Capture Real Life: la nuova campagna di Polaroid, pietra miliare nella storia della fotografia
La storia della fotografia istantanea ha inizio, come ogni storia che si rispetti, con un “c’era una volta”. C’era una volta in America un inventore di nome Edwin Herbert Land. Grazie ad un consapevole Edwin Herbet Land e ad una meno consapevole ma altrettanto geniale bimba (sua figlia), nacque nel 1948 la Polaroid Land Model 95, una camera che avrebbe influenzato per sempre l’arte della fotografia. Un fenomeno destinato a durare negli anni e a impattare il mondo intero.
Oggi, a più di settant’anni dalla nascita di Polaroid, l’azienda lancia una nuova campagna: “Capture Real Life”. Quindici fotografi di fama internazionale attraverso i loro scatti mettono in risalto quattro diversi modi attraverso i quali la vita reale può esprimersi, connettendosi al mondo della fotografia analogica istantanea.
Capture Real Life: i quattro diversi approcci. Wagner e l’attesa.
Secondo Wagner, l’attesa è “uno strumento e un fatto essenziale dell’essere umano” e per questo motivo l’attesa per la realizzazione di una fotografia istantanea, è espressione della realtà quotidiana.

Fotografie di Andre D. Wagner con Polaroid Now+
Edie Sunday e l’unicità
Il fotografo Edie Sunday incarna invece il concetto dell’unicità. “La magia sta nel mistero nell’unicità di ogni scatto”: è questa la filosofia che muove Sunday nei suoi scatti.

Fotografie di Edie Sunday con pellicole scadute Polaroid con Polaroid Now instant
Ry Shorosky e i colori

Fotografie di Ry Shorosky con Polaroid Now+ instant camera
Ry Shorosky ama i colori. La vita, così come le fotografie Polaroid, è piena di colori bellissimi ed indomabili. “Polaroid mi ha permesso di giocare con il processo in tempo reale, cosa per me eccitante e pura”, queste le parole del fotografo che con la sua Polaroid si è spinto ai confini dell’America.
Cristian Bravo e gli elementi invisibili del quotidiano

Fotografie di Cristian Bravo Fernandez con Polaroid Now instant
Cristian Bravo mette invece in evidenza nel suo lavoro gli elementi astratti ed invisibili della vita quotidiana.
Conclusioni
I quattro approcci differenti di cui abbiamo parlato mettono in evidenza la versatilità del mondo Polaroid, dimostrando al contempo come l’arte fotografica venga rappresentata e interpretata in maniera totalmente differente a seconda dei soggetti che si trovano al di là dell’obiettivo.