Fujifilm X-H2S: una breve panoramica

Fujifilm X-H2S è finalmente realtà. La camera monta un sensore X-Trans CMOS 5 e un processore X-Processor Pro 5. Viene da chiedersi se le due grandissime novità abbiano dato vita alla macchina o se la sia stata l’idea della camera a spronare la creatività dei costruttori dati gli anni di chiacchiericcio incessante circa la sua realizzazione.

Ad ogni modo, grazie a questo salto in avanti tecnologico, Fujifilm X-H2S presenta una velocità di lettura entusiasmante, un refresh rate del mirino elettronico più rapido, una raffica più veloce, un AF più performante.
Quest’ultima caratteristica è inoltre resa ancora più apprezzabile grazie all’utilizzo di intelligenza artificiale per il deep learning che permette alla camera di apprendere le abitudini di scatto dell’utilizzatore per regolarsi poi di conseguenza. Comodità senza eguali!

Ergonomia e design

Dando un occhio alle caratteristiche fisiche, la X-H2s pesa 660g e misura 136x93x84 mm e rispetto alla serie X-T perde un po’ il suo look vintage presentandosi come una camera più moderna, ma davvero piacevole da usare. La camera è inoltre estremamente robusta e resistente alle condizioni climatiche meno favorevoli (fino a -10°) grazie alle guarnizioni presenti in ben 79 punti.

La camera vanta uno slot per schede di memoria CFexpress Type B e uno slot per schede di memoria SD UHS-II, il che le fornisce grande versatilità. Inoltre, per la prima volta su una fotocamera della serie X abbiamo una porta HDMI tipo A di dimensioni standard. Una vera novità!

Sul retro troviamo poi un pulsante di registrazione video dedicato, il che facilita l’accesso alla registrazione. Fujifilm X-H2S monta un monitor LCD da 1,62 milioni di punti ad angolo variabile, completamente orientabile, anche quando i cavi HDMI e microfono sono collegati.

Sensore stacked retroilluminato da 26,2 megapixel e X-Processor Pro 5

Focalizzandoci ora sugli aspetti più importanti, va detto che la più grande feature della Fujifilm X-H2s è il nuovo sensore stacked retroilluminato da 26.2 megapixel.

La camera presenta inoltre caratteristiche video avanzatissime e la compagnia ha affermato che la S contenuta nel nome, oltre a confermare la presenza di una sorella, la XH2, sta per Speed = velocità.
In effetti, il sensore stacked di 26 Megapixel è 3.6x più veloce di X-T3 o X-T4 e il nuovo processore X-Processor Pro 5 è ben il 65% più veloce della precedente generazione di processori.

Fujifilm X-H2S

Fujifilm X-H2S

Video eccezionali. Fujifilm X-H2S è performante così come promesso.

Lato video, le specifiche sono davvero entusiasmanti. Sensore e processore rinnovati consentono e garantiscono una registrazione video fino al formato 6.2K a 30fps in 4:2:2 10 bit oppure in 4K fino a 120fps (con crop) o a 60fps (senza crop). Il tempo di registrazione video è fino a 240 x minuti in 4k/60P grazie alla nuova struttura di dissipazione del calore.

Inoltre, il sensore CMOS BSI stacked, grazie alla velocità di lettura di 1/180 di secondo (durante la registrazione video 4k/60p) il controllo dell’effetto rolling-shutter è ottimale. I movimenti, durante le riprese video, saranno ora molto più naturali.

AF a rilevamento del soggetto basato su Deep Learning

Come detto all’inizio di quest’articolo, le novità principali di Fujfilm X-H2S sono due: sensore e processore. Del sensore abbiamo già parlato, quindi è arrivato il momento di analizzare il tanto atteso processore.

X-Processor 5 è dotato di AF a rilevamento del soggetto basato sulla tecnologia Deep Learning. Grazie al deep Learning, l’AF di Fujifilm X-H2S rileva e traccia automaticamente una gamma più ampia di soggetti, tra cui animali, uccelli, auto, motociclette, biciclette, aerei e treni.  Anche il face e l’eye detect (riconoscimento di volti e occhi umani) è eccezionale.


Grazie al sensore X-Trans CMOS 5, al processore X-Processor Pro 5,  AF basato su deep learning, IBIS a 7 stop, video 6.2K a 30fps in 4:2:2 10 bit, Fujifilm X-H2S si rivolge in particolare modo a videomaker e a fotografi sportivi.



Grazie al sensore X-Trans CMOS 5, al processore X-Processor Pro 5,  AF basato su deep learning, IBIS a 7 stop, video 6.2K a 30fps in 4:2:2 10 bit, Fujifilm X-H2S si rivolge in particolare modo a videomaker e a fotografi sportivi.


Raffiche fino a 40 fotogrammi al secondo. Mille fotogrammi in modo continuo a 30 fps.

X-Trans CMOS 5 HS è in grado di eseguire raffiche senza blackout fino a 40 fotogrammi al secondo. Inoltre potrai realizzare oltre 1000 fotogrammi in modo continuo a 30 fps in JPEG o registrare immagini RAW a 20 fps* quando utilizzi l’otturatore elettronico.

Mirino elettronico totalmente rinnovato

Il mirino elettronico è uno dei migliori mai prodotti, con ben 5,76 milioni di punti ed un ingrandimento di 0,8x.
La frequenza di aggiornamento di circa 120fps sopprime la sfocatura e la distorsione dell’immagine tipicamente causate dal guardare attraverso il mirino ad angoli estremi, rendendo tutto più semplice.

IBIS a 7 stop. Stabilizzazione eccelsa.

Il nuovissimo sistema di stabilizzazione dell’immagine in-body a 5 assi, reso possibile da X-Processor 5 e da una funzione di controllo del rilevamento, fornisce fino a ben 7 stop di compensazione. In questo modo, riprese che avrebbero prima richiesto un supporto, potranno essere ora girate con semplicità.
L’idea di fotografare o filmare sport a mano libera ti ha sempre spaventato? Ecco, ora potrai stare più tranquillo. Fujifilm X-H2S sa davvero il fatto suo.

Post produzione dal potenziale ampliato

X-H2S supporta Apple ProRes 422 HQ, ProRes 422 e ProRes 422 LT. E’ anche disponibile ProRes 422 Proxy durante la registrazione in ProRes, che può aiutare a semplificare i flussi di lavoro di post-produzione.
In più, oòltre a F-Log, X-H2S supporta anche F-Log2, che registra una gamma dinamica estesa di oltre 14 stop. Questa gamma è più ampia dell’attuale F-Log e amplia il potenziale di post-produzione.

Conclusioni

Fujifilm X-H2s si configura, a parer nostro, come il fiore all’occhiello di casa Fujifilm per il comparto video. Una camera dalle ottime prestazioni che unite alla Color Science di Fujifilm non può che garantire risultati meravigliosi. Assolutamente consigliata!

Fujifilm X-H2S

Che tu sia fotografo o videomaker, grazie a Fujifilm X-H2S potrai creare al ritmo della vita e alla velocità della tua immaginazione!

Grandi fotocamere meritano le ottiche migliori. Scopri le ottiche Fujifilm e sfrutta al massimo le potenzialità di Fujifilm X-H2S.