canon EOS R8

Canon EOS R8 è: video in 4k 60fps in oversampling dal 6k senza crop, Dual Pixel CMOS AF II con algoritmi di Deep Learning,sensore CMOS full frame da 24,2 megapixel e molto altro. Scopri di piu!

Promozioni

È sempre tempo di risparmiare! Scopri le promozioni al momento attive e scegli l'attrezzatura più adatta alle tue esigenze.