Fujifilm X-H2 ed X-H2s: videorecensione. Due corpi, un’anima.

Francesco Giardino, già autore di alcune recensioni, quali quella su Fujfilm X-T5, Tamron 35-150mm F2-2.8 Di III VXD e Sony ZV-E1, ha testato sul campo le nuove Fujifilm X-H2 ed X-H2s, mettendo in luce pro e contro di ognuna.

In questa videorecensione a tre tappe (Caserta, Napoli, Sarno), Francesco ha testato le varie features delle due camere, mostrandoci per quali situazioni risultano essere più adatte e quali sono, invece, i punti migliorabili.

Bando alle ciance e gustiamoci adesso la videorecensione riguardante Fujifilm X-H2 ed X-H2s.

Fujifilm X-H2-X-H2S-confronto

Fujifilm X-H2 è dotata del nuovo sensore X-Trans™ CMOS 5 HR da 40,2 MP retroilluminato e del nuovo processore "X-Processor 5" ad alta velocità. X-H2 detiene il primato per essere la prima fotocamera APS-C al mondo ad aver abilitato la registrazione interna in formato Apple ProRes 8K/30P.

Fujifilm X-H2S

Fujifilm X-H2s, presenta caratteristiche video avanzatissime. La S contenuta nel nome sta per "Speed" = velocità.
In effetti, il sensore stacked di 26 megapixel è 3.6x più veloce di X-T3 o X-T4 e il nuovo processore X-Processor Pro 5 è ben il 65% più veloce della precedente generazione di processori.