Samyang Zoom AF 35-150mm F2-2.8, una lente all-in-one
Viaggiare leggeri è per molti una prerogativa fondamentale. Sempre più spesso si ricercano ottiche all-in-one di buona fattura e dalle ottime prestazioni in grado di coprire più gamme focali. Perché portare con sé vari obiettivi avendo la possibilità di fare quasi tutto e bene con un’ottica sola? Ecco, Samyang si fa portatrice di questa filosofia e promette di venire incontro alle esigenze dei più proponendo il nuovo zoom AF 35-150mm F2-2.8 per Sony. Grazie al più recente design ottico di 21 elementi in 18 gruppi nonché alla combinazione ottimale di 2 elementi ASP, 1 HB, 3 HR e 6 ED, l’obiettivo offre prestazioni ottiche superiori per l’intera gamma di zoom.
L’ottica copre le cinque gamme focali principali (35-50-85-135 e 150mm), dal grandangolo da 35mm al teleobiettivo da 150mm. L’apertura massima è di F2 all’estremità del grandangolo e di F2.8 all’estremità del teleobiettivo. Potrai quindi ottenere morbidi bokeh nelle situazioni più disparate, senza dover necessariamente cambiare obiettivo grazie alla versatilità del nuovo Samyang.
Nuovo tuttofare Samyang: a chi si rivolge?
Grazie alla sua versatilità Samyang zoom AF 35-150mm F2-2.8 si rivolge a travel photographer, fotografi itineranti in generale, fotografi d’eventi e soprattutto ritrattisti. Grazie alla MOD (Distanza minima dall’oggetto) di 0,33 m a 35 mm e di 0,85 m a 150 mm, si possono infatti ottenere facilmente primi piani con dettagli davvero nitidi.
Quello cui si rivolge Samynag AF 35-150mm F2-2.8 è quindi un target abbastanza ampio che potrebbe trovare la risposta giusta alle proprie esigenze in quest’ all-in-one che promette ottimi bokeh. Inoltre, grazie all’impermeabilizzazione, l’ottica è protetta da pioggia leggera, neve e polvere, il che lo rende ancor più adatto per la fotografia di viaggio.

Foto dimostrativa
AF silenzioso ed omogeneo
Anche durante la registrazione video, Samyang Zoom pare saprà farsi valere. L’AF, secondo quanto annunciato da casa madre, funziona in modo silenzioso ed omogeneo durante le riprese video.
Il motore lineare STM (Stepping Motor) assicura quindi un ottimo risultato sia per photographer che videographer. Il sistema di autofocus è inoltre compatibile con le funzioni principali delle recenti mirrorless Sony, tra cui Fast Hybrid AF, Eye AF, Direct Manual Focus (DMF) e la funzione di assistenza AF. Sono così consentite la correzione dell’obiettivo in-camera per le zone d’ombra, l’aberrazione cromatica e la distorsione.
Funzionalità dedicate per le riprese video
Come detto all’inizio, l’AF 35-150 mm F2-2,8 FE è una buona scelta anche per i videographer. Grazie alle nuove funzionalità ideate ed ottimizzate per le riprese video, realizzare contenuti più professionali e creativi sarà più semplice. Le funzionalità introdotte sono tre:
1) Ripresa Dolly: Grazie a questa funzionalità, l’obiettivo consente di ricreare facilmente gli effetti dell’uso di un carrello. Basterà ruotare la ghiera dello zoom mentre si segue il soggetto.
2) MF lineare: A prescindere dalla velocità con cui viene girata la messa a fuoco di 300 º, in modalità MF lineare, il movimento della messa a fuoco è costante. Ciò permette un controllo più preciso quando viene utilizzato un follow focus.
3) Parafocale digitale: Grazie a questa modalità, non è necessario regolare la messa a fuoco nuovamente dopo aver messo a fuoco il soggetto in modalità MF (anche quando vieneutilizzato lo zoom). Ai registi viene così garantito di ridurre i tempi di ripresa e sarà piu’ semplice effettuare riprese precise e stabili.
Grazie alla sua versatilità Samyang zoom AF 35-150mm F2-2.8 si rivolge a travel photographer, fotografi itineranti in generale, fotografi d’eventi e soprattutto ritrattisti. In più regala bokeh morbidi e vanta tre funzionalità dedicate ai videomakers.
Grazie alla sua versatilità Samyang zoom AF 35-150mm F2-2.8 si rivolge a travel photographer, fotografi itineranti in generale, fotografi d’eventi e soprattutto ritrattisti. In più regala bokeh morbidi e vanta tre funzionalità dedicate ai videomakers.
Ottica smart: personalizzazione e aggiornamento firmware più facili che mai
Personalizzare le varie funzioni o aggiornare l’ottica all’ultimo firmware sono con Samyang operazioni semplicissime. Basterà installare il programma “Samyang Lens Manager” su un computer e collegare l’obiettivo ad esso tramite la “Lens Station”.
Conclusioni
Questa nuova ottica all-in-one presentata da Samyang sembra essere un prodotto davvero interessante. Grazie alla sua versatilità e alle caratteristiche pensate per i videomakers si presenta come ideale per le situazioni più disparate. Noi non vediamo l’ora di provarla…e tu?